Esperienza secolare nel rapporto con l’ulivo per la famiglia Fois che da quattro generazioni “coltiva, raccoglie e trasforma le olive che crescono nelle terre circostanti alla città di Alghero”. Oggi alla guida c’è Giuseppe Fois che traduce tutta questa storia negli oli extra vergini d’oliva dell’Accademia Olearia, “principalmente di cultivar Bosana, integrate dalla presenza di […]
Le acque del Po hanno trascinato con loro la grande Storia come le vicende quotidiane, creando una grande rappresentazione ideale della nostra civiltà, fatta di atti e fatti concreti, anche piccolissimi, i quali nelle narrazioni assumono connotati epici: abbiamo potuto verificarlo nei mesi scorsi in occasione della prima edizione del Po Festival all’Antica Corte Pallavicina […]
Un museo della civiltà contadina e marinara allestito con un Centro Studi e Documentazione… … un agriturismo vero con gli alloggi ospitati in un antico palmento… … un orto biologico a disposizione dei visitatori con verdure di stagione ed erbe aromatiche, un’azienda agricola che produce una lenticchia Presidio Slow Food: si inscrivono in un progetto […]
Se c’è un nome che sta portando nel mondo la leggenda della grappa intesa come Poesia, è quello di Vittorio Gianni Capovilla. Una poesia basata sul rigore assoluto e su concetti antichi, come il rispetto del lento scorrere del tempo, il rifiuto delle scorciatoie, l’indefessa ricerca delle piccole grandi eccellenze. I distillati di Capovilla infatti […]
L’Aragosta delle Isole Tremiti è un elemento identitario della cucina di questo splendido arcipelago, collocabile in un’ideale podio italiano di tale specialità al fianco di quella delle Isole Egadi e dell’altra che si pesca in Sardegna nel mare antistante Alghero. E’ pertanto uno dei luoghi in cui è fondamentale provarla, perché caratterizza l’intera esperienza di […]
Rudi Vindimian è uno di quei vignaioli irregolari che ci piacciono tanto, perché vanno oltre le regole dell’omologazione che vorrebbero prodotti tutti uguali, corretti ma piatti: lui invece è uno radicale che risponde soltanto al richiamo della terra, quella buona del Trentino, un visionario che rifiuta l’ovvio, riuscendo a immaginare vini buoni in territori insoliti. […]
Una cultivar rara e gustosissima, in grado di cambiare la geografia degli agrumi più celebrati, solitamente collocati in aree più meridionali del nostro Paese: è l’Arancia Bionda del Piceno, testimonianza di un’antica tradizione agricola locale fiorente fino al secolo scorso, rilanciata oggi soprattutto con la sua trasformazione, come la marmellata che ne fa l’Azienda Agricola […]
LE GRANITE PIU’ BUONE DI CALABRIA. Il podio dei tre posti migliori in cui mangiare il dolce estivo nel territorio calabrese
Bisogna riconoscere alla Baj un’azione divulgativa che va ben al di là della semplice produzione dolciaria, per sfociare nell’ambito dell’autentica attività culturale e di un concreto contributo all’istruzione collettiva: lo dimostra l’ultima sua creazione che recupera il Pan Matalòch, dolce tradizionale del Centro e dell’Alto Lago di Como, in particolare di Bellagio. Viene presentato come […]
Per comprendere quanta elevazione intellettuale possa albergare tra le trame vegetali di un giardino, l’occasione giusta è il Radicepura Garden Festival 2019, Biennale del Giardino Mediterraneo in corso fino al prossimo 27 ottobre nel Parco botanico Radicepura che si trova nella frazione di S. Leonardello a Giarre, in provincia di Catania. Qui “lo splendore della […]
Come nel mondo del vino, anche in quello della grappa esistono dei classici, nettari che rappresentano le eccellenze assolute con cui rapportarsi, se si vuole comprendere quanto in alto possa spingersi la qualità dei prodotti di un determinato settore. La distilleria friulana Domenis 1898 ne firma ben due, di classici assoluti della grappa: la portentosa […]
Raramente ci è capitato di commuoverci come è accaduto alla tavola del Ristorante dell’Hotel Peschici: ogni piatto è un pezzo di vita realmente vissuta, ciascuna portata è legata a un ricordo familiare, tutte le ricette sono memoria storica del luogo. La chiamano cucina povera e invece è la ricchezza più grande dell’Italia. Dietro questo miracolo […]