Uno dei più rigorosi e sensibili locali di ristorazione d’Italia, dove è possibile scoprire la cucina di terra del vicentino attraverso ricette antiche e preparazioni favolose con ingredienti genuini del territorio: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei beni culturali più importanti del Paese, prezioso nel fare luce su una pagina di storia controversa che ci riguarda tutti, usando massima serietà scientifica nella ricerca delle fonti e creando un percorso narrativo illuminante e commovente: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’intera azienda concentrata su una sola referenza spiega quanto amore, rispetto e dedizione vi sia verso la vinificazione dell’uva identitaria di quest’area delle Marche: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità che ha dato notorietà internazionale alla località abruzzese, declinata nella versione classica ma anche in tante varianti: scopriamole. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei più rigorosi e sensibili locali di ristorazione d’Italia, dove è possibile scoprire la cucina di terra del vicentino attraverso ricette antiche e preparazioni favolose con ingredienti genuini del territorio: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei beni culturali più importanti del Paese, prezioso nel fare luce su una pagina di storia controversa che ci riguarda tutti, usando massima serietà scientifica nella ricerca delle fonti e creando un percorso narrativo illuminante e commovente: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’intera azienda concentrata su una sola referenza spiega quanto amore, rispetto e dedizione vi sia verso la vinificazione dell’uva identitaria di quest’area delle Marche: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità che ha dato notorietà internazionale alla località abruzzese, declinata nella versione classica ma anche in tante varianti: scopriamole. (Clicca per leggere l’articolo.)

Gastronomia

Turismo
Dove andare
Consulta una selezione geografica delle nostre location preferite.
Focus on
Risulta magnificamente ben riuscita la distillazione di questa vera leggenda enoica, mantenendone tanto i pregi organolettici quanto il fascino della sua produzione eroica: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il MILS di Saronno in provincia di Varese è uno dei maggiori patrimoni della Cultura e della Civiltà della Lombardia, ma anche un vanto per tutta Italia, grazie a un’esposizione di elevatissimo valore didattico e forte impatto emotivo capace di raccontare le fondamenta di una collettività: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda veneta torna puntuale per le festività pasquali con golosità fenomenali avvolte in splendide confezioni, presentando una nuova collezione di bontà e grande design: ve le descriviamo in questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Reviewed
Un agrume favoloso di straordinaria personalità organolettica che si presta a tantissimi usi culinari, soprattutto nei dolci: scopriamolo attraverso il lavoro di un’azienda agricola che lo lavora con cura. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il locale propone specialità imperdibili che valgono il viaggio, ricche di golosità e realizzate con cotture perfette, in un ambiente reso accogliente dal servizio ricco di umanità e disponibilità: queste le prelibatezze imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa struttura della Val di Cembra nel preservare e promuovere la cultura del nostro distillato nazionale continua pure a creare delizie tra tradizione e innovazione, come questi due prodotti che come sempre attingono ispirazione e materie prime dal territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina piemontese di Canale in provincia di Cuneo valorizza al massimo il suo vitigno simbolo, coltivandolo con sapienza e passione per trarne nettari di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
More
Locale di culto di quest’area interna del catanese, propone tutti i classici della gastronomia locale, dalla rosticceria alla pasticceria passando per dolci secchi iconici, mentre la parte del ristorante appare penalizzata da un’impostazione eccessivamente turistica ma il servizio è eccellente: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto di Patrick Hoffe, imprenditore inglese residente a Firenze, ha creare “la prima micro-distilleria specializzata in gin in Italia”, attingendo a materie prime quasi tutte del territorio o nazionali, dai gusti decisamente originali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Musei, monumenti, architetture, aree archeologiche, reperti millenari, tutto trasuda storia, memoria e bellezza in quest’area meravigliosa della Puglia, per questo abbiamo creato una nostra piccola guida ai suoi beni culturali da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Cantina conosciuta per il rigore e l’orgoglio autarchico, questa volta si fa apprezzare per l’eleganza di questo spumante di straordinaria personalità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda umbra è stata protagonista alla manifestazione Golosaria con uno stand ricco di prodotti molto apprezzati, tra salumi tipici e formaggi locali: ve li mostriamo qui… (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa nuova produzione delle Manifatture Sigaro Toscano ha come manifesto che “vivere tra eleganza e istinto non è un compromesso, ma una forma di autenticità”, con la declinazione in due formati per altrettante diverse esperienze di fumata: qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una delle più emozionanti creazioni da bere del produttore Lorenzo Piccione che parallelamente si fa apprezzare anche come artista tra musica, poesia, fotografia e design: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Consueto bagno di folla anche per questa edizione della celebre manifestazione, segnata da mani grandeur e maggiore concretezza anche da parte di mete nuove ma già ben organizzate: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)