Domenico Liggeri

Domenico Liggeri

Website https://www.domenicoliggeri.it/
E’ attivo dal 1988 nel mondo della comunicazione in tutti gli ambiti, dalla televisione al cinema, dal giornalismo professionistico ai video musicali, dall’insegnamento universitario alla regia, dall’editoria libraria al teatro, dal web alla carta stampata. Attualmente è autore per i programmi televisivi di Piero Chiambretti, scrive per i mensili della casa editrice del calendario di Frate Indovino che ha pubblicato il suo ultimo libro di cucina, mentre è appena uscita una nuova Enciclopedia Treccani per la quale ha firmato delle voci tematiche; inoltre è direttore responsabile della testata giornalistica on line Storie Enogastronomiche specializzata in enogastronomia e turismo culturale, Presidente della Giuria del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, docente universitario della IULM di Milano e professore per vari insegnamenti in diversi master della Business School della RCS Academy del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera. Info: www.domenicoliggeri.it Biografia. Da oltre vent’anni è un docente universitario: ha insegnato in varie Università, quali IULM, Cattolica, Dams di Bologna, IED – Istituto Europeo di Design e per l’Istituto Internazionale di Ricerca e Studi Avanzati del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato diversi volumi come saggista e scrittore, per case editrici come Bompiani, Mondadori e Sperling & Kupfer: suoi libri sono stati adottati da varie università italiane. E’ autore di voci per alcune delle più importanti enciclopedie italiane, come la Treccani. Come autore televisivo ha lavorato con Piero Chiambretti, Maurizio Crozza, Francesco Facchinetti, Belen Rodriguez, Vanessa Incontrada, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Elisa Isoardi, Pupo, scrivendo anche per alcuni comici di Zelig (tra cui Leonardo Manera) e firmando molte trasmissioni soprattutto di prima serata per tutte le reti Rai e Mediaset, oltre che per La7 e Sky. Tra le sue trasmissioni più note, Dopofestival di Sanremo su Rai Uno, Markette e Crozza Italia Live su La7, X Factor su Rai Due, Wind Music Awards su Italia Uno. E’ stato direttore editoriale della tv musicale satellitare Match Music, mentre per i Festival di Sanremo del 2004 e del 2005 ha realizzato come autore unico i profili dei cantanti andati in onda sulle reti Rai e in qualità di copywriter gli spot ufficiali della trasmissione. Come regista televisivo ha firmato servizi, live ed esterne per Rai, Mediaset e diverse tv musicali, nonché l’evento multimediale Come and Dance Rihanna con Garrison di Amici di Maria De Filippi. Ha collaborato come autore e copywriter a vari spot per alcune campagne della Wind. E’ stato consulente creativo della società 360° Playmaker voluta da Antonio Campo Dall’Orto per la produzione di contenuti per le reti del gruppo Telecom Italia Media (La7, Mtv, Comedy Central). Giornalista professionista, ha scritto per Il Giorno, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale di Sicilia, Maxim, Campus, Frate Indovino, InTV, svolgendo anche attività di critico cinematografico (Duel, Ciak) e critico musicale (Maxim, il Mucchio Selvaggio). Suoi servizi sono stati pubblicati on line anche da Tiscali.it e LiberoQuotidiano.it. Regista di videoclip, ha firmato il pluri-plagiato Dedicato a te per il gruppo Le Vibrazioni, Cleptomania per gli Sugarfree e ancora video per Alex Britti, Cristina Donà, Raf, Stadio, Cousteau, Baustelle e altri. Regista e sceneggiatore cinematografico, è autore di vari cortometraggi in pellicola, alcuni dei quali prodotti dalle strutture di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, presentati a prestigiose rassegne in Italia e all’estero come Torino Film Festival, Locarno International Film Festival, Bellaria Film Festival, FIFF – Festival International de Films de Fribourg, Genova Film Festival, Capalbio International Film Festival. E’ stato assistente alla regia di Roberta Torre e collaboratore di Ciprì e Maresco. Ha firmato un contratto come soggettista, sceneggiatore e regista per un film lungometraggio con l’importante casa di produzione Lux Vide (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’Isola di Pietro). Come autore e regista teatrale, ha portato in scena lo spettacolo CabaRE’ al Derby di Milano e altre opere come quella che ha visto quali protagonisti Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada. Ha anche ideato, curato, scritto e diretto spettacoli e interventi per convention aziendali. E’ stato ideatore e direttore artistico della più importante manifestazione del settore videomusicale, il PVI - Premio Videoclip Italiano: tra i premiati intervenuti ci sono Vasco Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Jovanotti e tanti altri. Ha ideato e diretto anche varie rassegne cinematografiche e la Sezione Cinema&Videoclip del festival della contaminazione artistica BresciaMusicArt. E’ stato direttore artistico dell’etichetta discografica Ultrasuoni (prima label italiana distribuita dalla multinazionale tedesca Edel) e ha svolto anche attività di produttore artistico musicale, realizzando album di diverse rock band per etichette come la CNI – Compagnia delle Nuove Indye. Si occupa anche di Enogastronomia e Turismo dal punto di vista culturale, storico e antropologico: ne scrive ogni mese sui periodici delle edizioni di Frate Indovino, mentre per la testata giornalistica specializzata Storie Enogastronomiche della quale è direttore responsabile dal 2013 ha realizzato centinaia di articoli e migliaia di video tra interviste e reportage. In questo ambito ha anche ideato e diretto manifestazioni, pubblicato libri, realizzato trasmissioni televisive, intervenendo a dibattiti e incontri, nonché scrivendo pure in questo caso centinaia di articoli per varie testate giornalistiche, come il quotidiano Il Giorno per il quale è stato per anni titolare di una rubrica fissa settimanale. Web: www.domenicoliggeri.it
Menti, la grande classe del vino spontaneo volutamente declassato

Ci vuole una classe immensa per scegliere la via della Libertà ed essere disposti a pagarne tutte le conseguenze: lo fa da sempre nei territori di Gambellara nel vicentino la cantina di Menti Giovanni che pur di non farsi imporre i lacci delle denominazioni preferisce piuttosto declassare i propri vini, per non intaccarne la loro […]

I chioschi di Catania, tappe imperdibili tra gusto e storia

Ricordano le edicole votive, non soltanto per la collocazione urbanistica che contrappunta i reticoli cittadini e per la sua funzione di tappa obbligata che ossequia il genius loci, ma anche per la sacralità laica di templi del gusto: sono i chioschi delle bibite distribuiti in varie zone di Catania, di cui rappresentano una delle tipicità […]

Casa dei Pontieri, il Museo Dino Gialdini di Boretto (RE)

Una struggente operazione di recupero, tutela e divulgazione della Memoria che commuove e illumina sul senso del patrimonio culturale delle piccole comunità: è quella messa in atto dal Museo Dino Gialdini di Boretto in provincia di Reggio Emilia, con la sua raccolta frutto dell’abnegazione di  Romano Gialdini, figlio di quel Dino che è stato ultimo […]

La Confraternita dei Brodetti Adriatici narrata da Franchino Sticozzi

La specialità di pesce più nota delle coste orientali della nostra Penisola è talmente identitaria da stimolare l’azione di salvaguardia e promozione culturale a suo favore, come quella attuata dalla Venerabile Confraternita dei Brodetti Adriatici costituita in San Benedetto del Tronto. Si tratta di un’associazione culturale nata “con il fine di promuovere iniziative mirate a […]

Il Pistacchio di Raffadali (AG), oro verde siciliano da scoprire

E’ l’oro verde della provincia di Agrigento, in rapida e tumultuosa ascesa nella considerazione di esperti, cuochi, pasticceri e buongustai: è il Pistacchio di Raffadali che in questo centro siciliano ha tradizione secolare, essendovi stato introdotto dagli arabi già prima dell’anno 1000. Raffadali ha storicamente puntato molto sul pistacchio, sia sulla sua produzione che sulla […]

Rwanda, il turismo agricolo

Collocato nel Cluster del Caffè, lo stato africano del Rwanda propone a Expo un’anima divisa in due tra radici agricole e ambizioni turistiche. Questo dualismo virtuoso è ben espresso nel video proiettato all’interno dello stand, di cui vi proponiamo un estratto. Info: www.expo2015.org

Quando le bottiglie anti-gatto diventano arredo urbano: per esempio a…

Le vedete soprattutto nei piccoli centri, dove la vita scorre più lenta e a dimensione umana, disposte come a presidiare porte d’ingresso, finestre, tappeti esterni: sono bottiglie di plastica ripiene d’acqua, con una funzione ben precisa, tenere lontani gli animali, soprattutto i gatti maschi, affinché non urinino sui punti sensibili delle parti esterne delle abitazioni […]

Al Bar Centrale a Chioggia, inaspettati grandi spaghetti alle vongole

Nella Chioggia che, complice la capacità d’attrazione della sua innegabile bellezza, non disdegna il turismo da affiancare all’attività marinara, la ristorazione si divide tra locali di ferrea tradizione legata ai piatti strettamente locali e una gastronomia spudoratamente turistica che non va per il sottile: in mezzo, la possibilità che si venga sorpresi da un posto […]

L’aeroporto di Atene, allestito come una mostra d’arte contemporanea

Quando arrivi all’aeroporto di Atene rimani subito impressionato dalla sua efficienza, infatti non ci sono file interminabili in nessun settore ed è assente il caos, perché la sua organizzazione è prodigiosa, dalle indicazioni chiarissime a un perfetto sistema di smistamento dei viaggiatori che rende quasi immediati tutti i passaggi, dal check in ai controlli: ma […]

Reviewed