I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
KUASKA: BIRRA E SHOW. Racconti e battute del personaggio più influente e istrionico del mondo birraio italiano, autore del libro La birra non esiste
Per giorni e giorni a Napoli abbiamo chiesto a diverse persone di indicarci quale fosse secondo loro il locale di cucina popolare più verace della città: risposta plebiscitaria, la Trattoria Da Nennella. Credevamo che tale consenso fosse dovuto a un altro aspetto per cui è famosa Da Nennella: i suoi titolari inscenano continuamente scherzi, macchiette […]
Albino Armani è un uomo di infinità sensibilità. Gli si illuminano gli occhi quando ti parla degli sforzi che fa per tutelare l’ambiente in cui vive e lavora, per coltivare viti sane secondo natura e fare vini sinceri. La sua famiglia coltiva le viti dal 1607, come testimonia un documento notarile custodito nell’Archivio Storico di […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
Fortunata quella città che non ha bisogno di avere stellati per vantare una grande ristorazione. La città è Genova, unica metropoli italiana bonificata dalla iattura delle stelle della guida Michelin: segno della civiltà gastronomica locale che non si piega a violare la tradizione per compiacere gli snobismi dei critici. E pensare che per qualcuno questo sarebbe […]
KUASKA: BIRRA E SHOW. Racconti e battute del personaggio più influente e istrionico del mondo birraio italiano, autore del libro La birra non esiste
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato Nei mandarini di Slow Food usano la cosmetica: è “giusto”? (www.storienogastronomiche.it), in cui facevano notare che nel prelibati e culturalmente prezioso Mandarino Tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food della Sicilia, si adotta un espediente cosmetico come la ceratura, usata per rendere più attraente il frutto. La presenza […]
Se girate per fiere, sagre e manifestazioni enogastronomiche nel trevigano, è probabile che vi imbattiate nella postazione delle “fritture itineranti” e dello street food delle Papere al Lago di Spresiano (Treviso), filiazione del ristorante Albertini di Villorba (TV), famoso anche per la produzione dei Figulì, delizie da forno. Si tratta di un chioschetto viaggiante che […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
KUASKA: BIRRA E SHOW. Racconti e battute del personaggio più influente e istrionico del mondo birraio italiano, autore del libro La birra non esiste
Nella Toscana patria dell’omologazione commerciale del vino, resiste qualche traccia di romanticismo enoico. Sono le Buchette del vino che si trovano a Firenze, testimonianza del tempo in cui da piccole aperture sui muri di alcuni edifici della città veniva praticata la vendita del vino. Fenomeno diffuso un tempo, di cui oggi rimangono pochissimi esempi. Un […]