Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 11 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Eugenio Boer al Bu:r a Milano, siamo olandesi

Bu:R, si pronuncia così in olandese il nome dello chef che ritorna, Eugenio Boer, nel nuovo ristorante in via Mercalli all’angolo con via San Francesco D’Assisi. Aveva lasciato Essenza dopo la conquista della prima stella, a novembre dello scorso anno, riparte con “una cucina creativa, concettuale, fatta di tantissime influenze e solide basi”. Aperto a […]

A Cibo Nostrum il pesce povero di Ciccio Sultano

Eccedentario sarà lei. Stiamo parlando di specie ittiche nel Palazzo dei Duchi di Santo Stefano a Taormina, prima che inizi Cibo Nostrum, l’evento di charity e street food più importante d’Italia con Vico Equense. Oltre 50mila euro raccolti per la ricerca sul Morbo di Parkinson, decine di chef da tutt’Italia, produttori, cantine, i cuochi Fic […]

Lo storione ritorna in Adriatico e nei fiumi: le semine del cobice

Cobice. L’ultimo storione italiano rimasto, dopo la scomparsa delle specie comune e beluga, sta ritornando nell’Adriatico e nei nostri fiumi, grazie al ripopolamento e a decenni di acquacoltura, che ha portato l’Italia ad essere uno dei primi tre produttori del mondo caviale, fra il Ticino e l’Oglio. All’Acquario di Milano è stato presentato da Paolo […]

Fud siculo a Milano: produttori, vini e panini

La Sicilia ha il suo hub a Milano. Andrea Graziano apre Fud Bottega Sicula, dopo Catania e Palermo, sui Navigli in via Casale 8. Andrea è il più bravo nei format e nella elezione dei produttori, nella formazione di 130 dipendenti a tempo indeterminato solo in Sicilia. Lo conosco da anni, goloso, godurioso, geniale. Hamburger […]

La linea bio Manicardi in Emilia: Enzo, re dei Grasparossa e Nero Elisir

Aceto buono più del vino e Lambrusco all’altezza della più prestigiosa acetaia del Modenese. Manicardi, ve l’abbiamo raccontata in vigna, passa da Identità Golose e presenta al 28 Posti di via Corsico (http://www.28posti.org/) la linea bio di un’azienda che grazie all’intuizione e alla passione del fondatore, è nata naturalmente biologica. Il padre di Livia, industriale […]

Etna, Favignana, Perricone, i vini del futuro di Firriato da provare

C’è Vinitaly. E Milano portaerei del vino italiano. La fiera e gli eventi. Firriato, gruppo trapanese fra i più importanti in Sicilia, ritorna con Experiencing Firriato ai Chioschi dell’Umanitaria, dove ha presentato i suoi vini e le sue cantine: Baglio Soria, Dagala Borromeo, Pianoro Cuddia, Borgo Guarini nel Trapanese, Calamoni a Favignana e Cavanera in […]

Super Merlot di Gualdo del Re

Sua eccellenza. Anzi, due eccellenze. Il Super Merlot di Gualdo del Re, con il vigneron Nico Rossi e la Regina del Merlot, l’enologa Barbara Tamburini, e arte del vetro di Murano con la Carlo Moretti. Si chiama Progetto f, è stato presentata in anteprima al Vun di Milano con un menu di Andrea Aprea. E’ […]

Corsi di cucina per i ragazzi di Eris all’Arte del Convivio

Lezioni di cucina. Consegna diplomi del corso per cuochi e delle relative competenze linguistiche per ragazzi residenti in Italia che vengono da Africa, Polonia e Albania. Festa e buffet preparato da loro alla Fondazione Vivante Jovinelli – Arte del Convivio (http://www.artedelconvivio.it/sito/it/2/arte-del-convivio.html) che è poi, grazie a Paola Jovinelli e Claudio Ceroni, parte della famiglia di […]

Reviewed