Una serie di locali molto alla moda piazzati tra la movida milanese e il divertimentificio delle Baleari, ma che non trascurano la bontà del cibo, proponendo una cucina di carne in stile argentino anche se affiancata ai cocktail: questo l’esito della nostra prova
Padre e figlio a condurre una cantina con una visione che mette insieme tradizione e innovazione, per restituire tutte le sfumature del vocato terroir di questa suggestiva area della provincia di Trento, creando tante referenze tutte da godere: la sua storia, i nostri assaggi
In uno degli edifici storici più belli e prestigiosi d’Italia si può compiere un interessantissimo percorso nella creatività figurativa marchigiana nel corso dei secoli, denso di grandi opere di artisti noti e altri da scoprire: la nostra visita guidata
In uno degli edifici storici più belli e prestigiosi d’Italia si può compiere un interessantissimo percorso nella creatività figurativa marchigiana nel corso dei secoli, denso di grandi opere di artisti noti e altri da scoprire: la nostra visita guidata
Una giovane realtà nata per promuovere le eccellenze gastronomiche di questa fantastica regione, realizzate da piccoli produttori e realtà artigiane familiari: questa la nostra guida agli acquisti tra tante bontà
Il maestro della pasticceria Tabiano nel parmense è sempre più rigoroso nel seguire ispirazioni salutistiche e culturali, pure con questa nuova prelibatezza natalizia la cui ricetta propone ingredienti ancestrali in omaggio ai pellegrini della via Francigena: l’abbiamo provata per voi
Prodotti a millimetro zero, pescato di lago tirato su dagli stessi ristoratori proprio davanti al locale, vecchie ricette di famiglia semplici e buonissime, un cuoco dalla mano superlativa che non sbaglia una cottura: la Locanda al Lago è tra le esperienze gastronomiche più entusiasmanti che si possano fare in Italia. Il ristorante si trova a […]
Una famiglia che da un secolo ha ereditato un immenso patrimonio vitivinicolo dall’identità potente quanto la personalità dei suoi vini rigorosamente territoriali: la sua storia, i nostri assaggi
Va bene rimanere incantati davanti all’abbagliante splendore dei Sassi di Matera, ma pur avvinti dall’inevitabile rapimento estatico, a un certo punto ci si chiede: come si viveva qui? Sì, perché tutta questa meraviglia non è stata pensata ovviamente come costruzione scenografica o attrazione turistica, bensì ha rappresentato per millenni un riparo in cui si è […]
Questa magnifica struttura bolognese del ’600 è stata riaperta al pubblico per diventare luogo privilegiato di esibizioni musicali, recuperando una sua antica vocazione favorita da un’acustica eccezionale: vi portiamo a visitarla
Esodi, migrazioni forzate, persecuzioni sanguinose, stragi, è a tutta questa serie di drammi che ha dovuto e saputo resistere il popolo valdese, anche quello insediatosi in Calabria che adesso racconta con motivata fierezza la propria forza morale e culturale insieme ai suoi valori spirituali nel suggestivo Museo Valdese di Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, […]
Mille anni di storia vitivinicola territoriale, quasi un secolo di attività aziendale, quarantasette ettari vitati lavorati, divisi in quattro diverse zone: numeri che spiegano l’importanza di una cantina come Brigaldara e rendono congruo il suo porsi alla stregua di “scrigno vitivinicolo che racchiude le diverse anime della Valpolicella”, capace di dare vita a un’antologia da […]