Lo sforzato è un vino valtellinese fatto con uva passa, quindi molto zuccherino e molto dolce, un sapore che si accosta perfettamente alla selvaggina da piuma, perché essendo la selvaggina carne acida e forte ha bisogno del supporto zuccherino e alcolico del vino. In questa videoricetta viene usato per condire delle praline di patè di […]
Non bisogna essere appassionati di arte, né particolarmente fedeli, per restare profondamente colpiti dalla Chiesa di San Maurizio a Milano, un gioiello artistico di inestimabile valore. Le pareti sono interamente ricoperte di affreschi; la volta del soffitto, dipinta come un cielo stellato, ospita Gesù e i Santi in paradiso; le balconate, finemente lavorate, sono aperte […]
Fermo Immagine è il museo del Manifesto Cinematografico di Milano. Prima di trasferirsi nell’attuale sede di via Gianfranco Zuretti 45 a Milano, si trovava invece dietro la stazione Centrale, in via Gluck, storica via cittadina divenuta famosa grazie a una canzone di Adriano Celentano, un lungo murales conduce verso l’ingresso. In uno stabile industriale d’epoca, interamente ristrutturato, […]
Il frico è una preparazione tipica della cucina friulana a base di patate e formaggio. La tradizione vuole che venga preparato con gli scarti del formaggio ma oggi vengono utilizzati due tipi di latteria locale (Montasio), una più fresca, l’altra più stagionata. Vi mostriamo come si prepara questo piatto che, per i suoi ingredienti e la […]
L’anguilla in Italia si mangia sin dai tempi antichi. Celebre è la testimonianza dantesca che condanna al purgatorio papa Martino IV detto il ghiottone per la sua voracità, tanto da morire per aver mangiato troppe “anguille con vernaccia e alloro”. Ce lo ha raccontato Giovanni Fancello, autore del libro Pasta, storie ed avventure di un […]
ECCELLENZE LOMBARDE. Dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, ritratti di imprese enogastronomiche virtuose della regione
La visita al Civico Museo Archeologico di Milano è un’esperienza di grande spessore culturale. Proprio nel cuore della città, il museo è uno scrigno che ne racchiude la storia, dalla fondazione in poi. Il luogo non è pensato solo per i turisti, ma anche per i milanesi curiosi o in cerca di un angolo di […]
La mousse di ricotta di pecora è un semifreddo tipico in Abruzzo, regione storicamente dedita alla pastorizia che ha sapientemente sfruttato le proprietà del latte ovino, più salato di quello bovino, per sviluppare la sua cultura gastronomica. Il Capestrano, ristorante milanese di cucina abruzzese, questa mousse la serve con una gelatina al Centerba, un liquore […]
Il turismo in Italia lo ha portato il Touring Club; le nuove tecnologie, invece, le hanno sapientemente sfruttate per primi quelli di Studio Azzurro. Insieme, hanno realizzato questa bellissima mostra interattiva allestita a Palazzo della Ragione nel 2014 che è stata un lungo viaggio nel nostro Paese, attraversato in bicicletta, in corriera, in treno, in moto, in macchina, […]
Il viaggio è una cosa molto personale. Tutti andiamo in vacanza, ma ciascuno di noi sceglie la meta secondo la propria indole. L’itinerario segue i gusti di chi lo deve percorrere. Dal mezzo che scegliamo per muoverci, fino alla meta prefissata, il resoconto di un viaggio ci dice chi siamo: artisti, appassionati di storia antica, […]
La rubrica dedicata al menù della Ritrattoria, ristorante milanese in via Donatello 28, è giunta infine alla pagina dei dessert. Per l’occasione, Vito cede la parola a sua sorella Carmela che ci racconta ingredienti e segreti della pasticceria della sua terra. Il parfait ai pistacchi è una variante del parfait di mandorle, tipico dolce della […]
ECCELLENZE LOMBARDE. Dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, ritratti di imprese enogastronomiche virtuose della regione