Storie da mangiare. Vi ho spesso parlato di Sicilia, Sardegna, Campania (la buona terra), ma anche di Toscana, Umbria, Piemonte, Emilia e Romagna, Liguria. Ma è il continente Sicilia il caso più interessante. Giovanni Messina faceva l’avvocato a Palermo, ha studiato ed è nato il Caseificio Bompietro. E’ partito dalle direttive Ue per portarle in […]
Giovanni Traversone e Marco Tronconi, passato al pesce creativo dei Frigoriferi Milanesi in Piranesi, due anni fa hanno lanciato la sfida della cotoletta da una trattoria di livello, fesa danese di fattoria, Cesare Battisti l’ha raccolta al Ratanà con il vitellone piemontese dell’Annunziata. Tutto è partito però dai cubetti perfetti (2,5 cm), l’arte è presente, […]
Rete di competenze, eccellenze, biodiversità. Anche sul campo, sotto un cielo di stelle. Expo ci ha insegnato anche questo e le due manifestazioni di Aic (Associazione Italiana Cuochi) alla Leopolda di Firenze ed Enovisioni a Milano con Ais (Associazione Italiana Sommelier) sono una prima risposta importante. Perché i cuochi italiani, quelli bravi ma non stellati, […]
Belli da mangiare. Punto di incontro fra Comieco, quelli che fabbricano gli imballaggi alimentari, si occupano di raccolta, riciclo e recupero, e Slow Food. All’Osteria del Treno di Milano, storico presidio milanese dei Bissolotti. Con Carlo Montalbetti, Carlin Petrini e il rettore dell’Università di Pollenzo Piercarlo Grimaldi, che ha presentato il docuvideo sulle Raviole al […]
Olio. Senza Stanlio. Piccola guida per evitare incidenti di percorso. Primo consiglio. Per conoscere la tracciabilità del prodotto il piccolo produttore certificato, quello che al Sud chiamano olio di casa, comprato al frantoio o da amici e parenti, sono la strada più semplice e sicura. Se si comprano le latte da 5 chili, magari in […]
Il lusso del cibo è nel cibo. Onore e simpatia, quindi, alle nuove stelle Michelin, soprattutto ai giovani che lavorano al Sud, come Martina e Luca Caruso all’hotel Signum di Salina e Giovanni Santoro allo Shalai di Linguaglossa sull’Etna, che apprezzo e conosco. Ma preferisco raccontare i bravi cuochi della terra di mezzo, più vicini […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
La schiscèta della Vendemmia 2.0. Seby Sorbello e gli amici chef hanno riproposto all’Experia Palace il cibo della vendemmia, sul campo. Due pasti, alle 9 di mattina e nel pomeriggio. L’insalata di baccalà, appena scottato, l’insalata di porcini appena raccolti, il peperone grigliato e le erbe spontanee. “Con la sinistra tenevano il pane e il […]
POP e in lattina. Come le etichette della birra per tutti di Baladin, esce 12,80 euro, luppolosa come una pale ale, dicono gli esperti, ma alla fine piena e quasi vinosa. Di qualità, come recitava in bianco e nero Carosello. Siamo a Casa Baladin, nella piazza di Piozzo. Dove è cominciato tutto, birra artigianale (cucina) […]
Verticale è il mondo che il fiume ha scavato nella montagna, un crescendo armonico di cupole e cattedrali, mentre fuori nevica nel silenzio della stretta Val Corsaglia. Teo Musso ci ha portato in questo miracolo della natura per rivelare nella grotta, davanti ai resti di un orso preistorico, il miracolo visionario della sua ricerca, il […]
Mese candito, comunque alla frutta. Panettoni tradizionali e creativi, artigianali, di pasticceria, “aziendali”. Unica alternativa geniale la focaccia dolce inventata da Claudio Gatti alla Pasticceria Tabiano, distribuita da Parma and Co. in corso Garibaldi, covo di selezionatori e gourmet. Vi ho presentato quella sublime all’albicocca, Domenico Liggeri vi racconta il resto. Siamo a Brera, dove […]
Ricetta. Come dal medico di base. Stanislao Porzio, scrittore finissimo ed enogastronomo, mi ha invitato in giuria del PanGiuso, premio del suo Re Panettone. Ho mancato, assente giustificato e dispiaciuto i 50 assaggi, ma il confine che lui e Iginio Massari hanno tracciato i confini fra pasticceria, laboratorio e azienda, quindi ha vinto Sal de […]