Un classico della mixology dallo charme senza tempo adesso si rinnova per interpretare nuove esigenze dei consumatori, cambiamenti del gusto e diventare anche più inclusivo: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Cantina conosciuta per il rigore e l’orgoglio autarchico, questa volta si fa apprezzare per l’eleganza di questo spumante di straordinaria personalità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto di Patrick Hoffe, imprenditore inglese residente a Firenze, ha creare “la prima micro-distilleria specializzata in gin in Italia”, attingendo a materie prime quasi tutte del territorio o nazionali, dai gusti decisamente originali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina piemontese di Canale in provincia di Cuneo valorizza al massimo il suo vitigno simbolo, coltivandolo con sapienza e passione per trarne nettari di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa struttura della Val di Cembra nel preservare e promuovere la cultura del nostro distillato nazionale continua pure a creare delizie tra tradizione e innovazione, come questi due prodotti che come sempre attingono ispirazione e materie prime dal territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il locale propone specialità imperdibili che valgono il viaggio, ricche di golosità e realizzate con cotture perfette, in un ambiente reso accogliente dal servizio ricco di umanità e disponibilità: queste le prelibatezze imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento ricco di valori che brilla per criteri espositivi, qualità educativa, sforzo divulgativo e ricchezza narrativa, creando un gioiello culturale dagli importanti risvolti sociali: la nostra visita guidata a distanza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il MILS di Saronno in provincia di Varese è uno dei maggiori patrimoni della Cultura e della Civiltà della Lombardia, ma anche un vanto per tutta Italia, grazie a un’esposizione di elevatissimo valore didattico e forte impatto emotivo capace di raccontare le fondamenta di una collettività: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Risulta magnificamente ben riuscita la distillazione di questa vera leggenda enoica, mantenendone tanto i pregi organolettici quanto il fascino della sua produzione eroica: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ il tempio in cui Piergiorgio Dal Forno tutela e promuove la tradizione culinaria di questa splendida laguna della provincia di Udine, proponendo antichi piatti ormai leggendari come il Bisato in speo (anguilla allo spiedo) e la strepitosa zuppa di pesce del posto: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una delle più emozionanti creazioni da bere del produttore Lorenzo Piccione che parallelamente si fa apprezzare anche come artista tra musica, poesia, fotografia e design: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)