Domenico Liggeri

Domenico Liggeri

Website https://www.domenicoliggeri.it/
E’ attivo dal 1988 nel mondo della comunicazione in tutti gli ambiti, dalla televisione al cinema, dal giornalismo professionistico ai video musicali, dall’insegnamento universitario alla regia, dall’editoria libraria al teatro, dal web alla carta stampata. Attualmente è autore per i programmi televisivi di Piero Chiambretti, scrive per i mensili della casa editrice del calendario di Frate Indovino che ha pubblicato il suo ultimo libro di cucina, mentre è appena uscita una nuova Enciclopedia Treccani per la quale ha firmato delle voci tematiche; inoltre è direttore responsabile della testata giornalistica on line Storie Enogastronomiche specializzata in enogastronomia e turismo culturale, Presidente della Giuria del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, docente universitario della IULM di Milano e professore per vari insegnamenti in diversi master della Business School della RCS Academy del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera. Info: www.domenicoliggeri.it Biografia. Da oltre vent’anni è un docente universitario: ha insegnato in varie Università, quali IULM, Cattolica, Dams di Bologna, IED – Istituto Europeo di Design e per l’Istituto Internazionale di Ricerca e Studi Avanzati del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato diversi volumi come saggista e scrittore, per case editrici come Bompiani, Mondadori e Sperling & Kupfer: suoi libri sono stati adottati da varie università italiane. E’ autore di voci per alcune delle più importanti enciclopedie italiane, come la Treccani. Come autore televisivo ha lavorato con Piero Chiambretti, Maurizio Crozza, Francesco Facchinetti, Belen Rodriguez, Vanessa Incontrada, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Elisa Isoardi, Pupo, scrivendo anche per alcuni comici di Zelig (tra cui Leonardo Manera) e firmando molte trasmissioni soprattutto di prima serata per tutte le reti Rai e Mediaset, oltre che per La7 e Sky. Tra le sue trasmissioni più note, Dopofestival di Sanremo su Rai Uno, Markette e Crozza Italia Live su La7, X Factor su Rai Due, Wind Music Awards su Italia Uno. E’ stato direttore editoriale della tv musicale satellitare Match Music, mentre per i Festival di Sanremo del 2004 e del 2005 ha realizzato come autore unico i profili dei cantanti andati in onda sulle reti Rai e in qualità di copywriter gli spot ufficiali della trasmissione. Come regista televisivo ha firmato servizi, live ed esterne per Rai, Mediaset e diverse tv musicali, nonché l’evento multimediale Come and Dance Rihanna con Garrison di Amici di Maria De Filippi. Ha collaborato come autore e copywriter a vari spot per alcune campagne della Wind. E’ stato consulente creativo della società 360° Playmaker voluta da Antonio Campo Dall’Orto per la produzione di contenuti per le reti del gruppo Telecom Italia Media (La7, Mtv, Comedy Central). Giornalista professionista, ha scritto per Il Giorno, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale di Sicilia, Maxim, Campus, Frate Indovino, InTV, svolgendo anche attività di critico cinematografico (Duel, Ciak) e critico musicale (Maxim, il Mucchio Selvaggio). Suoi servizi sono stati pubblicati on line anche da Tiscali.it e LiberoQuotidiano.it. Regista di videoclip, ha firmato il pluri-plagiato Dedicato a te per il gruppo Le Vibrazioni, Cleptomania per gli Sugarfree e ancora video per Alex Britti, Cristina Donà, Raf, Stadio, Cousteau, Baustelle e altri. Regista e sceneggiatore cinematografico, è autore di vari cortometraggi in pellicola, alcuni dei quali prodotti dalle strutture di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, presentati a prestigiose rassegne in Italia e all’estero come Torino Film Festival, Locarno International Film Festival, Bellaria Film Festival, FIFF – Festival International de Films de Fribourg, Genova Film Festival, Capalbio International Film Festival. E’ stato assistente alla regia di Roberta Torre e collaboratore di Ciprì e Maresco. Ha firmato un contratto come soggettista, sceneggiatore e regista per un film lungometraggio con l’importante casa di produzione Lux Vide (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’Isola di Pietro). Come autore e regista teatrale, ha portato in scena lo spettacolo CabaRE’ al Derby di Milano e altre opere come quella che ha visto quali protagonisti Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada. Ha anche ideato, curato, scritto e diretto spettacoli e interventi per convention aziendali. E’ stato ideatore e direttore artistico della più importante manifestazione del settore videomusicale, il PVI - Premio Videoclip Italiano: tra i premiati intervenuti ci sono Vasco Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Jovanotti e tanti altri. Ha ideato e diretto anche varie rassegne cinematografiche e la Sezione Cinema&Videoclip del festival della contaminazione artistica BresciaMusicArt. E’ stato direttore artistico dell’etichetta discografica Ultrasuoni (prima label italiana distribuita dalla multinazionale tedesca Edel) e ha svolto anche attività di produttore artistico musicale, realizzando album di diverse rock band per etichette come la CNI – Compagnia delle Nuove Indye. Si occupa anche di Enogastronomia e Turismo dal punto di vista culturale, storico e antropologico: ne scrive ogni mese sui periodici delle edizioni di Frate Indovino, mentre per la testata giornalistica specializzata Storie Enogastronomiche della quale è direttore responsabile dal 2013 ha realizzato centinaia di articoli e migliaia di video tra interviste e reportage. In questo ambito ha anche ideato e diretto manifestazioni, pubblicato libri, realizzato trasmissioni televisive, intervenendo a dibattiti e incontri, nonché scrivendo pure in questo caso centinaia di articoli per varie testate giornalistiche, come il quotidiano Il Giorno per il quale è stato per anni titolare di una rubrica fissa settimanale. Web: www.domenicoliggeri.it
Museo del Territorio “Casa Pezzolla”, gioiello espositivo di Alberobello

Una delle migliori esposizioni storico-antropologiche italiane, un vero esempio da seguire per declinazioni museali dedicate al Territorio e alle tradizioni popolari: il “Casa Pezzolla” è uno di quei luoghi di cultura assolutamente da visitare, non soltanto perché racconta mirabilmente ogni aspetto di un luogo di immenso fascino come Alberobello, ma anche per godere di una […]

La leggenda erotica sulla nascita dei vini fortificati

Grazie alla sua sterminata sapienza su tutto lo scibile dei vini dolci, il professore Ercole Alagna ci ha svelato una leggenda sulla nascita dei vini fortificati dai risvolti piccanti che vi riportiamo direttamente con la sua viva voce, nel video che trovate qui sotto. Info: https://www.alagnavini.com/angileri-wine/ Distribuzione: https://www.propostavini.com/produttori/produttore/angileri

Caves de Donnas, vino cooperativo dal magnifico Nebbiolo valdostano

Un solo vino, un intero mondo: nel nettare tratto da una declinazione ampelografica del Nebbiolo valdostano nella località di Donnas sono concentrati secoli di resilienza umana nei confronti di un ambiente poco ospitale verso le produzioni agricole, tale da costringere i vitivinicoltori del posto a ingaggiare dure lotte con terreni scoscesi e spazi ridotti pur […]

Pizzeria Da Zero, enclave della gastronomia cilentana a Milano

Riuscire a scoprire la cultura gastronomica di un territorio in un locale di grande successo è segno della validità della pizzeria Da Zero che in via Bernardino Luini 9 a Milano ti conduce in un viaggio nelle peculiarità alimentari del Cilento, splendida area della provincia di Salerno. Diverse le scoperte entusiasmanti. Come il Carciofo Bianco […]

La pesca nelle Valli di Comacchio: la psicologia come esca

Hanno dovuto parecchio affinare l’ingegno i pescatori delle Valli di Comacchio per arrivare a concepire il raffinato e infallibile sistema per catturare le anguille. Nel corso del tempo hanno studiato ogni particolare della vita delle anguille: le abitudini, la morfologia, le esigenze vitali, le predilezioni, arrivando perfino a intercettarne le pulsioni sessuali per poterle pescare. […]

Il prof. Alagna racconta la storia del vino Marsala

Il professor Ercole Alagna, docente di Tecnologia dei vini dolci e liquorosi nelle università di Udine e di Palermo, è un vate assoluto del vino Marsala, del quale è anche eccellente produttore con la linea Angileri. Con lui abbiamo dunque intrapreso un percorso di conoscenza che ci faccia capire l’importanza dei vini dolci e di […]

Volete conoscere le varietà di pane in Italia? Ci pensa Coldiretti

La presenza della Coldiretti a Expo 2015 ha avuto le caratteristiche della sue esposizioni in pubblico: quindi presenza di produttori, materiali informativi sulle realtà agroalimentari italiane e qualche assaggio. Nello spazio della manifestazione a colpire maggiormente è stata un’esposizione semplice ma significativa della grande varietà di tipologie di pane che esiste in Italia: uno a fianco all’altro ecco dunque […]

Con Naturaliter e San Leo, turismo innovativo nella Calabria Greca

La Calabria Greca è uno dei più straordinari scrigni di meraviglie di tutta Italia: lo sa bene chi vive nella zona, al punto che c’è stato chi si è organizzato per aiutare la conoscenza di questo territorio e sviluppare il turismo nella zona. Come l’associazione Cooperativa Naturaliter, con sede a Condofuri, in provincia di Reggio […]

Le Masse di Lamole, dal 1880 tutta la classicità del Chianti

Lamole è un piccolo borgo in provincia di Firenze situato talmente nel cuore del Chianti come espressione geografica da essere diventato pure l’organo centrale della sua omonima espressione vinicola, grazie all’impegno di viticoltori che ne hanno fatto una ragione di vita, come nel caso della cantina Le Masse di Lamole, autentica testimonianza attiva di una […]

Reviewed