Se girate per fiere, sagre e manifestazioni enogastronomiche nel trevigano, è probabile che vi imbattiate nella postazione delle “fritture itineranti” e dello street food delle Papere al Lago di Spresiano (Treviso), filiazione del ristorante Albertini di Villorba (TV), famoso anche per la produzione dei Figulì, delizie da forno. Si tratta di un chioschetto viaggiante che […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
KUASKA: BIRRA E SHOW. Racconti e battute del personaggio più influente e istrionico del mondo birraio italiano, autore del libro La birra non esiste
Nella Toscana patria dell’omologazione commerciale del vino, resiste qualche traccia di romanticismo enoico. Sono le Buchette del vino che si trovano a Firenze, testimonianza del tempo in cui da piccole aperture sui muri di alcuni edifici della città veniva praticata la vendita del vino. Fenomeno diffuso un tempo, di cui oggi rimangono pochissimi esempi. Un […]
La cucina trevigiana ha una forte personalità che la rende ben diversa dal resto della gastronomia veneta. Impresa non facile, visto che a due passi c’è Vicenza con la sua influenza culinaria che si estende oltre la regione, senza dimenticare la ricchezza gastronomica di Verona. Treviso si distingue con piatti identitari che parlano chiaramente del […]
Nella recente fortuna mediatica e turistica di Gangi, borgo madonita in provincia di Palermo, un ruolo deve aver certamente avuto la cucina locale. Una cucina che non si fa notare tanto per delle preparazioni caratteristiche, quanto per il rigoroso utilizzo di ingredienti di stagione provenienti dal territorio. Non è un caso che la ristorazione gangitana, […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
KUASKA: BIRRA E SHOW. Racconti e battute del personaggio più influente e istrionico del mondo birraio italiano, autore del libro La birra non esiste
C’è chi ne ha voluto fare una roba di lusso, destinata ai ristoranti stellati e agli straricchi, escludendo quindi dal poterne godere le persone normali che davvero amano l’essenza del vino. Ci è stato raccontato che fosse un vino molto amato dai Dogi, per giustificare l’elevatissimo prezzo di una produzione elitaria che l’ha portata agli […]
L’Hosteria della Pignatta è uno di quei luoghi del cuore dove è bello ritornare, per sentirti a casa, ma anche per il gusto di essere sorpreso da quanta meraviglia possa esserci nella cucina semplice e tradizionale. Del resto il locale di Largo Loriga 5 a Binasco (a pochi chilometri da Milano) è il regno accessibile […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
IL MONDO DEI FORMAGGI. I più particolari prodotti caseari, raccontati dai protagonisti della manifestazione Cheese di Slow Food