Bartolomeo Stefani, cuoco secentesco, è uno dei padri della cucina italiana, ma anche e soprattutto è tutt’oggi un punto di riferimento della gastronomia mantovana, avendo prestato servizio alla corte dei Gonzaga, codificandone gli stilemi del gusto e le colonne portanti in forma di ricetta. Tra le sue tante preparazioni attualissime, una delle più note è […]
Si staglia nel verde tempestato di violette dell’aperta campagna del sassarese e il percorso sterrato per raggiungerlo rappresenta quasi un viatico necessario per addentrarsi in un luogo di sacralità ancestrale che mantiene intatto il suo fascino di memoria millenaria: è l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, monumento frutto di un sincretismo così ricco di singolarità architettoniche […]
Nessuna cucina di una singola città in Italia ha tanti piatti tradizionali famosi quanto quella di Roma. Un’arma a doppio taglio, per la ristorazione cittadina, perché induce gli esercenti meno onesti ad abusare del concetto di cucina tradizionale romana. Un turista poco avveduto potrebbe credere di trovarsi nel Bengodi della cucina tipica, invece la ristorazione […]
Piz, ormai celeberrima e affollatissima pizzeria di via Torino 34 a Milano, è la dimostrazione che anche (e soprattutto) il massimo rigore dell’impostazione di un locale può determinarne il successo, in questo caso clamoroso, a giudicare dalle lunghissime file costantemente davanti all’ingresso, con i clienti in attesa coccolati dai camerieri che escono in continuazione per […]
Qualunque sia la zona d’Italia in cui vivete, immancabilmente il prossimo giovedì o venerdì prendete l’auto, avviatela e mettetevi in viaggio verso Samarate in provincia di Varese, fino al civico 38 di via N. Locarno, dove potrete parcheggiare all’interno di una corte, spegnere il motore, fare una rampa di scale e farvi accogliere in un […]
Una meraviglia che ti irretisce tanto per la grazia architettonica quanto per il fascino di una storia gloriosa: è il Teatro Scientifico Bibiena che sprigiona il suo splendore in via Accademia a Mantova. La città ne ha fatto giustamente motivo d’orgoglio, tanto che nel sito del Comune si racconta come sia stato costruito tra il […]
C’è sempre stata la vitivinicoltura nelle vicende della famiglia Ferrara, anche risalendo agli inizi del ’900, testimoniando una vocazione impressa nel codice genetico che non poteva non sfociare in una produzione organizzata di vini di pregio, frutto di sensibilità e competenza tramandate da generazioni e sedimentate dal tempo. Un’attività sempre impiantata nel piccolo territorio di […]
Una rivoluzione culturale panica che ha dato dignità pregna di senso al gusto estetico come elemento di aggregazione e identità collettiva, imponendo l’inclusività democratica anche nel regno esclusivo della moda, trasformando i giovani da passivo oggetto di studio a soggetto attivo di stile, dimostrando a tutti come un tocco di classe possa cambiare il mondo: […]
La gastronomia tipica calabrese è ricca di piatti che a volte hanno limitatissima estensione territoriale, magari legati soltanto a una manciata di comuni se non addirittura a una ristretta comunità, per questo ci si deve divertire a scavare nelle tradizioni culinarie di ogni singola area della regione se si vogliono scoprire perle del gusto imperdibili […]
E’ tempo che la Valsugana riconquisti centralità nella produzione vitivinicola del Trentino, quella celebrata già da testi scientifici del ’600 che ne esaltavano tale vocazione agricola, accompagnata dalla memoria storica di fine ’800 con la fondazione nel Borgo omonimo di una cantina sociale in grado di diventare punto di riferimento per l’approvvigionamento di vino per […]
Un piccolo gioiello di grazia ascetica dall’irresistibile capacità ecumenica di attrazione: lo chiamano Tempio Valadier ed è ormai diventato il simbolo estetico della regione Marche che lo ospita. La sua esatta denominazione è Santuario della Madonna di Frasassi e risale all’anno 1029, anche se è giunto a noi dopo vari interventi ricevuti nei secoli. Se […]
C’è quella napoletana, o la romana, la gourmet e ce ne sono altre con definizioni che fioriscono in continuazione, tra le quali bisogna prendere seriamente in considerazione la “pizza lucana”: un concetto coniato dal pluri-premiato pizzaiolo Michele Leo che lo applica nel suo frequentatissimo locale Il Brigante a Venosa, in provincia di Potenza. Si tratta […]