Un locale antico quanto i suoi squisiti piatti tradizionali, alcuni dei quali appartenenti alla cucina Petroniana tipica della città ma che altrove stanno scomparendo: queste le specialità assolutamente da provare in un bell’ambiente di grande valenza storica e archeologica
Dei veri vini da favola, per la loro fantastica eccellenza organolettica ma anche per la poesia di dedicare una linea a una romantica cicogna divenuta simbolo della sua zona, sintomo di straordinarie attenzioni verso le uve e le vinificazioni: la sua storia, i nostri assaggi
Musealizzazione di un rapporto virtuoso col cibo studiato da uno scienziato americano che ne ha individuato l’epicentro in questo piccolo centro della Campania, ottenendo l’approvazione pure sotto l’aspetto antropologico da parte dell’Unesco: la nostra visita guidata
Proviene da una famiglia che produce vino dal ’600, ma questo talento multiforme è riuscito con piglio moderno a dare nuova spinta e grandissima personalità alle bollicine più famose d’Italia, dotandole di potente originalità: la sua storia, i nostri assaggi
Un coacervo di storia nobile e grazia estetica tradotto in magnifiche architetture ancora intatte, scorci da favola, giochi cromatici abbaglianti, panorami mozzafiato e commoventi memorie antropologiche: la nostra visita guidata
Un caso raro di ristorazione seriale di elevato livello con una forte connotazione territoriale, tanto da rendere ogni locale ambasciatore di una cultura culinaria che convince e conquista: vediamo cosa vi si può mangiare
Una società giovane ma con le idee molto chiare che con questo progetto consente di provare tutte le squisitezze identitarie del posto e di fare golose scoperte, oltre a consentire di conoscere meglio un territorio meraviglioso: la nostra guida ai migliori acquisti dei prodotti imperdibili
Una lunga storia familiare oggi raccolta e valorizzata da Mitja Miklus che poggia le radici di questa cantina su etica del lavoro, rispetto della natura e massima cura della sincerità dei prodotti, dando vita a un affascinante affresco vitivinicolo: la sua storia, i nostri assaggi
Uno stimolante percorso espositivo che racconta il capoluogo etneo attraverso reperti archeologici, opere figurative, testimonianze di numismatica, raccolte di araldica, in un contesto architettonico di rara grazia: la nostra visita guidata
In un suggestivo castello in provincia di Bolzano di proprietà della famiglia dal 1540 oggi Sigmund Kripp ha ambientato la sua produzione vitivinicola d’eccellenza mossa da una grande competenza pari alla passione intellettuale: la sua storia, i nostri assaggi
Un’esposizione davvero singolare che parte da un dato anagrafico per raccogliere storie di persone e famiglie capaci di diventare romanzi popolari grazie a una narrazione avvincente: la nostra visita guidata a un allestimento imperdibile che dovete assolutamente conoscere
Un locale autarchico che produce da sé tutte le materie prime con cui crea le tipicità culinarie di questa stupenda zona del nord-est della Sardegna: queste le prelibatezze che propone