Ha stupito tutti per varietà e golosità, il ristorante della Slovacchia a Expo, scatenando il passaparola e portando alla crescita esponenziale degli avventori. Chi immagina una cucina simile a quella della Repubblica Ceca con cui un tempo era unita, si sbaglia di grosso: tanto quella è incentrata sulla cacciagione, quanto questa è varia per ingredienti […]
Ti attira come curiosità empatica, l’idea di potere fare parlare un asino di acciaio inserendo una monetina, ma ben presto ti trovi irretito in una inattesa esperienza culturale, perché le parole pronunciate hanno impostazione teatrale e testi divulgativi, mentre l’effige belluina in questione è in realtà un’opera di steel art di Nino Ucchino (http://www.ninoucchinoart.com/). E’ […]
E’ una storia lunga e non priva di difficoltà quella della famiglia Kocjančič, tale da rappresentare un patrimonio etico teso al rispetto delle radici, ben piantate in quel di Dolina nell’area di Trieste con cui Rado ha instaurato “un intenso e reciproco legame, per capire ed interpretare le necessità della vite in ogni momento dell’anno”, […]
Un luogo di lavoro domestico e fatica femminile che nel corso dei secoli è diventato memoria antropologica fino a elevarsi a bene culturale: è il lavatoio medievale di Cefalù, tappa obbligata per chi vuole cogliere l’identità del magnifico borgo della provincia di Palermo. Si trova nel cuore del centro storico, è aperto al pubblico gratuitamente […]
In questo percorso abbiamo avuto il privilegio di essere guidati da Marco Pelosi, coltissimo storico, esperto di beni culturali, con una preparazione enciclopedica sulle bellezze del territorio lucano. Siamo partiti dalla chiesa di San Giovanni Battista, ritenuta da Pelosi la più interessante e complessa di Matera, “per la vicende architettoniche dell’edificio e per la storia […]
Una meravigliosa location storica dove si faceva da mangiare già oltre mille anni fa, una specialità strepitosa che meriterebbe un pellegrinaggio a piedi, una commovente amorevole dedizione dei titolari: è una delle più intense esperienze umane e gastronomiche pasteggiare al ristorante Antica Torre che si trova nel Monastero di Torba a Gornate Olona in provincia […]
Ha sedotto lo sguardo a ripetizione il padiglione della Thailandia a Expo. I colori sgargianti ti accoglievano già all’ingresso… … per poi poggiarsi sul benvenuto affidato alle marionette tipiche del Paese. E di colori sono ricchi i cibi speziati che hanno reso celebre del mondo la cucina thailandese, come dimostra il video qui sotto. La […]
Nella pur fantasmagorica varietà ambientale delle meravigliose Isole Tremiti, Cala delle Arene rappresenta un unicum, poiché la si può considerare l’unica vera spiaggia di sabbia dell’arcipelago, anche se in un lato della battigia si tuffano degli scogli che creano un magnifico composito scenario. Ci troviamo nell’isola di San Domino e chi vi arriva la spiaggia […]
Più di un secolo di vita con un leggendario affaccio sul fiume reso famoso da un film entrato nella storia del cinema mondiale, mentre ai suoi tavoli si sono alternati i più grandi scrittori della letteratura italiana del ’900, compreso Pier Paolo Pasolini che qui consumò la sua ultima cena insieme a colui che poco […]
Quando una città è universalmente nota in ogni suo aspetto, scatta la ricerca degli angoli nascosti, dei luoghi inconsueti, degli aspetti da scoprire. Ciò vale a maggior ragione per una città dalla ricchezza iconografica sterminata come Napoli, alla quale hanno attinto avidamente reportage giornalistici, documentari, film d’arte, cinema d’autore, trasmissioni tv, blog di viaggi, siti […]
Ci era noto che se una cantina si innamora del Lambrusco si mette a produrre soltanto quello, ma non sapevamo che ciò potesse accadere anche in provincia di Cremona: lo abbiamo scoperto grazie al distributore culturale Proposta Vini quando ci ha fatto conoscere la Cantina Caleffi che quest’uva mai abbastanza venerata la onora in più declinazioni […]
In Sicilia fare i buttigghi, ovvero la conserva di pomodoro in bottiglia da impiegare in cucina poi per tutto l’anno, è un rito che invadeva di profumi e allegra condivisione familiare le estati dell’isola, oggi sempre meno celebrato ma ben fissato nella memoria di chi ha avuto la fortuna di viverlo in prima persona: quella […]