Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 8 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Fazzoletto di Venini e Caviale, per “The Perfect Caviar Serving Set”

(https://www.calvisius.it/caviar-serving-set-by-venini-ars-italica.html)   Arte e caviale da Venini in Montenapoleone 10 (http://venini.com/it/), con Ars Italica Caviar (http://arsitalica.it/en/), probabilmente il miglior caviale del mondo e i maestri vetrai di Venini, sfidati a realizzare “The Perfect Caviar Serving Set”, rivisitando il famoso e ancora attualissimo “Fazzoletto” del 1949-50 di Fulvio Bianconi, una delle sue prime opere, esposto in […]

Fiasconaro, Vivalda e Bedussi, tre idee diverse del panettone

(https://www.facebook.com/Fiasconaro.Castelbuono/photos/a.578157285548435/2105977389433076/?type=3&theater) Tre idee diverse del dolce milanese. Parto con il Panettone allo Zafferano e agli Agrumi di Fiasconaro per Dolce e Gabbana (http://www.fiasconaro.com/prodotti/natale/novita/panettone-al-pistacchio-di-sicilia/). «Un trionfo della nostra Sicilia – racconta Nicola Fiasconaro –, dai canditi di arancia, le Navel e Washington di Ribera, ai limoni Interdonato IGP di Messina al Femminello di Siracusa e della […]

Capodanno a Milano, per il cenone Da Wicky, Enrico Bartolini e Canzian

Esotico o tradizionale. Considerato che nei ristoranti di quartiere pranzi e cenoni delle Feste sono quasi sempre un rapina, vi consiglio gli aperti e i preferiti. Orientale. Dim Sum, Gong, Bon Wei, Iyo, Mu Dim Sum. L’alternativa Nishiki. Da Wicky’s il grande (https://wicuisine.it/index). Carpaccio dei 5 Continenti con Tonno, ricciola giapponese e salmone nella salsa […]

Il panettone: viaggio nel prodotto artigianale da Nord a Sud

I maestri del dolce di Milano, le contaminazioni dei foresti. Pane. Dolce. Con la frutta. All’inizio per nulla lievitato, con quello che offriva il convento. Ci sono i maestri che insegnano, come Davide Longoni (con il suo alle mandorle e marron glacé) e Teresio Busnelli che ha lasciato l’azienda al figlio Andrea. I ragazzi del […]

Milan Coffee Festival è da bere, oste Bonsignore ad Aromatica

Freddo. La bevanda preferita dagli italiani, quella che ci ha fatto litigare con il resto del mondo per decenni mentre il resto del mondo stava ormai quattro passi davanti a noi, ha scelto Milano come una delle sue possibili capitali. E lo Spazio Pelota di via Palermo ha ospitato il Milan Coffee Festival (https://www.milancoffeefestival.com/). Il […]

Perle di Lumaca Madonita, Fud, prosciutto dei Nebrodi a Milano

Sta cambiando il rapporto fra i territori del buono e Milano, vissuto come uno degli hub più importanti per l’agroalimentare del mondo. Ai Chiostri dell’Umanitaria Firriato ha selezionato trasformatori e produttori, con i cooking show affidati ad Andrea Macca, Resident Chef di Baglio Soria Wine & Resort e a Lorenzo Ruta della Taverna Migliore di […]

ViVite con le cantine cooperative, il loro Festival alle Cavallerizze

Cantine cooperative a Milano, già presentate da Federico Gordini, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Lombardia, dopo le fatiche della Milano Wine Week. E’ stata la seconda edizione di ViVite, Festival del vino cooperativo alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, in via Olona 6. Abbiamo parlato a lungo in […]

Reviewed