Basta una loro nota per trasportarti immediatamente in un’atmosfera ancestrale in cui ti sembra di ravvisare tutta la storia atavica di quell’immenso e unico continente culturale che è la Sardegna: sono le Launeddas, strumento a fiato di origine preistorica in grado di produrre melodie polifoniche, legato al mondo bucolico mediterraneo, come farebbero supporre ritrovamenti archeologici […]
Li chiamano vini Piceni giusto per chiarire l’orgoglio di appartenere a un preciso territorio nel cuore delle Marche in cui la vitivinicoltura ha storia millenaria, essendo iniziata ancor prima che i Romani lo conquistassero: è qui che ha sede la cantina Poderi San Lazzaro, espressone enoica dell’omonima azienda agricola di Offida in provincia di Ascoli […]
Sapori forti, condimenti ricchi come si usa nei Paesi dalle temperature rigide, ma anche raffinatezze inattese: è tutta da scoprire la cucina ungherese, della quale vi offriamo qui un piccolo compendio di tipicità. Impossibile non iniziare dagli strepitosi Testicoli di gallo in spezzatino: rosolati e cucinati a vapore, insaporiti con paprika e pomodoro, vengono cremosi, […]
Claudio Gatti, maestro della pasticceria italiana, decide di non arrendersi alle tremende difficoltà del momento e così trasforma la sua mitica Focaccia dolce in Colomba pasquale, lanciandone la vendita on line: basta prenotarla telefonicamente al numero 0524565233 oppure farne richiesta all’indirizzo di posta elettronica info@pasticceriatabiano.it per riceverla a casa propria. Un’iniziativa che si aggiunge alla […]
Un tempo era ben più popolare, il Lupino, fino a essere uno dei passatempi alimentari più amati, soprattutto nel Sud Italia: oggi invece questo legume molto particolare ha bisogno del sostegno di Slow Food per non essere cancellato dalla società dei consumi che come snack gli preferisce prodotti industriali e altre ciofeche confezionate. In questo […]
La Spagna ha fatto il pieno di visitatori all’Expo, grazie al suo fascino endogeno esaltato da un Padiglione tra i più riusciti che ha catturato fin dall’ingresso, come vi proponiamo in questo video. L’allestimento ha valorizzato le bellezze naturali della Spagna… … e la sua cucina colorata perfetta per piacere ai giovani e ai palati disimpegnati… … ma […]
Passeggiando per il centro a Favignana qualche estate fa, gli assetati di cultura si saranno fatti incuriosire da un allestimento che faceva capolino dall’ingresso del Municipio. Un’esposizione a dir poco eccentrica, fin dal titolo, scritto a mano, il quale recitava: “mostra di Girolamo Savalli, nave della flotta Florio dal 1900 al 1939 e delle tonnare […]
San Petronio, vescovo di Bologna nel III secolo dopo Cristo, è il patrono del capoluogo dell’Emilia Romagna e vista la sacralità del cibo nella città felsinea non poteva che essere intitolata a lui l’antica tradizione gastronomica locale, la quale prende il nome di Cucina Petroniana. Più che di un sistema culinario pensato e codificato si […]
L’annunciano come una verticale di Kentucky e in effetti la suggestione è valida, perché si tratta di un cofanetto che contiene quindici sigari Toscanello XXL in tutte le sue declinazioni, tre blend sempre incentrati sulla nota citata varietà di tabacco. L’idea delle Manifatture Sigaro Toscano è proprio di permettere “di provare l’intera gamma Toscanello XXL […]
Le Dolomiti lucane quasi per un atto di modestia hanno già nella denominazione l’aggettivo che le definisce “piccole”, perché il loro nome è dichiaratamente ispirato alle omologhe cime del Nord Est, ben più note e imponenti ma non necessariamente di maggiore fascino. Anzi, quelle lucane offrono squarci incantevoli, incuneati nel verde rigoglioso del Parco regionale […]
In vista del periodo pasquale, puntualissima arriva la nuova collezione di dolci stagionali della Loison di Costabissara, in provincia di Vicenza. Per le collezioni top, nella Latta Limited Edition sul piano del packaging è protagonista l’uovo Fabergé, con “un prezioso packaging che custodisce un gioiello di colomba, in due gusti di sperimentata ricercatezza da un […]
Le colonie feline hanno una loro precisa definizione e possono perfino ottenere tutela giuridica, come ricordano gli avvocati attivi nella difesa degli animali che le descrivono come “punti di aggregazione di gatti liberi, più o meno numerosi, che convivono e frequentano abitualmente una determinata area, pubblica o privata (persino condominiale), eventualmente accuditi e nutriti grazie […]