Domenico Liggeri

Domenico Liggeri

Website https://www.domenicoliggeri.it/
E’ attivo dal 1988 nel mondo della comunicazione in tutti gli ambiti, dalla televisione al cinema, dal giornalismo professionistico ai video musicali, dall’insegnamento universitario alla regia, dall’editoria libraria al teatro, dal web alla carta stampata. Attualmente è autore per i programmi televisivi di Piero Chiambretti, scrive per i mensili della casa editrice del calendario di Frate Indovino che ha pubblicato il suo ultimo libro di cucina, mentre è appena uscita una nuova Enciclopedia Treccani per la quale ha firmato delle voci tematiche; inoltre è direttore responsabile della testata giornalistica on line Storie Enogastronomiche specializzata in enogastronomia e turismo culturale, Presidente della Giuria del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, docente universitario della IULM di Milano e professore per vari insegnamenti in diversi master della Business School della RCS Academy del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera. Info: www.domenicoliggeri.it Biografia. Da oltre vent’anni è un docente universitario: ha insegnato in varie Università, quali IULM, Cattolica, Dams di Bologna, IED – Istituto Europeo di Design e per l’Istituto Internazionale di Ricerca e Studi Avanzati del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato diversi volumi come saggista e scrittore, per case editrici come Bompiani, Mondadori e Sperling & Kupfer: suoi libri sono stati adottati da varie università italiane. E’ autore di voci per alcune delle più importanti enciclopedie italiane, come la Treccani. Come autore televisivo ha lavorato con Piero Chiambretti, Maurizio Crozza, Francesco Facchinetti, Belen Rodriguez, Vanessa Incontrada, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Elisa Isoardi, Pupo, scrivendo anche per alcuni comici di Zelig (tra cui Leonardo Manera) e firmando molte trasmissioni soprattutto di prima serata per tutte le reti Rai e Mediaset, oltre che per La7 e Sky. Tra le sue trasmissioni più note, Dopofestival di Sanremo su Rai Uno, Markette e Crozza Italia Live su La7, X Factor su Rai Due, Wind Music Awards su Italia Uno. E’ stato direttore editoriale della tv musicale satellitare Match Music, mentre per i Festival di Sanremo del 2004 e del 2005 ha realizzato come autore unico i profili dei cantanti andati in onda sulle reti Rai e in qualità di copywriter gli spot ufficiali della trasmissione. Come regista televisivo ha firmato servizi, live ed esterne per Rai, Mediaset e diverse tv musicali, nonché l’evento multimediale Come and Dance Rihanna con Garrison di Amici di Maria De Filippi. Ha collaborato come autore e copywriter a vari spot per alcune campagne della Wind. E’ stato consulente creativo della società 360° Playmaker voluta da Antonio Campo Dall’Orto per la produzione di contenuti per le reti del gruppo Telecom Italia Media (La7, Mtv, Comedy Central). Giornalista professionista, ha scritto per Il Giorno, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale di Sicilia, Maxim, Campus, Frate Indovino, InTV, svolgendo anche attività di critico cinematografico (Duel, Ciak) e critico musicale (Maxim, il Mucchio Selvaggio). Suoi servizi sono stati pubblicati on line anche da Tiscali.it e LiberoQuotidiano.it. Regista di videoclip, ha firmato il pluri-plagiato Dedicato a te per il gruppo Le Vibrazioni, Cleptomania per gli Sugarfree e ancora video per Alex Britti, Cristina Donà, Raf, Stadio, Cousteau, Baustelle e altri. Regista e sceneggiatore cinematografico, è autore di vari cortometraggi in pellicola, alcuni dei quali prodotti dalle strutture di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, presentati a prestigiose rassegne in Italia e all’estero come Torino Film Festival, Locarno International Film Festival, Bellaria Film Festival, FIFF – Festival International de Films de Fribourg, Genova Film Festival, Capalbio International Film Festival. E’ stato assistente alla regia di Roberta Torre e collaboratore di Ciprì e Maresco. Ha firmato un contratto come soggettista, sceneggiatore e regista per un film lungometraggio con l’importante casa di produzione Lux Vide (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’Isola di Pietro). Come autore e regista teatrale, ha portato in scena lo spettacolo CabaRE’ al Derby di Milano e altre opere come quella che ha visto quali protagonisti Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada. Ha anche ideato, curato, scritto e diretto spettacoli e interventi per convention aziendali. E’ stato ideatore e direttore artistico della più importante manifestazione del settore videomusicale, il PVI - Premio Videoclip Italiano: tra i premiati intervenuti ci sono Vasco Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Jovanotti e tanti altri. Ha ideato e diretto anche varie rassegne cinematografiche e la Sezione Cinema&Videoclip del festival della contaminazione artistica BresciaMusicArt. E’ stato direttore artistico dell’etichetta discografica Ultrasuoni (prima label italiana distribuita dalla multinazionale tedesca Edel) e ha svolto anche attività di produttore artistico musicale, realizzando album di diverse rock band per etichette come la CNI – Compagnia delle Nuove Indye. Si occupa anche di Enogastronomia e Turismo dal punto di vista culturale, storico e antropologico: ne scrive ogni mese sui periodici delle edizioni di Frate Indovino, mentre per la testata giornalistica specializzata Storie Enogastronomiche della quale è direttore responsabile dal 2013 ha realizzato centinaia di articoli e migliaia di video tra interviste e reportage. In questo ambito ha anche ideato e diretto manifestazioni, pubblicato libri, realizzato trasmissioni televisive, intervenendo a dibattiti e incontri, nonché scrivendo pure in questo caso centinaia di articoli per varie testate giornalistiche, come il quotidiano Il Giorno per il quale è stato per anni titolare di una rubrica fissa settimanale. Web: www.domenicoliggeri.it
Sirmione e il record delle gelaterie, sul Lago di Garda

Provate a camminare nel centro storico di Sirmione, in quel lembo di meraviglia compreso dentro le mura che si ergono sulla penisola che si tuffa nel Lago di Garda dalla sponda meridionale bresciana: rimarrete impressionati dalla quantità di gelaterie che incontrerete a ogni passo che farete. Considerando che parliamo di un’entità urbanistica di modeste dimensioni, […]

Museo della Bonifica Ca’ Vendramin, l’ingegno nel Delta del Po veneto

La capacità di rialzarsi da ogni disastro, la caparbietà nel piegare le ostilità della Natura alle ragioni della sopravvivenza dell’Uomo, lo strabiliante genio dell’essere umano nelle pratiche ingegneristiche, il vitale attaccamento delle genti del Delta del Po veneto alla loro terra alluvionale: racconta tutto questo il Museo Regionale della bonifica Ca’ Vendramin, con la monumentale […]

Terre del Fortore, shop on line per scoprire squisitezze del Sannio

Una delle grandi opportunità offerte dal web è consentire anche ai territori più circoscritti e ai progetti più rigorosi di farsi conoscere senza doversi snaturare, poiché il loro messaggio può raggiungere persone della medesima sensibilità in grado di apprezzarne anche la più scarna genuinità: ne è dimostrazione Terre del Fortore, straordinario shop on line che […]

Fuoco dell’Etna, ricetta esplosiva di Pizza Mia a Catania

Se Pizza Mia in via del Bosco 93 è diventata una leggenda a Catania è anche grazie alla strepitosa Fuoco dell’Etna, la sua creazione più estrema ma allo stesso tempo la più apprezzata dai suoi clienti gourmet. Una pizza che mantiene la premessa di un’intensa piccantezza, ma senza eccessi muscolari: sebbene arda sul palato, il […]

Il Domaine Belluard regno del Gringet, autoctono della Savoia

Un’intera realtà radicalmente impegnata nella tutela e valorizzazione di un unico vitigno, così raro e prezioso da dedicare l’impegno di una vita intera, il Gringet, uno “dei più antichi vitigni autoctoni delle Alpi” che rappresenta la missione del Domaine Belluard, 12 ettari vitati nella piccola città di Ayse in Alta Savoia, nel cuore della valle […]

San Giorgio in Poggiale a Bologna, trasformata in biblioteca d’arte

La prima tappa dell’itinerario museale comincia in Via Nazario Sauro, a due passi dalla centralissima Via Ugo Bassi, uno dei punti di riferimento per lo shopping cittadino. Qui si erge San Giorgio in Poggiale, chiesa costruita nel 1633 dall’architetto bolognese Tommaso Martelli sulla ex Via del Poggiale, a cui deve il proprio nome. Perfettamente integrata […]

Il prof. Ercole Alagna spiega l’origine dei vini liquorosi

I vini liquorosi vengono troppo spesso liquidati come momento ludico o relegati al fine pasto, invece costituiscono una parte fondamentale della millenaria storia vinicola e ancora oggi esprimono eccellenze assolute del settore. Per comprendere meglio di cosa si tratta, ci siamo rivolti a un vero luminare del settore, Ercole Alagna, professore di Tecnologia dei vini […]

Il Mali, un Paese a ritmo di danza

Il Mali è stat la nazione presente a Expo che più ha puntato sulla danza per autorappresentarsi. Nello spazio di questo stato dell’Africa occidentale, situato nel Cluster Zone Aride, sono stati trasmessi in continuazione video musicali… … in cui è stato possibile godere dei suoi ritmi e colori, come potete verificare nel video sottostante. La musica […]

Conti Thun, vini rosa della Valtènesi e l’eleganza della sostenibilità

Il placido affacciarsi su ammalianti sponde lacustri, appena accarezzate da acque dolci come il clima che tutto intorno addolcisce una natura di rarefatta raffinatezza, sono le premesse ambientali per spiegare il crescente fascino esercitato dalla Valtènesi, luogo dell’anima del bresciano che sulla propria poesia bucolica ha stesso un velo di rosa, il colore che identifica […]

Pummà, anche a Milano il format totale della pizzeria contemporanea

Tra i nuovi format di pizzeria che stanno impazzando a Milano da qualche tempo, l’apertura recente più significativa è anche quella che sta destando maggior scalpore, Pummà, in via Caminadella 7. A colpire è un concept che cura in maniera maniacale ogni dettaglio, dall’ambiente al cibo. Gli arredi sembrano citare l’origine balneare del progetto, nato […]

Reviewed