Napoli è una delle città con la più forte identità del mondo. Impossibile confondere qualsiasi suo aspetto con quello di un altro luogo. Dall’architettura ai paesaggi, dalle strade alla cultura popolare, dalle abitudini fino alle problematiche, tutto a Napoli è unico e immediatamente riconoscibile. Una volta che ti ci trovi immerso, finisci col sentirti parte […]
Una vicenda vitivinicola che dimostra ancora una volta quanto il vino rappresenti momento di ritrovo e unione non soltanto estemporaneamente ludico, spingendosi a ispirare cambiamenti di traiettorie di vita: la cantina Cà du Ferrà nasce infatti più di trent’anni fa da “un matrimonio d’amore che diventa anche amore per la terra” tra Antonio Zoppi di […]
Paese della Valtellina che vai, pizzocchero che trovi, ma a Teglio ne sono certi: quello originale è il loro. E qui ai primati ci tengono. Basti pensare che l’intera Valtellina prende il nome proprio da questo borgo in provincia di Sondrio che sfiora i mille metri di altitudine e che nell’antichità fu il più rilevante […]
Le zuppe di pesce del mare Adriatico segnano le coste dei territori che vi si affacciano, vantando per ciascuna tipologia proprie caratteristiche distintive che le rendono identitarie del luogo di appartenenza: tra le versioni più note e iconiche c’è il Brodetto alla Vastese che prende il nome dal comune di Vasto che si trova in […]
Olio, musei, enogastronomia: è il tridente d’attacco con cui Chiaramonte Gulfi gioca la partita del turismo sensibile in un territorio ricchissimo di offerta come il ragusano. L’OLIO Pur vantando la bellezza di 8 musei per 8000 abitanti e una gastronomia ricca, è l’olio ad aver reso famoso il nome della città tra i gourmet di […]
Vai alla pasticceria Veneto a Brescia e può capitarti di trovare il titolare che sposta i tavoli in prima persona ed è pronto a raccontarti i dolci della tradizione bresciana meno noti, vai invece alla pasticceria Iginio Massari a Milano e ti ritrovi accolto con professionalità sì ma fredda, tra imperfezioni logistiche e creazioni senza […]
Quando l’abbiamo vista occhieggiare da un espositore di un negozio Kàlia di Trapani, ci siamo impietriti per l’emozione: una scatoletta di tonno Florio! Per spiegare ciò, bisogna raccontare che eravamo appena tornati da Favignana, dove abbiamo visitato (e documentato) proprio l’ex tonnara della famiglia Florio. Una struttura ormai adibita a museo, splendidamente tenuto e organizzato, […]
Un’esperienza di rara complessità, capace di coinvolgere i sensi come l’intelletto, unendo la sfera emotiva con quella analitica: visitare la Casa del Cioccolato della Perugina riesce prodigiosamente a conciliare e armonizzare elementi che la nostra cultura umanistica dicotomica si ostina a distanziare, avvicinando e fondendo l’artigianato manuale con la puntualità seriale dell’industria, la scintilla dell’intuizione […]
Lino Maga non è soltanto uno dei più radicali, seri e importanti vignaioli italiani di tutti i tempi, ma è pure un eroe civile. Epica è (stata) la sua lotta per difendere il vino di famiglia, il Barbacarlo, dagli interessi materiali di alcuni avvoltoi e dall’ingerenza di una certa burocrazia ignorante che opprime il mondo […]
Un piatto dal profondo significato culturale, perché rappresenta uno dei più vividi collegamenti antropologici tra i vari elementi di un territorio che non esiste nella toponomastica ufficiale bensì appartiene alla poesia errante della gente del Nord Italia: l’Insubria, regione storica attraversata da frontalieri e popoli in movimento, in grado di sedimentare con il loro incessante […]
Un trionfo di crema pasticcera farcita di storia e insaporita dal gusto unico del mito: è il Dolce della Sposa che ammalia con quell’involucro glassato che fa bella mostra di sé dalle vetrine delle pasticcerie pugliesi maggiormente sensibili all’identità locale, anche nel cuore del Gargano in cui lo abbiamo provato. Il suo nome sarebbe legato […]
Che si tratti di uno dei paradisi gastronomici mondiali non è esagerato sostenerlo: Trapani effettivamente offre grande qualità di eccellenze culinarie e notevole quantità di luoghi in cui gustarle. Se la salute di un sistema gastronomico territoriale si vede dalla sua ristorazione media, Trapani gode di un eccellente stato di forma: anche nei locali ad […]