Una storia lunga e intricata e avvincente come in un grande romanzo bucolico, quella della cantina De Vigili di Mezzolombardo, in Trentino: l’incipit è da giallo a sfondo archeologico, quando “un reperto ritrovato nella vecchia cantina testimonia che Ottavio De Vigili ad inizio ’800 marchiava le botti con le sue iniziali”. Sembra la testimonianza di […]
Forse ci voleva proprio l’Expo per scoprire che sull’Uzbekistan splende “il sole delle sue lunghe estati che con il suo calore fa maturare i frutti della terra in tutto il loro sapore”, come si legge nel concept del suo padiglione, inserito nel cluster Frutta e Legumi. Questo Paese asiatico è ben consapevole di essere ancora […]
Da quando è esplosa la fama di Matera e di conseguenza la sua capacità di attrazione, si è posto il problema dell’accessibilità nella zona dei Sassi, con abitazioni e vie di collegamento in buona parte scolpite della pietra che rendono esteticamente meravigliosa la località ma anche difficoltosa da vivere per chi è portatore di disabilità. […]
Il guru del vino etneo, Salvo Foti, ha riportato in vita un’antica maestranza per dare un futuro alle tradizioni vitivinicole del vulcano La Maestranza dei Vigneri fu fondata a Catania nel 1435. Significa che prima della scoperta dell’America sull’Etna esisteva una consolidata tradizione vitivinicola fatta di produttori e contadini. Cinquecento anni dopo quella sigla è […]
Il nome già evidenzia l’appartenenza territoriale, la quale le è valso il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte: inutile quindi ribadire il legame identitario della Paletta Biellese con la propria zona di produzione, le cui prime testimonianze risalgono al XV secolo, mentre la definizione fa riferimento alla forma dell’osso piatto del maiale utilizzato nella […]
Quanto può invecchiare una forma di Parmigiano Reggiano? Facendo una rapida ricerca, si considera già eccezionale una stagionatura di sei anni o poco più. Si sa che poi c’è chi si spinge oltre, fino a circa dieci anni di stagionatura. E c’è infine chi supera se stesso andando oltre ogni limite, come Giorgio Bonati, produttore […]
Malgrado l’omonimia, lo Zimino sassarese non c’entra nulla con la nota e saporita modalità di cottura riservata a pesci e legumi, perché in questo caso si tratta di un piatto tipico della sola Sassari in Sardegna, ritenuto identitario anche nella vicina Porto Torres: il termine farebbe riferimento ai tagli di frattaglie bovine di cui è […]
Passando per uno degli angoli più riparati e ma anche più suggestivi di Magione, a ridosso della riva che ospita un piccolo porticciolo su una delle sponde più belle del Trasimeno noti subito una struttura in maggior parte di legno che dà la sensazione di una curatissima dimora in miniatura: avvicinandosi si scopre che è […]
Il Figliol Prodigo del racconto biblico è un riferimento metaforico alla vicenda di Alessandro Speri, esponente della quinta generazione di vitivinicoltori veronesi in Valpolicella che ha deciso di intraprendere una propria sfida in Argentina, dove si è messo a produrre vini dai vitigni identitari del Paese sudamericano. Una storia iniziata “nella meravigliosa terra di Mendoza” […]
Ai già molteplici elementi che costituiscono il fascino di Bova, meraviglioso antico borgo in provincia di Reggio Calabria, va aggiunta una tradizione che mette insieme sentimento religioso e ritualità pagana: è la festa delle Persephoni che gli anziani chiamano però “delle Palme” e qualche studioso definisce invece “delle Pupazze”, la quale “prende origine dalla più […]
All’Expo del 2015 è stato uno degli spazi più eleganti e completi dei Cluster, quello del Gabon, con un allestimento dal raffinato gioco di luci che mette insieme testi essenziali e video molto ben realizzati. Si trovava nel Cluster dedicato a Cacao e Cioccolato. Qui, un video, semplice ma emozionante, racconta l’eccellenza di una produzione fortemente radicata […]
I Mercati di Traiano? Non erano dei mercati. A correggere l’antica vulgata che vuole questo luogo simbolo di Roma come sede dei commerci è proprio la responsabile della sede museale Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Lucrezia Ungaro. Info: www.mercatiditraiano.it