Spazi ampi, mare a lungo molto basso, acque cristalline, verde rigoglioso intorno, tranquillità: sono tanti i pregi che rendono preziosa la Spiaggia della Calenella nel territorio di Vico del Gargano in provincia di Foggia, una delle perle della Puglia. La zona è quella resa famosa dalla vicina area di San Menaio, ma la Calenella brilla […]
“Marettimo, l’antica Hiera, sacra ai Greci, è sicuramente il gioiello dell’intero gruppo”: non è la sviolinata di un giornalista, ma un’affermazione che si legge sul sito Welcome To Egadi, diretta emanazione del Comune di Favignana, sotto cui rientrano tutte le isole dell’arcipelago trapanese. Si tratta quindi di una sorta di investitura ufficiale, come un genitore che […]
E’ ben raro che un locale dalla location prestigiosa decida di non eccedere con la ricercatezza della cucina, quindi va subito un plauso al Ristorante del Vecchio Albergo Sacro Monte di Varallo che invece nei suoi locali antichi e di immenso fascino promuove una cucina del territorio solida e accessibile che parla a tutti. In […]
Chianalea è unanimemente considerato uno dei borghi più belli di tutta la Calabria, anche se è fuorviante e del tutto incongrua la definizione di “piccola Venezia del Sud”: non ci sono profonde insinuazioni lagunari del mare nel tessuto urbanistico, bensì caratteristiche abitazioni snocciolate lungo un’unica via che si tuffano nelle meravigliose acque tirreniche. Per gli […]
Famiglia, terra, viticoltura, generazioni, indipendenza, Trentino: sono le parole chiave che fissano l’impegno di Graziano Fontana nel produrre vini che esprimano in pieno il potenziale del proprio territorio, collocato sulla collina di Feado, pochi chilometri al nord di Trento e al contempo al confine con la provincia di Bolzano, versante sinistro del fiume Adige. La […]
Ci vogliono coraggio, sensibilità, elevata cultura e tanto senso di responsabilità a gestire un ristorante in uno dei luoghi più turistici della Terra e non cedere alla tentazione di fare un locale soltanto per turisti, mantenendo invece alta la ricerca intellettuale nell’offerta culinaria. E’ quanto accade nel Ristorante Erica, dalla collocazione clamorosa, visto che si […]
Un luminoso esempio di come debba essere intesa l’ospitalità in una regione piena di elevate istanze intellettuali e sensoriali come la Sicilia, incentrando un intero progetto agrituristico sull’intreccio tra cultura storica e comfort carezzevole, antropologia e natura, letteratura e piacere ludico: avviene nella zona di Siracusa con Papyrus, in Traversa Testa Pisima 1. E’ opera […]
Esiste una via marchigiana alla birra artigianale che sta conquistando gli appassionati, contrassegnata dalla sigla MC77 che alle iniziali dei gestori unisce proprio il numero della strada lungo la quale si sono consolidati i loro incontri e la comune passione brassicola. La “m” sta per Matteo Pomposini e la “c” per Cecilia Scisciani, lettere che […]
“Altro che Camargue!”. Te lo senti dire da tutti quelli che vivono o lavorano nelle Valli di Comacchio, o che semplicemente le conoscono e quindi inevitabilmente le amano. Perché questo paradiso, come la regione francese, è tra i luoghi prediletti di nidificazione dei Fenicotteri Rosa, i quali evidentemente di bellezze naturali se ne intendono. Si […]
Levanzo è la più piccola ma anche la più selvaggia delle Isole Egadi. Ha una natura spigolosa che non fa nulla per arruffianarsi i turisti. Niente strade comode né possibilità di percorrerla con mezzi meccanici, nessuna spiaggia comoda e territorio interamente roccioso, pochissimi locali di ristorazione e niente luoghi di divertimento rumorosi e affollati. Caratteristiche […]
A pochi giorni dalla scomparsa di Giulia Maria Crespi assume un valore emotivo ancora più alto il Monastero di Torba che si trova a Gornate Olona in provincia di Varese, essendo il primo bene culturale restaurato dal Fondo Ambiente Italiano che lei stessa ha contribuito a fondare: lo vide in stato di abbandono durante un […]
I cereali sono tra le principali ragioni per cui l’Uomo alcune migliaia di anni fa smise di errabondare per il pianeta mettendo radici nei territori che coltivava e facendo così fiorire popoli stanziali e civiltà complesse: da allora tali frutti della terra si sono trasformati nei più credibili e ascoltati narratori di ogni nostra proiezione […]