Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 26 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
E’ nobile L’arte del Sushi: storia, gastrocultura e moda

Viaggio gastroculturale, questo è il lavoro collettivo L’arte del Sushi (Gribaudo) curato da Stefania Viti che il Giappone ha studiato e per anni ci ha vissuto, lo racconta e traduce. Un piatto simbolo e un piatto pieno di (nostri) equivoci, che parte dal volume Il Sushi, uscito nel 2013 nella collana Feltrinelli Real Cinema insieme […]

A Brera, salami ducali Nero di Parma vacca bruna e focacce dolci

La rete dei buoni sapori e dei grandi sentimenti. Il patron Camillo Carmignani e l’oste Andrea Nieppi continuano gli incontri con cuochi e produttori della loro terra a Parma and Co, in corso Garibaldi, covo gourmet nell’esigentissima Brera. Qui tutto è autogestito dai rapporti personali, da competenza e passione, così Camillo, selezionatore pluripremiato di culatelli […]

Champagne, i petali di Marguerite Guyot: super bollicine floreali

Flo sta guidando. Da Lyon a Milano e da Milano a non so. Manager romantica e imprenditrice poetica, ha inventato un nuovo modo di essere vigneron e lo Champagne Marguerite Guyot, dedicato alla nonna, trilogia di variazioni emotive dei tre monovitigni, Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Noir. Brut pluripremiati, anche se le prime bottiglie sono […]

Cagliari da bere e mangiare: l’identità sarda è nel piatto

Sabores di Cagliari, metà gastroculturale perfetta almeno fino a dicembre. Marco Deidda (Ristorante Dal Corsaro, Viale Regina Margherita 28) è la cucina base, un oste che dal suo territorio prende ricette e materia prima: l’asino stufato e il cinghiale marinato, un maialino che si scioglie in bocca. Lonzino, salame al coltello e prosciutto di casa […]

A Bollate, tutto da casa e si cena in biblioteca

Il pasto la cena, il cibo, come momento conviviale insostituibile che si va perdendo anche in famiglia, dove ognuno se ne va per i piatti, tablet, smartphone, tv, suoi. Per questo mi piace segnalare l’evento, normale, quindi straordinario, di BIBOLL2.0: Si Cena! stasera, svoltosi alla Biblioteca di Bollate. Nei giorni di aperture (temporary è l’unico […]

Pantelleria di fronte allo Spasimo: i sapori di Gadir a Palermo

Un sorriso di fronte allo Spasimo, quel che resta della bellissima Chiesa di Santa Maria dello Spasimo nella Kalsa di Palermo (oggi culla del jazz, cinema, mostre e rassegne). Gadir rivela le radici pantesche e gli studi in Belle arti di Alessandro Quartararo Benzo, che ha restaurato l’anima delle antiche pietre. Passione, ricerca, una cucina […]

Blu è il museo e il ristorante: nuovo polo del gusto a Pisa

Viaggiare, capire. Imparare. A Milano che non ha ancora centrato i progetti food intorno ai suoi poli museali, racconto l’idea di Blu, Palazzo d’Arte e Cultura a Pisa e del suo Blu Cafè, che ne è la banda larga di esperienze del gusto, affidate allo chef Pietro Vattiata al suo staff. Fondazione e Museo, Palazzo […]

Milano Beer Week, locali ed eventi per la bevanda più antica

Fino al 27 settembre è Milano Beer Week con trenta locali, cento eventi per una vetrina di prodotti e produttori, approfondimenti e cultura della bevanda più antica. Non una festa alla Oktoberfest, per capirci. “Il valore della Milano Beer Week”, sottolinea l’ideatore ed esperto Maurizio Maestrelli, “è nel voler coinvolgere quanta più gente possibile in […]

Reviewed