In pieno centro, il negozio consente di provare tutte le specialità della sconfinata categoria dei prodotti da forno pugliesi, partendo ovviamente dal mitico pane della città e passando per ogni forma di golosità dal dolce al salato: queste le delizie assolutamente da provare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Giovanna Neri e Diletta Pieraccini, due donne al comando di un’azienda che vuole essere un inno “all’essenza femminile”, coacervo di virtù morali e caratteriali capaci di dare vita a vini dal medesimo carattere forte delle due vignaiole: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La sterminata produzione di questo maestro della distillazione è vasta quanto la sua stratosferica qualità, così abbiamo deciso di approfondire un altro aspetto della sua arte liquoristica concentrato sulla valorizzazione di singoli ingredienti: queste le specialità trattate nel nuovo articolo… (Clicca per leggere l’articolo.)
La favola divenuta realtà di una finlandese appassionata di enogastronomia che si innamora di un pregiato territorio nel comune di Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo dove decide di vivere e lavorare, studiando da enologa e diventando produttrice vitivinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno splendido angolo della costa tirrenica della Sicilia questo allestimento narra il cuore antico della regione e le sue basi contadine, esponendo in maniera ragionata strumenti di lavoro e oggetti di vita quotidiana, illustrati da testi chiari e accessibili: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte da un magnifico museo archeologico, ci si immerge in uno splendido centro storico e si naviga tra cucina archeologica e ricette lagunari, pesce a crudo o esaltato da ricette creative, ma anche il meglio delle specialità della regione da scovare in piccoli negozi: la nostra guida al meglio della città. (Clicca per leggere l’articolo.)
Locale secolare di sterminata classe in cui godere di favolosi piatti della tradizione ravennate in un’atmosfera d’antan arricchita da un arredo di alta classe e scaldata dall’eccezionale cortesia del personale pari alla sua competenza: scopriamo la sua storia e quali sono i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il paragone con l’illustre vicina è ingombrante, ma questa località sfodera comunque una propria personalità, tra ambienti più raccolti, arte diffusa, architetture di pregio e gli immancabili canali: vi portiamo a spasso in un affascinante angolo di Veneto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino ha alzato il tiro anche nel settore dei distillati, proponendo non soltanto prelibatezze per mixologist ma anche perle culturali che narrano l’identità di popoli lontani e tradizioni ancestrali, offrendo un emozionante viaggio intorno al mondo: vi indichiamo le chicche imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale che straripa di storia, per i personaggi importanti che ne sono stati clienti ma soprattutto per le prelibatezze qui inventate e le tradizioni ancora mantenute, tali da renderlo un’esperienza imprescindibile per chi ama i sapori da sogni ma anche l’alta qualità della vita: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si è celebrato alla Fiera di Roma l’evento più importante per chi in Italia ritiene il vino un bene culturale, ovvero la presentazione delle referenze per l’anno in corso di questo distributore trentino unico nel Paese per qualità della proposta ed elevazione intellettuale: scopriamo quali sono le novità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Stefano Novello è stato un pioniere dei vini macerati e ha insistito nel produrli anche quando era difficile proporli al pubblico, convinto del contributo organolettico delle bucce al vino, soprattutto se tratte da uve frutto di una coltivazione rispettosa della natura: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)