Domenico Liggeri

Domenico Liggeri

Website https://www.domenicoliggeri.it/
E’ attivo dal 1988 nel mondo della comunicazione in tutti gli ambiti, dalla televisione al cinema, dal giornalismo professionistico ai video musicali, dall’insegnamento universitario alla regia, dall’editoria libraria al teatro, dal web alla carta stampata. Attualmente è autore per i programmi televisivi di Piero Chiambretti, scrive per i mensili della casa editrice del calendario di Frate Indovino che ha pubblicato il suo ultimo libro di cucina, mentre è appena uscita una nuova Enciclopedia Treccani per la quale ha firmato delle voci tematiche; inoltre è direttore responsabile della testata giornalistica on line Storie Enogastronomiche specializzata in enogastronomia e turismo culturale, Presidente della Giuria del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, docente universitario della IULM di Milano e professore per vari insegnamenti in diversi master della Business School della RCS Academy del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera. Info: www.domenicoliggeri.it Biografia. Da oltre vent’anni è un docente universitario: ha insegnato in varie Università, quali IULM, Cattolica, Dams di Bologna, IED – Istituto Europeo di Design e per l’Istituto Internazionale di Ricerca e Studi Avanzati del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato diversi volumi come saggista e scrittore, per case editrici come Bompiani, Mondadori e Sperling & Kupfer: suoi libri sono stati adottati da varie università italiane. E’ autore di voci per alcune delle più importanti enciclopedie italiane, come la Treccani. Come autore televisivo ha lavorato con Piero Chiambretti, Maurizio Crozza, Francesco Facchinetti, Belen Rodriguez, Vanessa Incontrada, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Elisa Isoardi, Pupo, scrivendo anche per alcuni comici di Zelig (tra cui Leonardo Manera) e firmando molte trasmissioni soprattutto di prima serata per tutte le reti Rai e Mediaset, oltre che per La7 e Sky. Tra le sue trasmissioni più note, Dopofestival di Sanremo su Rai Uno, Markette e Crozza Italia Live su La7, X Factor su Rai Due, Wind Music Awards su Italia Uno. E’ stato direttore editoriale della tv musicale satellitare Match Music, mentre per i Festival di Sanremo del 2004 e del 2005 ha realizzato come autore unico i profili dei cantanti andati in onda sulle reti Rai e in qualità di copywriter gli spot ufficiali della trasmissione. Come regista televisivo ha firmato servizi, live ed esterne per Rai, Mediaset e diverse tv musicali, nonché l’evento multimediale Come and Dance Rihanna con Garrison di Amici di Maria De Filippi. Ha collaborato come autore e copywriter a vari spot per alcune campagne della Wind. E’ stato consulente creativo della società 360° Playmaker voluta da Antonio Campo Dall’Orto per la produzione di contenuti per le reti del gruppo Telecom Italia Media (La7, Mtv, Comedy Central). Giornalista professionista, ha scritto per Il Giorno, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale di Sicilia, Maxim, Campus, Frate Indovino, InTV, svolgendo anche attività di critico cinematografico (Duel, Ciak) e critico musicale (Maxim, il Mucchio Selvaggio). Suoi servizi sono stati pubblicati on line anche da Tiscali.it e LiberoQuotidiano.it. Regista di videoclip, ha firmato il pluri-plagiato Dedicato a te per il gruppo Le Vibrazioni, Cleptomania per gli Sugarfree e ancora video per Alex Britti, Cristina Donà, Raf, Stadio, Cousteau, Baustelle e altri. Regista e sceneggiatore cinematografico, è autore di vari cortometraggi in pellicola, alcuni dei quali prodotti dalle strutture di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, presentati a prestigiose rassegne in Italia e all’estero come Torino Film Festival, Locarno International Film Festival, Bellaria Film Festival, FIFF – Festival International de Films de Fribourg, Genova Film Festival, Capalbio International Film Festival. E’ stato assistente alla regia di Roberta Torre e collaboratore di Ciprì e Maresco. Ha firmato un contratto come soggettista, sceneggiatore e regista per un film lungometraggio con l’importante casa di produzione Lux Vide (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’Isola di Pietro). Come autore e regista teatrale, ha portato in scena lo spettacolo CabaRE’ al Derby di Milano e altre opere come quella che ha visto quali protagonisti Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada. Ha anche ideato, curato, scritto e diretto spettacoli e interventi per convention aziendali. E’ stato ideatore e direttore artistico della più importante manifestazione del settore videomusicale, il PVI - Premio Videoclip Italiano: tra i premiati intervenuti ci sono Vasco Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Jovanotti e tanti altri. Ha ideato e diretto anche varie rassegne cinematografiche e la Sezione Cinema&Videoclip del festival della contaminazione artistica BresciaMusicArt. E’ stato direttore artistico dell’etichetta discografica Ultrasuoni (prima label italiana distribuita dalla multinazionale tedesca Edel) e ha svolto anche attività di produttore artistico musicale, realizzando album di diverse rock band per etichette come la CNI – Compagnia delle Nuove Indye. Si occupa anche di Enogastronomia e Turismo dal punto di vista culturale, storico e antropologico: ne scrive ogni mese sui periodici delle edizioni di Frate Indovino, mentre per la testata giornalistica specializzata Storie Enogastronomiche della quale è direttore responsabile dal 2013 ha realizzato centinaia di articoli e migliaia di video tra interviste e reportage. In questo ambito ha anche ideato e diretto manifestazioni, pubblicato libri, realizzato trasmissioni televisive, intervenendo a dibattiti e incontri, nonché scrivendo pure in questo caso centinaia di articoli per varie testate giornalistiche, come il quotidiano Il Giorno per il quale è stato per anni titolare di una rubrica fissa settimanale. Web: www.domenicoliggeri.it
Vini del Friuli di Tenuta Pinni, infinite sensazioni ispirate dall’arte

Un’azienda vitivinicola che individua la propria musa ispiratrice nell’arte non può che catturare gli animi degli appassionati più colti del nettare di Bacco, quindi è decisamente intrigante l’approccio con la Tenuta Pinni che nel suo trasmettersi all’esterno tocca le corde della cultura disseminando la narrazione di sé di suggestioni erudite e sfumature poetiche. E’ così […]

Plastico di Bari Vecchia a Palazzo Simi, urbanistica come opera d’arte

La stupenda stratificazione urbanistica carica di vitalità di Bari Vecchia può essere osservata nella sua scheletrica razionalità materiale grazie a un plastico allestito sempre nel capoluogo pugliese a Palazzo Simi, casa rinascimentale la cui stratificazione archeologica ha reso assimilabile a un museo eclettico che attraversa era imperiale, alto-medioevo ed epoca romanica. Lo sguardo dell’osservatore ad […]

Come si fa la vera granita di caffè siciliana ad Acireale da Nevaroli

Pochi ingredienti, lavorazione (apparentemente) semplice, realizzazione rapida: così sembra tutto facile, tanto da chiedersi perché soltanto determinate versioni della granita di caffè siciliana raggiungano davvero i vertici dell’eccellenza assoluta. Per capirlo siamo andati da Nevaroli, una delle più celebri pasticcerie della città che si è proclamata capitale della granita, Acireale in provincia di Catania. Qui, […]

La cucina dell’Angola, radici povere e gusto ricco

Una gastronomia che si porta dietro il segno della colonizzazione portoghese, le radici dei cibi poveri dei villaggi e novelle ambizioni di alta cucina etnica: si era presentato con questa complessità il ristorante dell’Angola a Expo 2015. A governarlo, il giovane chef Luis Kitaba, il cui rispetto delle tradizioni autoctone è pari al proposito di […]

Ali Kebab, a Cesena anche lo street food esotico è a domicilio

In tempi di sempre più diffuso delivery del cibo, Cesena può vantare tra le varie offerte gastronomiche anche quella del più noto street food esotico, grazie ad Alì Kebab che opera attraverso il servizio di consegna a domicilio di Just Eat (https://www.justeat.it/restaurants-ali-kebab-cesena). Dalla sede di corso Cavour 155 possono così partire verso il destinatario le […]

Come si lavora da millenni la ceramica nell’isola greca di Sifnos

Nella suggestiva intimità della meravigliosa isola di Sifnos nell’arcipelago greco delle Cicladi, prosegue immutata come sempre la lavorazione della ceramica secondo canoni millenari, inglobando in questa nobilissima arte tutte le istanze culturali del posto, dai colori ai tempi rarefatti, dalla classicità formale alla sobrietà figurativa, diventando espressione del genius loci che materializza l’anima di un […]

Arte e Vino, degustazioni figurative

Metaforico, naturalistico, allegorico, metafisico: sono alcuni degli approcci che gli artisti hanno avuto nel momento in cui hanno rappresentato il rapporto ancestrale tra il Vino e l’Uomo. Ne è stata enciclopedicamente sintetica dimostrazione la mostra Arte e Vino che si è svolta a Palazzo della Gran Guardia a Verona nel 2015. Nell’allestimento, si sente che i curatori […]

Esempi di sorprendente vera cucina tedesca

Ci voleva Expo per sfatare i luoghi comuni sulla gastronomia della Germania, grazie a un ristorante per famiglie dal menu perfetto che andava ben oltre il binomio stinco e würstel. Che ci sono stati anche qui, ci mancherebbe, ma in mezzo a tante altre ricette della cucina originale tedesca, sveva e di quella bavarese, o […]

Reviewed