Nascosto in una località con panorami mozzafiato c’è questo locale di ristorazione incentrato soltanto su piatti tipici della Basilicata, in alcuni casi esclusivi del posto, scaturiti dalla tradizione povera ma ricchissimi di gusto: queste le specialità che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un ortaggio da sempre legato alla comunità di Forni Avoltri in provincia di Udine di cui è un simbolo ma che lo spopolamento delle zone montane stava mettendo a rischio di scomparire, prima che l’associazione di Petrini e una giovane cooperativa lo rilanciassero: scopriamone di più. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo inarrestabile vigneron non si è accontentato di fare vino nella stessa località con l’azienda Cellier des Tiercelines, così ha voluto mettere il nome e pure la faccia su una produzione vitivinicola che sentisse ancora più sua, per celebrare con maggiore forza un territorio vocato: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dalla fusione di sei secoli fa tra la civiltà albanese e la nostra nel Meridione d’Italia sono scaturite meraviglie anche sul piano culinario, come dimostrano i capolavori di impressionante bontà di questo locale attraverso i quali il titolare svolge una preziosa e meritoria opera di divulgazione: ecco le sue squisitezze. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un imponente edificio bellico del primo Novecento che è già di per sé un bene culturale ospita questa esposizione rigorosa capace di narrare il più grande degli orrori con precisione scientifica e misurato stimolo emotivo, creando un gioiello museale che tutti dovrebbero conoscere: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un liquorificio dalla forte impostazione identitaria in cui ogni singolo prodotto narra natura, usi e costumi della regione, perpetuando così un’eccellenza abruzzese dalle radici antiche: andiamo ad approfondirne la filosofia e i metodi di lavorazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un gruppo di cantine e distillerie trentine si sono unite per dare vita a questa commovente realtà ricca di valori umani che punta a valorizzare un territorio meraviglioso partendo dalla capacità di creare grandi prodotti vitivinicoli fortemente identitari: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo che da millenni irradia immenso fascino creando un’osmosi tra spiritualità, bellezza e cultura, capace di emozionare con architetture di rara grazia, reperti archeologici e con la memoria tangibile dell’antropizzazione di grotte per esercitarvi l’eremitaggio: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il locale perfetto dove concedersi una coccola, tra squisite specialità gastronomiche difficili da trovare nel nostro Paese, buonissime bevande tipiche per noi inedite, ottimi vini locali da scoprire e un servizio pieno di competenza e attenzioni: queste le sue pietanze imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Due eccellenze che dimostrano quante perle enoiche ci siano in terra elvetica, frutto di terroir vocatissimi, accurate lavorazioni di massimo livello, vitigni del territorio di grandi potenzialità come Petite Arvine e Cornalin, fino a vini potenti che lasciano il segno: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ il centro non soltanto urbanistico ma anche sociale, religioso e culturale della stupenda città umbra, un gioiello millenario che vanta interessanti particolarità architettoniche e singolarità artistiche: ve ne raccontiamo la storia e spieghiamo le peculiarità.
(Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale di inaspettata alta qualità che in un “non luogo” per eccellenza propone invece tutte le specialità del posto dal dolce al salato realizzate come da manuale, offrendo la possibilità della consumazione al tavolo e un servizio attendo ed empatico: vediamo quali sono le tipicità servite. (Clicca per leggere l’articolo.)