Un locale che mantiene viva l’anima più antica e autentica del capoluogo piemontese proponendo i piatti tipici della regione e quale strepitosa rarità territoriale, in un’atmosfera popolare: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
In quest’azienda piemontese gli Alpiste proseguono una tradizione lunga generazioni con le radici ben piantate in vocati terreni della provincia di Cuneo, dove danno vita a una produzione eclettica nell’uso di vitigni internazionali e di autoctoni come il magnifico Moscato d’Asti: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno straordinario allestimento di ceramiche artistiche di enorme pregio, ospitate in un suggestivo edificio antico di questo suggestivo borgo nella Sicilia nord-orientale, una realtà che custodisce storie avvincenti e a tratti anche commoventi: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale di monumentale importanza per qualità culinaria, ricerca intellettuale, azione divulgativa e pregnanza culturale, depositario di oltre un secolo e mezzo di storia portati in tavola nella forma di ricette favolose derivanti da antiche tradizioni contadine: queste le specialità imperdibili che valgono il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
I fratelli Riccardo e Alessandro stanno proseguendo l’attività di famiglia con uno sguardo moderno molto attento alle ragioni dell’ambiente e alle pratiche eco-sostenibili, una filosofia contemporanea che riguarda anche i prodotti, alleggeriti di zuccheri e arricchiti di sapore: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina diretta con amore e competenza da Domenico Silipo in quel di Badia di Nicotera in provincia di Vibo Valentia è diventata il tempio di questi vitigni autoctoni antichissimi dai connotati atavici, proposti in gemme vinicole di rara personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa distilleria rinomata soprattutto per le sue acqueviti di frutta si è messa alla prova con un simbolo del bere colto internazionale riuscendo a “italianizzarlo” con il sapiente uso di botti che donano aromi di vini e grappe: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale rinomato in tutto il territorio per la ricchezza e la qualità dell’offerta, concentrata sulle pizze alla romana con ghiotti condimenti e le favole pizze ripiene della tradizione del posto, il tutto servito in un ambiente scarno ma accogliente da gestori di grandissima umanità: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Millenni da protagonista di eventi storici arricchiti da sterminata competenza enologica portano quest’azienda familiare all’eccellenza assoluta in ambito vitivinicolo, dove a prodotti formidabili si affiancano meritevoli recuperi di vitigni scomparsi e valorizzazione del territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La meravigliosa città marchigiana è la meta imperdibile di quest’anno, grazie a questa prestigiosa investitura ma soprattutto alla sua straordinaria offerta di musei eccellenti, scorci all’aperto incantevoli, arte diffusa, percorsi rossiniani, grandi ristoranti e prelibate specialità gastronomiche: la nostra guida. (Clicca per leggere l’articolo.)
La Vodka Italiana ha ormai abbandonato timidezze e timori reverenziali, acquisito personalità organolettica e identità produttiva, lasciandosi alla spalle lo status di semplice curiosità per attestarsi invece quale espressione di grande personalità capace di affermarsi pure all’estero: se ciò sta accadendo è anche merito della Blu Lie Italian Spirits di Trieste, presente oggi in 9 […]
Questa realtà creata dal capofamiglia Stefano e condotta con il figlio Andrea ha cambiato la ristorazione nella sua area, affermando i valori della tradizione a tavola con l’aggiunta di marketing brillante e ricorso all’arte figurativa, corredo di piatti strepitosi della civiltà marinara romagnola: ecco le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)