Filiera completa delle materie prime impiegate in cucina, lavorazione rigorosamente artigianale e biologica di ogni prodotto agroalimentare, cibo inteso come fattore sociale e didattico, intimo rapporto con il territorio e le sue tradizioni: sono alcune delle ragioni che portano la ristorazione e l’intera attività dell’Agriturismo L’Arca di Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza in Calabria […]
Un corto circuito di bellezza e Storia: Fano è così, un anello irregolarmente concentrico che racchiude al suo interno bellezze che a ogni passo ti raccontano un’epoca diversa, fino a crearti una vertigine stendhaliana centripeta. Un circuito corto in termini chilometrici, perché in una manciata di passi ti lascia godere con il minimo sforzo e […]
Rientrava ancora nel regno austroungarico la Cantina Endrizzi quando nacque nel 1885, tanto da considerarsi con buon fondamento la cantina storica del Trentino, mentre il suo distributore Proposta Vini la ritiene a pieno titolo “testimone della viti-enologia trentina con alle spalle una lunga storia fatta di passione e di uomini che hanno creduto nel lavoro […]
Il virgolettato sotto il nome del locale chiarisce tutto fin dall’insegna: “antichi sapori di valle”. Questo offre Al Cantinon, una solida cucina di territorio in cui la tradizione è una cosa seria, ma non un dogma assoluto. Perché il patron Pierpaolo Cavalieri, detto Ghibo, è un talentaccio dalla sfrenata fantasia, lasciata libera di affiorare in […]
Il buio delle notte che con lenta progressione inghiotte lo splendore della natura circostante del Cilento come per puntare l’attenzione sull’emersione dalle tenebre di testimonianze di millenni di storia rischiarate da un’attenta regia luminosa, mentre si procede come Diogene con la fioca ma suggestiva luce di una lanterna alla ricerca di quell’Uomo che qui ha […]
Ercole Alagna è un pozzo di sapienza sulla storia dei vini dolci di cui è docente universitario e in particolare del suo Marsala di cui è anche produttore: questa volta ci tratteggia un affascinante affresco del ruolo di questo nettare negli anni ’20 del secolo scorso, tra crescita produttiva e conquista del bel mondo, sullo […]
Unire la salubrità del cibo con i suoi aspetti culturali ma senza inficiare il godimento del palato, è la sfida che vede uniti i gastronomi più illuminati: in questa scia di eccellenza si inserisce Raffaele Leuzzi, medico di chiara fama approdato alla ristorazione etica, con il locale-progetto Convivio (http://www.storienogastronomiche.it/osteria-convivio-a-fiumefreddo-bruzio-cs-saperi-e-sapori-di-calabria/) nel borgo di Fiumefreddo Bruzio, in […]
Uno dei patrimoni archeologici più preziosi che l’Italia possa vantare, in grado di creare interesse in studiosi e appassionati di ogni parte del mondo, ma ancora poco noto ai viaggiatori: si tratta del Parco Paleontologico di Notarchirico, nel territorio di Venosa, in provincia di Potenza, in Basilicata, al cui interno si trova un Sito Paleolitico […]
Se hai entrambi i genitori che provengono da due famiglie storiche della produzione dello Champagne e quindi 160 anni di storia familiare legata alle più celebri bollicine che ti scorrono nelle vene, il tuo destino non può che essere (piacevolmente) segnato, come nel caso di Virginie T. che avvertendo l’imponenza delle proprie origini ha deciso […]
Se per la pizza alla moda imperante dell’attenzione per il topping si preferisce la cura degli impasti, allora si può raggiungere la pizzeria Le Coccinelle in via D’Azeglio 5 a Villa Cortese, in provincia di Milano, dove Luca Mantovani lavora a continue sperimentazioni sulle farine. In carta, circa un decina gli impasti che si possono […]
Il prof. Ercole Alagna, luminare dei vini dolci, materia che insegna all’Università, in quanto anche produttore di eccellenti versioni del vino Marsala conosce ogni particolare di tale ambito, pure sul piano storico. Infatti questa volta recupera un aneddoto su Garibaldi, notoriamente legato a questo nettare non soltanto per questioni di gusto, visto che proprio da […]
Si chiama Bergamìa, il Piccolo Museo del Bergamotto di Pentedattilo che promette “un viaggio esperienziale tra storia e cultura” dell’agrume identitario della provincia di Reggio Calabria. Piccolo nelle dimensioni, perché ricavato da una modesta casa un tempo abbandonata, come il resto di questo borgo della Calabria Greca ammantato di fascino e leggende, oggi in piena […]