Domenico Liggeri

Domenico Liggeri

Website https://www.domenicoliggeri.it/
E’ attivo dal 1988 nel mondo della comunicazione in tutti gli ambiti, dalla televisione al cinema, dal giornalismo professionistico ai video musicali, dall’insegnamento universitario alla regia, dall’editoria libraria al teatro, dal web alla carta stampata. Attualmente è autore per i programmi televisivi di Piero Chiambretti, scrive per i mensili della casa editrice del calendario di Frate Indovino che ha pubblicato il suo ultimo libro di cucina, mentre è appena uscita una nuova Enciclopedia Treccani per la quale ha firmato delle voci tematiche; inoltre è direttore responsabile della testata giornalistica on line Storie Enogastronomiche specializzata in enogastronomia e turismo culturale, Presidente della Giuria del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, docente universitario della IULM di Milano e professore per vari insegnamenti in diversi master della Business School della RCS Academy del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera. Info: www.domenicoliggeri.it Biografia. Da oltre vent’anni è un docente universitario: ha insegnato in varie Università, quali IULM, Cattolica, Dams di Bologna, IED – Istituto Europeo di Design e per l’Istituto Internazionale di Ricerca e Studi Avanzati del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato diversi volumi come saggista e scrittore, per case editrici come Bompiani, Mondadori e Sperling & Kupfer: suoi libri sono stati adottati da varie università italiane. E’ autore di voci per alcune delle più importanti enciclopedie italiane, come la Treccani. Come autore televisivo ha lavorato con Piero Chiambretti, Maurizio Crozza, Francesco Facchinetti, Belen Rodriguez, Vanessa Incontrada, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Elisa Isoardi, Pupo, scrivendo anche per alcuni comici di Zelig (tra cui Leonardo Manera) e firmando molte trasmissioni soprattutto di prima serata per tutte le reti Rai e Mediaset, oltre che per La7 e Sky. Tra le sue trasmissioni più note, Dopofestival di Sanremo su Rai Uno, Markette e Crozza Italia Live su La7, X Factor su Rai Due, Wind Music Awards su Italia Uno. E’ stato direttore editoriale della tv musicale satellitare Match Music, mentre per i Festival di Sanremo del 2004 e del 2005 ha realizzato come autore unico i profili dei cantanti andati in onda sulle reti Rai e in qualità di copywriter gli spot ufficiali della trasmissione. Come regista televisivo ha firmato servizi, live ed esterne per Rai, Mediaset e diverse tv musicali, nonché l’evento multimediale Come and Dance Rihanna con Garrison di Amici di Maria De Filippi. Ha collaborato come autore e copywriter a vari spot per alcune campagne della Wind. E’ stato consulente creativo della società 360° Playmaker voluta da Antonio Campo Dall’Orto per la produzione di contenuti per le reti del gruppo Telecom Italia Media (La7, Mtv, Comedy Central). Giornalista professionista, ha scritto per Il Giorno, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale di Sicilia, Maxim, Campus, Frate Indovino, InTV, svolgendo anche attività di critico cinematografico (Duel, Ciak) e critico musicale (Maxim, il Mucchio Selvaggio). Suoi servizi sono stati pubblicati on line anche da Tiscali.it e LiberoQuotidiano.it. Regista di videoclip, ha firmato il pluri-plagiato Dedicato a te per il gruppo Le Vibrazioni, Cleptomania per gli Sugarfree e ancora video per Alex Britti, Cristina Donà, Raf, Stadio, Cousteau, Baustelle e altri. Regista e sceneggiatore cinematografico, è autore di vari cortometraggi in pellicola, alcuni dei quali prodotti dalle strutture di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, presentati a prestigiose rassegne in Italia e all’estero come Torino Film Festival, Locarno International Film Festival, Bellaria Film Festival, FIFF – Festival International de Films de Fribourg, Genova Film Festival, Capalbio International Film Festival. E’ stato assistente alla regia di Roberta Torre e collaboratore di Ciprì e Maresco. Ha firmato un contratto come soggettista, sceneggiatore e regista per un film lungometraggio con l’importante casa di produzione Lux Vide (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’Isola di Pietro). Come autore e regista teatrale, ha portato in scena lo spettacolo CabaRE’ al Derby di Milano e altre opere come quella che ha visto quali protagonisti Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada. Ha anche ideato, curato, scritto e diretto spettacoli e interventi per convention aziendali. E’ stato ideatore e direttore artistico della più importante manifestazione del settore videomusicale, il PVI - Premio Videoclip Italiano: tra i premiati intervenuti ci sono Vasco Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Jovanotti e tanti altri. Ha ideato e diretto anche varie rassegne cinematografiche e la Sezione Cinema&Videoclip del festival della contaminazione artistica BresciaMusicArt. E’ stato direttore artistico dell’etichetta discografica Ultrasuoni (prima label italiana distribuita dalla multinazionale tedesca Edel) e ha svolto anche attività di produttore artistico musicale, realizzando album di diverse rock band per etichette come la CNI – Compagnia delle Nuove Indye. Si occupa anche di Enogastronomia e Turismo dal punto di vista culturale, storico e antropologico: ne scrive ogni mese sui periodici delle edizioni di Frate Indovino, mentre per la testata giornalistica specializzata Storie Enogastronomiche della quale è direttore responsabile dal 2013 ha realizzato centinaia di articoli e migliaia di video tra interviste e reportage. In questo ambito ha anche ideato e diretto manifestazioni, pubblicato libri, realizzato trasmissioni televisive, intervenendo a dibattiti e incontri, nonché scrivendo pure in questo caso centinaia di articoli per varie testate giornalistiche, come il quotidiano Il Giorno per il quale è stato per anni titolare di una rubrica fissa settimanale. Web: www.domenicoliggeri.it
Teroldego Rotaliano di De Vigili, quando il vino si specchia nel terroir

Una storia lunga e intricata e avvincente come in un grande romanzo bucolico, quella della cantina De Vigili di Mezzolombardo, in Trentino: l’incipit è da giallo a sfondo archeologico, quando “un reperto ritrovato nella vecchia cantina testimonia che Ottavio De Vigili ad inizio ’800 marchiava le botti con le sue iniziali”. Sembra la testimonianza di […]

Uzbekistan, Paese del sole e delle lunghe estati

Forse ci voleva proprio l’Expo per scoprire che sull’Uzbekistan splende “il sole delle sue lunghe estati che con il suo calore fa maturare i frutti della terra in tutto il loro sapore”, come si legge nel concept del suo padiglione, inserito nel cluster Frutta e Legumi. Questo Paese asiatico è ben consapevole di essere ancora […]

I Vigneri dell’Etna, l’unione (dei vignaioli) fa la forza (del vino)

Il guru del vino etneo, Salvo Foti, ha riportato in vita un’antica maestranza per dare un futuro alle tradizioni vitivinicole del vulcano La Maestranza dei Vigneri fu fondata a Catania nel 1435. Significa che prima della scoperta dell’America sull’Etna esisteva una consolidata tradizione vitivinicola fatta di produttori e contadini. Cinquecento anni dopo quella sigla è […]

La Paletta Biellese, salume cotto tipico del Piemonte

Il nome già evidenzia l’appartenenza territoriale, la quale le è valso il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte: inutile quindi ribadire il legame identitario della Paletta Biellese con la propria zona di produzione, le cui prime testimonianze risalgono al XV secolo, mentre la definizione fa riferimento alla forma dell’osso piatto del maiale utilizzato nella […]

Il Parmigiano Reggiano invecchiato ben 14 anni, da Bonat

Quanto può invecchiare una forma di Parmigiano Reggiano? Facendo una rapida ricerca, si considera già eccezionale una stagionatura di sei anni o poco più. Si sa che poi c’è chi si spinge oltre, fino a circa dieci anni di stagionatura. E c’è infine chi supera se stesso andando oltre ogni limite, come Giorgio Bonati, produttore […]

Lo Zimino, specialità di frattaglie di Sassari e Porto Torres

Malgrado l’omonimia, lo Zimino sassarese non c’entra nulla con la nota e saporita modalità di cottura riservata a pesci e legumi, perché in questo caso si tratta di un piatto tipico della sola Sassari in Sardegna, ritenuto identitario anche nella vicina Porto Torres: il termine farebbe riferimento ai tagli di frattaglie bovine di cui è […]

El Hijo Prodigo, i vini argentini di Alessandro Speri

Il Figliol Prodigo del racconto biblico è un riferimento metaforico alla vicenda di Alessandro Speri, esponente della quinta generazione di vitivinicoltori veronesi in Valpolicella che ha deciso di intraprendere una propria sfida in Argentina, dove si è messo a produrre vini dai vitigni identitari del Paese sudamericano. Una storia iniziata “nella meravigliosa terra di Mendoza” […]

Le Persephoni, tradizione di Bova (RC) tra cattolicesimo e paganesimo

Ai già molteplici elementi che costituiscono il fascino di Bova, meraviglioso antico borgo in provincia di Reggio Calabria, va aggiunta una tradizione che mette insieme sentimento religioso e ritualità pagana: è la festa delle Persephoni che gli anziani chiamano però “delle Palme” e qualche studioso definisce invece “delle Pupazze”, la quale “prende origine dalla più […]

Il Cioccolato del Gabon, fiera dolcezza contadina

All’Expo del 2015 è stato uno degli spazi più eleganti e completi dei Cluster, quello del Gabon, con un allestimento dal raffinato gioco di luci che mette insieme testi essenziali e video molto ben realizzati. Si trovava nel Cluster dedicato a Cacao e Cioccolato. Qui, un video, semplice ma emozionante, racconta l’eccellenza di una produzione fortemente radicata […]

Reviewed