Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 10 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Straordinario il Fud a Milo (CT), vino incluso

Ci vediamo il 12 a Milano. Il catanese Andrea Graziano di Fud, ma soci palermitani, firma Straordinario con Marco Nicolosi e Barbara Liuzzo del Barone di Villagrande, l’evento dell’estate sull’Etna a Milo. Selezione di chef, cuochi e cibo di strada, cantine abbinate, Filippo Lamantia e i suoi spaghetti di mezzanotte. Poi Graziano torna sui Navigli […]

A ottobre la prima Wine Week a Milano: quartieri, eventi e location

Sistema, rete, settimana. Vino. Forse Milano ha trovato l’idea per trasformare le centinaia di eventi dedicati al vino in un cluster potente e attraente: MilanoWineWeek (7-14 ottobre). Una piattaforma “aperta, inclusiva, ancora da costruire”, come spiega Federico Gordini, manager di Lievita, presentata a Palazzo Bovara con l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Milano Cristina […]

Petrini, Oldani e Staino premiati a Castelbuono (PA) per DiVino

Condivisione. Castelbuono, basse Madonie, un’estate di musica, dal jazz alla classica, ai cantautori e rock alternativo. E il DiVino Festival. Dario Guarcello, assessore appassionato, il sommelier campione del mondo Luca Martini che dirige il traffico con Patrick De Nisi e Daniele Lucca, uomo del Tenco. E di Slow Food. C’era una mostra di Sergio Staino, […]

Nuovi piatti e cocktail al Cittamani di Milano

Ritu Dalmia è una chef e una restaurant woman che conosce il mondo (anche quello della tv), ama la sua India e la nostra Italia. E ha portato nel suo ristorante Cittamani di piazza Mirabello a Milano la cucina quotidiana delle case e dei posti di lavoro, in un ambiente di design e in una […]

Da Salerno a Milano, Capperi che pizza!

I capperi non c’entrano , ma Capperi… che Pizza!!!, marchio franchising a Salerno e Milano della famiglia Acciaio, ha il suo perché. Me ne parla Anita con la figlia Carmen nel pizza point di Piazza Santa Maria del Suffragio al 3. Tutto nasce fra Pompei e la campagna vesuviana quando Giuseppe Acciaio, erede del marchio […]

Cena al Museo fra Archivio e Sepolcreto, a Milano

Segreto è il Giardino dello Speziere, fra l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Ca’ Granda di Milano. Prima dei temporali d’agosto, vi consiglio una Cena al Museo, su prenotazione al Gruppo MilanoCard, da mercoledì a domenica, alle 20 e alle 21, puntuali perché dopo cena si può partecipare a il Ar.Se il Percorso dei Segreti, […]

Le Focacce e il Cirasci, in Giardino alla Triennale di Milano

In giardino. Triennale. Dopo Osteria con Vista, il ristorante gourmet dello chef stellato Stefano Cerveni e Social Pizza con Cristian Marasco, la coppia porta la Focaccia in Giardino. Al tegame, impasto con un blend di farine italiane biologiche macinate a pietra, fatto lievitare un minimo di 24 ore. Per capirci, una sfida alla pizza focaccia […]

Cibo buono e buon cuore a Terrasini (PA)

Dieci. Buoni motivi per parlare di un evento dove il cibo nutre palati gourmet e la nostra anima. Siamo a Terrasini per Ten Event Night, lo chef Giuseppe Costa ha deciso di festeggiare i dieci anni di stella Michelin, dopo aver lavorato da Heinz Beck, Pino Lavarra e Carlo Cracco, con un evento benefico per […]

Reviewed