Il Manuale di cucina, pasticceria e credenza per l’uso di famiglia
C’era anche un segreto letterario dietro la cucina di una delle più grandi cuoche di tradizione d’Italia, Lucia Gius, un segreto ben noto a chi l’ha conosciuta e ha amato la sua Trattoria Maso Cantanghel a Civezzano (Trento): il ricettario di famiglia, un libro pubblicato oltre un secolo fa, tramandato di madre in figlia.
E’ lei che ci ha fatto scoprire il Manuale di cucina, pasticceria e credenza per l’uso di famigliadella nobildonna trentina Giulia Turco Turcati. La prima edizione fu pubblicata dalla Tipografia Emiliana di Venezia nel 1904, vantando di contenere “più di 3000 ricette e 150 disegni intercalati nel testo”, ma quella di Lucia è la “II edizione riveduta e considerevolmente aumentata” uscita nel 1910, con il sottotitolo che specifica “contenente più di 4000 ricette e 280 disegni intercalati nel testo, compilato sulle basi dell’esperienza da una donna italiana”.
L’autrice nacque a Trento nel 1848 dall’unione tra un barone e una contessa. Apprendiamo dalla scheda dell’Academia Barilla che “la baronessa Giulia venne educata all’amore per l’arte, la letteratura e la musica” e si dedicò a “una lunga e intensa attività di scrittrice e animatrice di cultura che spaziava dalla botanica alla pittura e alla critica d’arte, dalla novellistica al romanzo, dalla ricerca culinaria alla musica ottenendo riconoscimenti in campo locale e nazionale”. Collaboratrice di diverse riviste a carattere letterario, tra la tante pubblicazioni ne ha annoverata anche un’altra di argomento gastronomico, Il piccolo focolare del 1908 (www.academiabarilla.it).
Riportando una frase che probabilmente farà impallidire le femministe, l’autrice ebbe a scrivere che “la vera poesia della vita femminile è lo studio di appagare anche nel modo più umile i propri cari”.
A Lucia sono stati cari invece anche tutti i suoi clienti, per appagare i quali ha attinto a piene mani dalla sapienza antica contenuta in questo volume.
Un classico della mixology dallo charme senza tempo adesso si rinnova per interpretare nuove esigenze dei consumatori, cambiamenti del gusto e diventare anche più inclusivo: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei beni culturali più importanti del Paese, prezioso nel fare luce su una pagina di storia controversa che ci riguarda tutti, usando massima serietà scientifica nella ricerca delle fonti e creando un percorso narrativo illuminante e commovente: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei più rigorosi e sensibili locali di ristorazione d’Italia, dove è possibile scoprire la cucina di terra del vicentino attraverso ricette antiche e preparazioni favolose con ingredienti genuini del territorio: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’intera azienda concentrata su una sola referenza spiega quanto amore, rispetto e dedizione vi sia verso la vinificazione dell’uva identitaria di quest’area delle Marche: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa secolare cantina punto di riferimento vitivinicolo per tutto il Nord Est del Paese non si accontenta di produrre vini frutto di straordinaria ricerca storica, ma si cimenta anche nella distillazione con questo prodotto di pregio realizzato con sapienza e sensibilità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale comodo e accogliente in cui provare assolutamente i prodotti a base di limoni locali, tra insalate e spremute, un modo per gustare l’anima popolare di questa stupenda isola: ecco le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Non una semplice dimora musealizzata, bensì un autentico viaggio nelle emozioni umane e creative di un Artista che ha fatto la storia della musica, attraverso il quale ricostruire il fascino di un territorio e l’importanza del periodo storico di riferimento: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quest’azienda realizza con cura tante prelibatezze con un trionfo di frutta immerso in preparazioni golose: queste le squisitezze che propone. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia che con immensa dedizione da generazioni cura, tutela e promuove il vitigno identitario del suo vocatissimo territorio, dando vita a vini di straordinaria personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità che ha dato notorietà internazionale alla località abruzzese, declinata nella versione classica ma anche in tante varianti: scopriamole. (Clicca per leggere l’articolo.)
Musei, monumenti, architetture, aree archeologiche, reperti millenari, tutto trasuda storia, memoria e bellezza in quest’area meravigliosa della Puglia, per questo abbiamo creato una nostra piccola guida ai suoi beni culturali da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento ricco di valori che brilla per criteri espositivi, qualità educativa, sforzo divulgativo e ricchezza narrativa, creando un gioiello culturale dagli importanti risvolti sociali: la nostra visita guidata a distanza. (Clicca per leggere l’articolo.)