Lo spirito apollineo secondo il filosofo Nietzsche era estrinsecazione di ordine e armonia formale, aderendo all’espressione artistica nel senso del classicismo: risulta pertanto perfetto il nome del Caffè Apollo a Siracusa che traduce il riferimento mitologico in un tempio della gastronomia contemporanea in cui il dolce si fa arte, da ammirare con i sensi e […]
Sul fascino della location non si discute: uno chalet direttamente sulla spiaggia, nello splendido lungomare di Vieste. Basterebbe già questo a fare di Lisa Bay una meta interessante per chi cerca ristoro nelle estati trascorse in quest’area della splendida costa del Gargano, in provincia di Foggia. Perché la “cucina tipica Pugliese” promessa dal locale viene […]
Nel pieno del dibattito sulle mostre immateriali e del confronto culturale sull’utilizzo delle tecnologie in sostituzione del reperto fisico, interviene a Milano la mostra Leonardo Da Vinci 3D che chiarisce parecchio le idee circa l’apporto del digitale alle nuove concezioni espositive. Nel concretissimo e al tempo stesso affascinante contesto della Cattedrale della Fabbrica Del Vapore […]
Una successione continua di fughe prospettiche, un incessante rapimento che infonde sussulti al cuore: quando ti trovi sulla spiaggia di Petacciato, ovunque giri lo sguardo esso viene proiettato tumultuosamente verso l’infinito, scavalcando le dune mosse, la silente pineta e il mare dai cromatismi cangianti. Si trova in provincia di Campobasso, sulla costa del Molise già […]
E’ tutta una questione di cuore al ristorante Colibrì di Dorgali. In primo luogo quello dei gestori, pieno di enorme amore per il proprio lavoro, fatto con rara dedizione, inteso come missione per onorare una tradizione familiare ma anche per contribuire alla tutela e valorizzazione del proprio territorio. Segue di conseguenza il cuore gastronomico della […]
A Vulcano l’acqua bolle. Parliamo dell’acqua del mare, a ridosso dalla zona portuale in cui sbarcano i turisti che immantinente si fiondano verso il tratto di spiaggia interessato dal fenomeno delle cosiddette acque calde. Per individuare il tratto che presenta questa particolarità, basta notare dove si trovano dei bagnanti a mollo che osservano le bolle […]
Una realtà di fondamentale importanza per la Cultura del nostro Paese, capace di indicare in maniera razionale e al tempo stesso appassionata una via esemplare da percorrere per superare tutte le discrasie che pongono steccati tra le discipline e giungere all’auspicata armonia tra erudizione e divulgazione: è il MEOC di Aggius, museo fortemente voluto e […]
Sarà una sensazione, ma a Favignana il pane cunzato sembra meno sentito che nelle diverse aree del trapanese, come per le altre isole delle Egadi. In città non ci è capitato di vederlo pubblicizzato fuori da bar o panifici, come invece accade solitamente nella provincia di Trapani, dove è pietanza popolare regina. Perfino nei modesti […]
Pizza Gourmand in via Ugo Foscolo 1 a Milano è un’autentica enclave della notissima Antica Pizzeria di Gino Sorbillo in via dei Tribunali a Napoli: come nella sede partenopea l’arredo interno è essenziale, così ci si concentra sull’aspetto gastronomico, per vivere il quale bisogna avere confidenza con lo stile del titolare. Sorbillo fa un impasto […]
Di solito ci si avvicina senza pretese ai locali di ristorazione allestiti sulla battigia, perché il valore che gli si attribuisce è quello di godere della vista ravvicinata del mare e della sua aria corroborante: ci sono però anche delle eccezioni, come il ristorante del Lido Azzurro che si trova sulla bella spiaggia di Calenella, nel territorio di Vico […]
La provincia di Reggio Calabria è ricca di dolci tipici. Preparazioni entrate a far parte dell’identità del territorio. Come lo stomatico, biscotto molto secco, tanto da renderne preferibile il consumo accompagnato da vini liquorosi, alla strega di un cantuccio. Deve il suo colore scuro alla caramellatura dello zucchero, mentre il gusto è segnato dall’apporto aromatico […]
Quando si “pratica l’agricoltura per scelta e non per costrizione”, vuol dire che la passione, elevatissima, si accorda con le regole morali, diventando “un progetto di vita rurale” che vede i vitivinicoltori assumere il ruolo di cantori del proprio territorio, come accade a Nadia Betti e al marito Renato Spanu che con amici e parenti […]