Una collazione di citazioni colte quanto eclettiche che variano da Antoine de Saint Exupèry a Charlie Chaplin, passando per l’imprescindibile “il vino è la poesia della terra” di Mario Soldati: si presenta così sul suo iconico sito Damijan Podversic che fa vino erudito nel territorio di Gorizia. L’assunto più forte è aristotelico, perché Damijan fa […]
Basterebbe già la sola vista a giustificare un pasto in questo ristorante di Taormina, ma se si aggiunge una cucina favolosa ecco che Il Gabbiano diventa uno dei locali imperdibili d’Italia per chi voglia vivere un’esperienza totale di gratificazione sensoriale. Si trova al civico 115 di via Nazionale, in un punto panoramico unico, tanto da […]
Franchino Sticozzi non è soltanto uno dei cuochi italiani più celebrati per la sua prodigiosa tecnica che gli ha fatto conquistare anche la stima dei colleghi, bensì è apprezzatissimo pure per la sterminata cultura e per l’abnegazione con cui si spende a ogni livello per la tutela della nostra cucina popolare e la valorizzazione delle […]
Uno dei più significativi contributi scientifici e divulgativi per fare comprendere che il nettare di Bacco è Cultura a pieno titolo, affermandone l’enorme rilevanza socio-antropologica: è uno dei meriti più eclatanti del Muvit, lo straordinario Museo del Vino di Torgiano in provincia di Perugia che grazie alla sensibilità intellettuale della famiglia Lungarotti offre ai visitatori […]
Per molti la cucina giapponese è associata al riso, grazie al successo popolare del sushi. E in Giappone il riso non è soltanto un alimento, ma anche tradizione e ritualità. Ecco un video che ci descrive poeticamente come viene lavorato, documentato al Salone del Giappone di Milano.
Tornola indica storicamente il promontorio in cui milleseicento anni fa si rifugiarono per sfuggire ai barbari coloro che diedero così vita al primo nucleo di Termoli e ancora oggi con quel toponimo si tende a indicare il meraviglioso Borgo Antico della città: pertanto se una ricetta include tale termine come sua provenienza, vuol dire che […]
I fanghi sono probabilmente l’attrazione di Vulcano che desta maggiore curiosità. A tutti sarà capitato di vedere immagini di quelle persone ricoperte di melma giallognola che riemergono dalla fanghiglia come figure di un film di Romero. Lo pozza termale con lo stabilimento costruito intorno si trova a un passo dall’attracco dei traghetti nel porto dell’isola, […]
Un progetto dichiarato di mettere insieme valori familiari, agricoli, enologici, culturali, naturali e organolettici che portano a realizzare vini con uve provenienti soltanto da terra bellunese e rigorosamente lontani da colture intensive: nasce con le idee molto chiare il marchio vitivinicolo Muraro sotto il quale propone le sue per adesso due referenze la famiglia dei […]
E’ ovvio che si rimanga in primo luogo abbagliati dall’impareggiabile bellezza del mare delle Cicladi, ma un altro aspetto singolare che si nota frequentando le spiagge della fantastica isola greca di Sifnos è che non hai alcun bisogno dell’ombrellone, perché popolatissime di alberi che estendono i loro lunghi rami su vaste aree della battigia, creando […]
LA GASTRONOMIA DI MIYAZAKI. Alla scoperta delle sorprendenti eccellenze gourmet della prefettura giapponese
Quando Levanzo (come Favignana) non era ancora un’isola, ma un ciglio estremo della Sicilia occidentale, gli uomini di quel tempo lontano avevano già individuato un suo anfratto come luogo di riunione e di culto, in cui emettere primordiali vagiti artistici. Il mare poi avrebbe reciso il collegamento di terra con quella grotta, la quale si sarebbe […]
Priolo è tristemente nota per lo scempio paesaggistico del petrolchimico che ha deturpato un lungo tratto di costa collocato in provincia di Siracusa a ridosso di quella di Catania. Per questo si rimane molto sorpresi quando si scopre che nella medesima località di Priolo Gargallo si trova la zona balneare di Marina di Priolo. La […]