E’ il progetto del giovane Federico Di Vaira che prosegue nell’impegno della famiglia di dare vita a prodotti vitivinicoli di forte personalità in grado di affermarsi in una zona dalla concorrenza spietata: la sua storia, i nostri assaggi
Una sorta di spaccio di un caseificio che crea delizie identitarie con tutto il sapore autentico delle Cicladi: ecco come lo abbiamo trovato e cosa abbiamo assaggiato
Ci sono l’amicizia e la cultura alla base di questa fibrillante realtà trentina capace di generare recupero di vecchi vitigni, tutela dell’identità territoriale, sperimentazione ampelografica, celebrazione del genius loci e creazione di nettari favolosi: la sua storia, i nostri assaggi
Un’esposizione di piante organizzata come un allestimento museale per raccontare la biodiversità e le meraviglie della natura: la nostra visita guidata
Locale unico al mondo che dentro una mostra d’arte classica offre la magnifica cucina dei monasteri con ricette recuperate personalmente dalla titolare Rossella Ratclif dalle mani dei frati, preparazioni ricche di sapori strepitosi e accostamenti originali: queste le specialità
Collocato su una costa tropicale, ben servito di aeroporti, sta diventando sempre più oggetto del desiderio dei turisti, ai quali offre paesaggi da sogno, grandi spiagge, escursioni originali, spettacoli folcloristici e cucina etnica: ecco nei particolari le buone ragioni per raggiungerlo
Il coltissimo distributore trentino vola ancora più alto con questo progetto di immenso valore culturale che mette insieme storia millenaria, spiritualità e biodiversità ancestrale, riportando nel bicchiere favolosi nettari antichi: vi narriamo questa iniziativa miracolosa in tutti i dettagli
Un locale che con semplicità e approccio giovanile si propone di portare nuovo pubblico verso questa golosa gastronomia africana in cui si mangiano con le mani fantastiche pietanze di carne cotta nel burro e golosi condimenti di legumi e verdure: queste le specialità imperdibili
Un’uva coltivata e vinificata da millenni in tale area del Canton Vallese, tanto da essere diventata elemento identitario oggi curato e valorizzato con viticoltura eroica da questa cantina cooperativa che ne trae un grande nettare: la sua storia, il nostro assaggio
Una sorta di mostra permanente di street art allestita su alcuni muri della località marchigiana che ne ha abbellito angoli nascosti consentendo al tempo stesso a vari artisti di esprimersi con uno dei linguaggi figurativi più noti: guardiamo le opere più interessanti
Una guida storica per chi possiede il pollice verde torna in una versione aggiornata e messa al passo con i tempi, anche sul piano delle normative da seguire, fornendo indicazioni utilissime e allietando con una scrittura brillante: sfogliamone insieme alcune pagine
Un’azienda illuminata che si prende carico anche della diffusione della cultura vitivinicola, raccontando i suoi vitigni autoctoni insieme a storie e pregi del proprio territorio, arricchendo così di fascino gli ottimi vini che produce in una terra vocatissima: la sua storia, i nostri assaggi