In un angolo dell’Appennino tosco-emiliano a 25 chilometri a nord di Firenze questa coraggiosa cantina ha vinto la sfida di dare vita a una delle più apprezzate produzioni del vitigno internazionale per eccellenza, con le sue interpretazioni vinicole di raro pregio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Senza dubbio uno dei borghi più belli del mondo che colpisce non soltanto per l’immensa grazia architettonica di cui dispone ma anche la straordinaria cura della sua integrità e per l’opera di mantenimento e abbellimento da parte della sua civilissima popolazione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un negozio pugliese di alimentari che offrendo anche prodotti da forno e qualche pietanza calda riesce a rappresentare un piccolo ma luminoso modello di gastronomia popolare di alta qualità e grande gusto sempre di grande accessibilità per tutti: queste le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Arrivano da tutto il mondo per partecipare a questa avvincente gara itinerante organizzata dall’associazione Palatifini di Genova, competizione in grado di coinvolgere molto il pubblico ma il cui compito è anche di tutelare la memoria storica di una ricetta identitaria: abbiamo documentato la tappa di Recco. (Clicca per leggere l’articolo.)
Provengono da ribollenti epoche primordiali i prodigiosi terreni che hanno reso vocatissima quest’area del veneto tanto per favolosi spumanti quanto per nettari di pregio, grazie alla cura e all’enorme competenza della famiglia che gestisce tale realtà insieme a un grande team: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le origini remote della meravigliosa città calabrese sono narrate alla perfezione da questa esposizione curata e inclusiva, capace di condensare brillantemente secoli di accadimenti epici e di tratteggiare vividi ritratti di popoli dall’immensa civiltà foriera di Bellezza: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un periodo in cui alcune pasticcerie di successo del territorio diventano vanitose e fredde con i clienti, ecco arrivare da poco questo splendido locale dove invece fantastiche prelibatezze dolciarie sono ancora accompagnate da grande umanità ed enorme disponibilità: ecco le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo magico fortemente desiderato dalla fondatrice e curato con immense attenzioni e competenza dalla famiglia che ne è ancora proprietaria dopo cinquant’anni, applicando alla gestione agricola criteri etici e filosofie rigorose che conducono a grandi prodotti vinicoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La ricchezza e l’elevata qualità di proposte golose inebria e porta a una sorta di euforia ludica, ma approfondendo con il generoso gestore i valori del locale si scopre un autentico afflato etnico e un sincero progetto di valorizzazione delle eccellenze dei Paesi latini: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Valentino e Silvia, uniti nella vita come nella missione di farla coincidere con le uve che coltivano e i fantastici spumanti che ne traggono, una missione quotidiana sorridente e ottimista che conduce a prodotti vinicoli capaci di trasmettere gioia non soltanto al palato: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una ristorazione di qualità ma spensierata, slegata dai riti dei pasti cadenzati e attenta soprattutto a offrire gusto a ogni ora con combinazioni particolari di ingredienti tanto nei dolci come nel salato, puntando anche su un caffè di massimo livello oltre che su cortesia e relax: il nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia unitissima tanto negli affetti quanto nell’amore per il proprio territorio e nella passione per fare vino con rigore e passione, valori che conducono a trarre il meglio da un terroir particolarmente vocato dando vita a una produzione vinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)