Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 9 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Il Merano e un’elegante cultura del vino, festival che seduce il mondo

L’eleganza artigianale del vino, la sua cultura e conoscenza nel contesto elitario della Kurhaus di Merano. Solo per pochi, visitatori ed espositori, vini valutati e selezionati dalla Commissione The WineHunter del direttore e ideatore del Merano WineFestival Helmuth Köcher. Un universo di complessità che lui porta anche a Identità Golose. Il più grande piccolo festival […]

Le nuove frontiere del vino italiano: Vermentino a lezione di Prosecco

Portaerei. Milano è la piattaforma, l’hub dell’agroalimentare e del vino italiano. Cresce il ruolo della città, mercato di riferimento e passaggio obbligato per comunicazione ed eventi. Tutti i produttori e i territori, i consorzi, vengono a presentare i loro vini in location di prestigio e ristoranti all’altezza. Anche prima o dopo Vinitaly. Firriato ai Chiostri […]

Il Coffee Festival in Brera, a Milano

Coffee City. Nel Festival in programma dal 30 novembre al 2 dicembre allo Spazio Pelota di via Palermo. Seguendo la provocazione “il caffè sta diventando l’erede del vino?” di Ludovic Rossignol-Isanovic, co-fondatore del Coffee Festival con Jeffrey Young . Dopo lo Starbucks Reserve Roastery in Cordusio e la prima risposta italiana, il Flagship Store di […]

TripAdvisor, cattivi consigli e troppe risposte mancate

Mi manda Raitre smaschera i post a pagamento Turista per caso è un film che ho molto amato, come l’idea democratica che sia anche il consumatore a dare il suo giudizio su alberghi, ristoranti e altro. Peccato che il protagonista del film fosse un super professionista del viaggiare per caso. Anche TripAdvisor mi è sembrata, […]

A Milano, il maialino di Wicky a casa tua

Wicky Priyan è ambasciatore culturale del Giappone a Milano, nella sua contaminazione con i migliori ingredienti mediterranei, dopo decenni di lavoro e studio della tradizione Kaiseki a Kyoto e della tecnica di Sushi Kan a Tokyo. Hiroshi Sakurai che ha inventato nel 1990 il sake da degustazione più famoso e apprezzato nel mondo, non poteva […]

Ars Italica, il caviale nasce nel Parco Ticino, dove nuota il Re Storione

Caviale, lo abbiamo inventato noi. E non solo perché siamo fra i primi produttori, per quantità e qualità d’Europa, con il Calvisius Group (https://www.calvisius.it/), a Calvisano, Agro Ittica Lombarda (https://www.agroittica.it/) di cui si sa tutto e a Cassolnuovo con i soci di Ars Italica (http://arsitalica.it/) e Storione Ticino (https://www.facebook.com/StorioneTicino/). Vi ho parlato del ripopolamento nei […]

L’Oltrepò Pavese maggiorenne ha stappato in città a Milano

Oltrepo’. Finalmente si muove, sui tavoli istituzionali di Regione Lombardia e alla Milano Wine Week nel Distretto di Porta Romana con i suoi produttori. Il focus lombardo sulla manifestazione era su Franciacorta, Distretto di Brera e Oltrepò Pavese, fermo da decenni nonostante un terroir straordinario, la lunga storia del suo Barbera, gli autoctoni e i […]

Due Mul Rosso e Bianco, vini “sbagliati”

Anteprima Vinitaly di due vini sbagliati da Daniel Canzian a Milano. Marco Zorzettig, due cantine Alturis e Tunella di nonno Min e papà Livio, il Birrificio Gjulia e “l’agriturismo che ha vinto 4 Ristoranti di Borghese” con il fratello Massimo, presenta due vini facili da una scommessa enologico eretica e folle: il Red Mul e […]

I signori del vino per i bambini dell’Onlus Piera Cutino

Emozionante. Il nuovo padiglione è nato davanti all’ala firmata da Basile, Ospedale Cervello, Palermo. Giuseppe Cutino, uomo di teatro e cultura, ci mostra la struttura, raro esempio di privato all’interno del pubblico, che si integra con Ematologia II sotto la direzione medica del prof. Aurelio Maggio. Il Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino, il […]

Reviewed