LE GRANITE PIU’ BUONE DI CALABRIA. Il podio dei tre posti migliori in cui mangiare il dolce estivo nel territorio calabrese
E’ un buon segno per tutto il Paese che un locale di ristorazione estremamente rigoroso abbia successo popolare e mediatico: testimonia un cambiamento di cui è perfetta interprete la pizzeria Frumento ad Acireale, progetto dotto e intransigente in cui ogni singolo dettaglio deve esprimere congruità etica e culturale, senza mai mettere in secondo piano il […]
Un autentico ecomuseo, tipologia di cui è stato tra i pionieri in Italia, la cui acuta impostazione non affronta soltanto gli aspetti della Natura del posto ma anche gli effetti virtuosi della sua antropizzazione: per questo il Museo naturalistico della Foresta Umbra consente sia di andare in profondità nella conoscenza della zona di appartenenza che […]
Esiste una declinazione pisana all’arte casearia toscana e lo dimostra il Caseificio Busti di Acciaiolo di Fauglia, attivo dal 1955 nel cuore della provincia di Pisa. Sono stati Alessandro e Remo Busti, pastori originari dell’Alta Garfagnana, a iniziare “la loro attività di caseificazione nell’ottobre del 1955, a pochissima distanza dall’attuale sito produttivo di Acciaiolo, nel […]
La granita acese è un concetto che sublima l’eccellenza gastronomica per entrare in osmosi con la storia, l’orgoglio identitario, l’antropologia, la leggenda: per questo Acireale, elegante centro della provincia di Catania, si proclama quale capitale incontestabile del dolce freddo più iconico della Sicilia, sulla base di documenti e tradizione orale, ma soprattutto dell’innegabile maestria di […]
LE GRANITE PIU’ BUONE DI CALABRIA. Il podio dei tre posti migliori in cui mangiare il dolce estivo nel territorio calabrese
Il primo spumante al mondo, ben prima dello Champagne che da esso avrebbe preso spunto: i produttori della Blanquette de Limoux sono certi di questi primati e li affermano con forza da anni, basandosi su documenti antichi che certificano la veridicità di una storia ammantata di leggenda. Tra i massimi e più accorati sostenitori di […]
La foto della famiglia al completo raffigurata sull’etichetta dei vini: è il modo perentorio e significativo con cui la cantina Napolini di Montefalco, in provincia di Perugia, sottolinea la sua natura di azienda familiare, nel senso più profondo del termine, con tutto l’ordito di conseguenze morali e materiali, come, in primo luogo, l’attaccamento al territorio […]
San Vito Lo Capo ha soltanto quattromila abitanti e un centro urbano in fondo abbastanza piccolo, ma non fatevi ingannare da questi dati, perché in realtà possiede un territorio così esteso da affacciarsi addirittura su due mari. Nel percorso da una sponda all’altra ci sono i pregi paesaggistici e storici più interessanti di questo Comune […]
E’ forse la più bella favola della ristorazione milanese: Hanae Chaoui e Mourad Dakir, marito e moglie, provenienti dal Marocco e da anni radicati in Italia, come testimonia il forbito eloquio fluente, mettono insieme i risparmi di una vita per aprire Maison Touareg in via Varesina 77, facendo nascere, al posto di una macelleria halal, […]
Il Molise ha una tale ricchezza olearia che basta approfondirne lo studio per fare scoperte entusiasmanti in successione, come la constatazione che diversi comuni sono titolari di cultivar di olive dalla storia locale con radici secolari, come nel caso di Rotello, piccolo centro in provincia di Campobasso di poco più di mille abitanti ma che […]
Un vibrante monito sul valore fondante della Parola che la civiltà odierna rischia di perdere: il Museo Conte di Verona mette in risalto la nobiltà della scrittura e quindi del Pensiero, in tutto il loro peso, culturale ma anche tipografico, con quei caratteri metallici che assumevano i connotati di una sentenza, poiché fissavano a […]