A Marettimo tutto va scovato con il piglio dell’esploratore: lo scorcio più bello, il panorama più mozzafiato, la caletta con la spiaggia più suggestiva, il sentiero con il percorso più emozionante. E’ lo stesso per i beni culturali. Li devi cercare nelle stradine, scoprirli negli angoli nascosti, oppure armarti di buona volontà e raggiungerli a […]
Da millenni l’uovo è uno degli alimenti al quale l’Essere Umano ha attribuito il maggior numero di simbolismi, tutti di grande importanza, facendone emblema della creazione e della nascita, di purezza e del rinascere a nuova vita, fino alla perfezione divina: oggi gli viene attribuito un altro valore fondamentale, quello della solidarietà, grazie all’Associazione Neuroblastoma […]
Bisognerà decidersi a riconoscere alla famiglia il valore di motore fondamentale di questo Paese, in ambito non soltanto sociale ma anche imprenditoriale e culturale: basti pensare all’esempio luminoso dei Pandolfini che dai primi del ’900 gestiscono lo storico biscottificio fondato da Antonio Mattei a Prato nel 1858, facendone un simbolo identitario della città e un […]
Vita, salute, benessere: sono questi i termini con i quali la Croazia si è presentata al mondo, offrendo i suoi territori ai visitatori puntando soprattutto sulla qualità ambientale di questa nazione così vicina all’Italia ma che già profuma di esotico. Lo slogan dell’Ente del Turismo parte dal concetto di “piena”, cui associa tutti i propri […]
I produttori suggestivamente lo definiscono l’ammezzato del botteghiere questo sigaro che per primo adotta l’innovazione di prendere spunto dall’abitudine degli intenditori di accompagnare la fumata degustando un distillato: è il nuovo Toscanello Riserva il cui gusto naturale è impreziosito da una goccia di cognac sulla punta che lo ingentilisce “prima che i tabacchi italiani e […]
Una storia familiare lunga secoli e ricca di vicende complesse e intriganti basta soltanto in parte a spiegare la straordinaria personalità dei vini di Villa Puri: il resto lo ha fatto il titolare Vittorio che ha totalmente bandito la banalità e l’omologazione dalla sua cantina, dando vita a nettari sorprendenti creati sempre con lavorazioni singolari […]
Il padiglione della Corea è stato tra i più visitati di Expo, grazie a una cucina che sta crescendo in popolarità e a un allestimento di grande efficacia spettacolare. Già dal momento in cui si veniva accolti, si comprendeva che la visita sarebbe stata molto divertente, grazie all’introduzione di un addetto molto spiritoso che si esprime […]
In Lombardia chi cerca l’eccellenza gastronomica ben conosce le squisitezze di Green Fantasy, perché le ha trovate in qualche Mercato della Terra di Milano o del varesotto, oppure su alcune famose pizze di Beppe Rocca nella vicina Solbiate Olona, o semplicemente perché e tale la loro notorietà che i gourmet vanno a comprarle direttamente nell’agriturismo […]
Una dedica commovente a un giovanissimo studioso strappato troppo presto alla vita e alla Scienza, contrassegnata da una targa apposta nei luoghi stessi del suo impegno: nasce con il nobile intento di preservare la memoria imperitura di un impegno culturale il Laboratorio paleontologico all’aperto dedicato a Flavio Bruni presso la Morgia di Pietravalle a Salcito […]
Il mondo dei barcaioli che nei secoli hanno navigato il Po è stato contrassegnato anche dal linguaggio tecnico da essi adottato per descrivere strumenti e fasi del lavoro, con caratteristiche variazioni da un tratto all’altro del fiume al mutare di regioni, provincie e comuni. Un vocabolario tipico che in alcuni casi ha mutuati i termini […]
Se si vuole essere chef per passione e creare con le proprie mani una serata speciale anche senza essere delle cime tra i fornelli, si può perfino alzare il tiro con le cene regionali di My Cooking Box che mettono insieme un antipasto e un primo piatto tipico interpretato da nomi noti della cucina italiana, […]
I vini vulcanici sono già una categoria estremamente particolare, ma se contengono bollicine il loro fascino esplode letteralmente, come accade con tutte le tipologie di metodo classico che la cantina Cortenera trae dai terreni basaltici della Tenuta Ballast nel territorio di Gambellara, in provincia di Vicenza. La zona infatti è nota proprio per i basalti […]