(dal sito della Fondazione Slow Food) Con la sua sagoma possente e il placido incedere la vacca grigio alpina contrassegna dall’antichità il magnifico paesaggio delle Alpi, eppure è stato necessario attivare un Presidio Slow Food per salvarla dall’estinzione e preservarne le caratteristiche originarie. E’ proprio l’associazione a spiegare che è stata “allevata per secoli dalle […]
Monte Isola, adagiata sulle acque del Lago d’Iseo, oggi assurta agli onori della cronaca grazie all’installazione galleggiante di Christo, negli ultimi anni ha conquistato meritata fama tra i gourmet grazie a un Presidio Slow Food (Sardina essiccata di lago) e un salume tipico (il Salame di Montisola). Eppure questa isola lacustre, la più grande d’Europa, […]
Piadina sempre più gourmet anche a Milano con Pidaza, marchio di Marco Maestri che identifica la sua “pizza romagnola” servita aperta, tagliata a spicchi e condita con ingredienti ricercati. Il locale, in via Pioppette 3, nasce da quello originario in Riviera Romagnola, dove il nome del prodotto in dialetto indica la Piadaccia. La base è […]
La solennità arcaica di un memento mori scolpito nella pietra e immerso nella rigogliosa vitalità di una Natura trionfante che brulica di meraviglia selvaggia: unisce mirabilmente gli esiti estremi dell’esistenza la Necropoli La Salata a Vieste, fornendo all’osservatore l’occasione per riflettere profondamente su se stesso e il proprio destino ineluttabile mentre viene allo stesso tempo riempito di gioia […]
I format di ristorazione sempre più puntano sulle identità territoriali, come dimostra la recente apertura a Milano di Miccone che prende il nome dal pane bianco contadino di grande formato e dalla lunga lavorazione tipico del pavese, un tempo cotto nei forni collettivi una volta a settimana e in grado di durare diversi giorni. I […]
Uno dei piatti più noti della cucina di pesce del Molise è il Brodetto alla termolese, ma ne esiste anche un altro simile ma più rustico e sostanzioso che è invece poco conosciuto e meriterebbe maggiore fama, il Pappone, commovente simbolo della cucina povera e quindi tra gli emblemi della più alta dignità culturale del Paese. La sua […]
Salvo Latino è il nuovo fenomeno della cucina italiana, quindi preparatevi a sentirne parlare sempre di più. Rappresenta la perfetta sintesi di ogni istanza culinaria: riesce a mettere insieme l’amore per la materia prima e il montante salutismo, la tecnica estrema degli stellati e il rispetto del lavoro contadino, l’estro della cucina creativa e il […]
Un’esposizione nata come atto di commovente generosità, grazie alla profonda umanità e alla sensibilità sociale del fondatore che volle offrire ai suoi concittadini la possibilità di gettare uno sguardo sul mondo esterno anche se essi non avevano la possibilità di muoversi: è così che il G.B. Filippa di Rimella, in provincia di Vercelli, è diventato […]
Il cuore dell’Irpinia, le terre di Zeus: sono i primi due elementi identitari che si incontrano entrando in contatto con il modo in cui la cantina Amarano si propone all’esterno, facendo così intendere immediatamente l’amore radicato per il territorio di appartenenza e la profonda sensibilità per il valore storico e culturale del vino, con un […]
Nel presente sta conquistando sempre maggiore notorietà e conseguente prestigio l’olio extravergine di oliva di Brisighella, ma la sua vicenda ha radici millenarie, poiché ben presto i popoli che hanno abitato questo territorio in provincia di Ravenna hanno compreso le qualità straordinarie delle olive che qui maturano accarezzate dai venti freddi provenienti dal versante Adriatico […]
Un cuoco con la sterminata competenza di un fine gastronomo associata alla massima conoscenza storica della cucina regionale, pronto a condividere la sua sapienza con i clienti e a tradurla in piatti di fenomenale bontà: Claudio Ara è un faro della cultura viva della Sardegna e il suo locale Su Tzilleri ‘e su Doge nel […]
Un monumento al rapporto ancestrale tra i siciliani e il mare, sublimato dall’epica della pesca: la Tonnara di Vendicari (o di Bajuto) è una splendida testimonianza di un’antichissima attività che si erge in una delle più belle riserve naturali della Sicilia, in provincia di Siracusa. Della Tonnara di Vendicari si hanno notizie certe dal ’600, […]