Stefano Novello è stato un pioniere dei vini macerati e ha insistito nel produrli anche quando era difficile proporli al pubblico, convinto del contributo organolettico delle bucce al vino, soprattutto se tratte da uve frutto di una coltivazione rispettosa della natura: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione dislocata lungo l’arteria più frequentata della città calabrese che propone opere di artisti come Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Mimmo Rotella, Pietro Consagra, Amedeo Modigliani e Giacomo Manzù, impreziosendo ulteriormente una località che brilla per i beni culturali. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una specialità nata dall’esigenza di conservare molto a lungo le castagne, frutto di un metodo antichissimo che rischiava di perdersi senza l’impegno della comunità di riferimento e la benedizione dell’associazione di Petrini: vi spieghiamo cos’è e come si produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vicenda familiare di vitivinicoltura lunga oltre 150 anni per questa realtà che produce grandissime bollicine valorizzando anche l’ancora non abbastanza celebrato Pinot Meunier, distinguendosi per l’originalità della sinfonia di sapori che offre nel bicchiere: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vera ghiottoneria ma sempre più rara, tanto da avere richiesto la tutela dell’associazione di Petrini per difenderne e valorizzarne la produzione, preservando le modalità tradizionali di preparazione: scopriamo come viene realizzata e da chi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei migliori luoghi d’accoglienza d’Italia, ricco di ogni comfort e con un’attenzione incredibile al dettaglio, tra spazi vivibilissimi, bellissima vista, servizi di ogni tipo sempre eccellenti e ottima offerta gastronomica, dalle delizie pasticcere della prima colazione a fantastici pasti serviti pure in camera. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il principale motivo per andarci è un’interessante offerta di birre artigianali territoriali per la cui scelta si viene guidati da una giovanissima ma strepitosa addetta al servizio, mentre dal punto di vista gastronomico si può attingere a un’offerta varia che presenta qualche curiosità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Candida e volumetricamente affascinante, si staglia su un panorama da sogno e offre alla vista splendidi decori, rendendo molto emozionante l’esperienza di visitarla nel meraviglioso angolo dell’arcipelago delle Cicladi in cui si trova. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cooperativa che accoglie tra le sue attività una cantina storica ceduta per limiti di età, al fine di preservarne la memoria e la sapienza enoica maturata in oltre cento anni di lavoro tra le vigne, generando un esempio di enorme civiltà agricola: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’eco-sostenibilità al primo posto ma senza dimenticare il gusto, è il credo di questa realtà brassicola dal forte impianto etico che sfrutta le caratteristiche virtuose del suo territorio in Castelnuovo Val di Cecina, nel pisano: scopriamo come lavora. (Clicca per leggere l’articolo.)
Situata nello splendido contesto dell’isola di Ortigia, fonda la sua filosofia di cucina su materie prime eccellenti del territorio, aggiungendo un tocco di creatività nella loro lavorazione consistente in accostamenti originali di sapori: vediamo quali sono i suoi piatti più interessanti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà prossima a celebrare un secolo di vita che nel tempo ha saputo rinnovarsi in direzione del massimo rispetto della natura e della sostenibilità, ma senza mai intaccare il rigore nel trattare soltanto uve autoctone per produrre spumanti tra i più buoni al mondo: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)