Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 31 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Degustazione di Bettelmatt a Eataly Smeraldo, lunedì 8 a Milano

Il bettelmatt. L’ha reso famoso Edoardo Raspelli, dopo Castelmagno e Bagoss, le sue forme stagionate vanno anche all’asta, questo lunedì 8 vengono portate a Eataly per la marchiatura e una rara degustazione. Un po’ di storia. Nasceva nel XIII secolo durante le migrazioni e gli insediamenti Walser nella fascia subalpina e veniva utilizzato come merce […]

Val d’Orcia e Valdichiana, regno del chilometro zero

Dalla vendemmia all’olio nuovo con la chianina, la cinta e il Pienza. Mammellare è il paesaggio dove la natura sembra far a meno dell’uomo appena il borgo finisce. Respira nei disegni netti delle colture e della cultura, è paesaggio da contemplare e gustare. Come fanno, a frotte, gli stranieri. Sono sceso nei colli senesi per […]

Dal lambrusco al Sorbara Doc di Cleto Chiarli

Lambrusco a chi? Tre consorzi e il Gambero Rosso rilanciano la forma e la sostanza del lambrusco nella storica tana di Slow Food a Milano di Angelo e Paolo Bissolotti&Figli all’Osteria del treno. Grandi piatti e una scoperta. Filzetta artigianale, mortadella Val di Non, Tarese della val d’Arno, sarde in carpione, risotto con pasta di […]

Le possibili bugie del tuo coupon: come evitare le fregature

Diffidate da chi propone grandi sconti a borsa e palato. “Hai mangiato abbastanza?”. Quando esci dal suo ristorante e saluti anche un quarto o una mezza di bue grasso a vista, il Mastro Macellaio Sergio Motta di Inzago non ti chiede se hai mangiato bene, ma se ti sei alzato sazio. Quindi, contento. E’ la […]

Reviewed