Ultima fermata design, con i T table di LightsOn su progetto di Giulio Iacchetti, il tavolo Fra-Thin di Matteo Ragni, le sedie L60 di LightsOn. Gli spazi del Caffè in Triennale sono pronti per Social Pizza, per ora solo a mezzogiorno e gli spazi all’aperto per l’estate. La supervisione è di Stefano Cerveni, chef stellato […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
L’uffizio nuovo di Enrico Bartolini ha inaugurato la Locanda del Sant’Uffizio nel Relais di Cioccaro, Asti, della catena Ldc della famiglia taiwanese Chang, con cui già collabora a Venezia al Glam, una stella Michelin nel Palazzo Venart. Dalla casa madre del Mudec di Milano, due stelle in via Tortona, lo chef manager fa un’altra scommessa, […]
Tutte le strade (del vino) portano a Milano. Negli ultimi due anni produttori, consorzi, selezionatori, hanno organizzato degustazioni, manifestazioni, verticali, anteprime nella capitale non solo italiana del food & wine. La Strada del Barolo e grandi vini di Langa (http://www.stradadelbarolo.it/) due cene Al Morgante in vicolo Lavandai 2, con Regione Piemonte e Antonio Paolini […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Diavolo rosso e torrone bianco. La saga dei Barbero, antica e premiata Torroneria e Cioccolateria in Asti (lavorazione elettrica a vapore), si incrocia con la leggenda del nonno dell’attuale e omonimo titolare, Giovanni Gerbi, campione del ciclismo eroico a cui Paolo Conte ha dedicato una canzone. E Giovanni Barbero ci mostra, nei fabbricati che hanno […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Salsa di soia. Mi ha sempre ricordato il Maggi, salsa svizzera che mio nonno, che la portava da Lugano nel dopoguerra, e mio padre spruzzavano e spruzzano sconsideratamente su ogni piatto. Diciamo, quindi, rispetto alla mia idea di cibo, gusto, sapore, un mondo, non solo geograficamente lontanissimo. Ma il Giappone è affascinante, quindi ho studiato […]
I Butticè. Vincenzo, Salvatore e Antonella Butticè. Vengono da Raffadali, Agrigentino, famosa per le mandorle e i pistacchi, hanno girato l’Italia prima di arrivare a Milano e aprire un ristorante siciliano a Monza, Il Moro, dove vengono rivisitate tradizione e cucina di pesce. Antonella, sommelier (un giro anche dai fratelli Cerea) firma una carta vini […]
Riccia o frolla? Sempre buona è (immaginatelo con un accento campano). La sfogliatella. Ero a Napoli per l’inaugurazione di Eccellenze Campane, con la filiera corta, gli artigiani, i produttori, i ristoratori (la minestra maritata), le linee di produzione della pasta di Gragnano e della mozzarella di bufala. Paolo Scudieri, patron della multinazionale Adler, parlava di […]
Metafisico è il luogo. E merita una puntata in Val d’Orcia e Val di Chiana. Orto, olio, vino, cinta, chianina, alberi da frutta e liquori alle erbe, birre artigianali. Casali e palazzi immersi in tutte le tonalità del verde, prati impazziti, rifioriti a fine estate. Odori e profumi da nitrire. La vasca termale in piazza […]
Grande tenuta e soli 28 Posti (http://www.28posti.org/). Fra le presentazioni di cantine famose o meritevoli a Milano, quella di Masone Mannu (http://www.masonemannu.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=100&Itemid=528), pluripremiata da Merano e Guide, ha un taste poetico contadino come la storia del luogo. Bacche bianche e rosse in Gallura ma vicino al mare, Olbia e la Costa Smeralda, 70 ettari di […]