Il terreno, l’azienda, la dinastia familiare, tutto vanta radici antichissime in questa cantina legatissima a una zona tra le più vocate al mondo per la vitivinicoltura, dove ogni vino prodotto rappresenta una tradizione ancestrale: la sua storia, i nostri assaggi
La vita reale e quella artistica di una leggenda del bel canto riunite in un’esposizione di grande ricchezza narrativa che spiega le ragioni di un successo irripetibile e la sua gestione nella dimensione umana, tra reperti e scorci di commozione: la nostra visita guidata
Tra gli effetti dei cambiamenti climatici c’è un ampliamento della geografia ampelografica, come dimostra il crescente gradimento di questa cantina svedese che si è affidata all’enologo italiano Piffer per valorizzare vigneti PIWI e creare originali bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Una clamorosa tipicità gastronomica, talmente buona da meritare il viaggio, anche perché è nella località marchigiana che la si può provare nella sua versione autentica, grazie a un locale come quello di cui vi raccontiamo qui la lunga storia e la sua magnifica specialità
Sette generazioni dedite all’eccellenza vitivinicola di Bolzano, con un amore particolare verso uve identitarie quali Schiava e Lagrein, cui aggiungere la partecipazione al progetto collettivo Tirolensis Ars Vini con altri colleghi amici: qui la storia della cantina e i nostri assaggi
Il punto di riferimento assoluto del capoluogo umbro per chi nella cucina cerca raffinatezza intellettuale, ricerca culturale, valorizzazione delle piccole realtà artigiane locali e materie prime identitarie, offrendo strepitosi piatti tipici regionali e prelibatezze territoriali: queste le specialità
E’ il vertice filosofico e metodologico dei musei d’impresa, simbolo dell’elevata azione culturale delle esposizioni aziendali e della loro avanguardia negli allestimenti, capace di stimolare riflessioni profonde ed emozioni entusiasmanti nei visitatori: la nostra visita guidata
Il distributore Proposta Vini ha scelto uno dei migliori produttori in assoluto per diffondere in Italia questo distillato carico di storia, tradizione e valori identitari, ma anche di pieno di sapori straordinari tutti da scoprire: ve lo illustriamo in ogni particolare con la guida dell’esperto Libardi
Una famiglia che da mezzo secolo si dedica unicamente alla cura e valorizzazione di questa identitaria uva autoctona a bacca bianca capace di deliziare una volta vinificata, sia in versione ferma che con le bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Un territorio incantevole celebrato da un romanzo del 1950 di Hemingway che amava tale zona e citava il vino che vi si produceva è il suggestivo incipit del progetto di vita e vitivinicoltura di Lucia e Carlo Pasti in questo vocato lembo della provincia di Venezia: la loro storia, i nostri assaggi
E’ la missione di Mario Orecchioni, sensibilissimo gestore che riempie di attenzioni i suoi ospiti per rendere indimenticabile il loro soggiorno, tra servizi eccellenti come una golosa prima colazione e la disponibilità ad accompagnarli nelle attività: e guardate che posto da incanto…
Prezzi bassi, umanità elevata, qualità del cibo eccelsa, un locale d’altri tempi che rispetta il cibo come i clienti, offrendo piatti semplici ma carichi di sapori antichi, tra un sublime ragù a lunghissima cottura e altri intingoli che illuminano pasta e secondi: queste le specialità della casa