L’azienda umbra è stata protagonista alla manifestazione Golosaria con uno stand ricco di prodotti molto apprezzati, tra salumi tipici e formaggi locali: ve li mostriamo qui… (Clicca per leggere l’articolo.)
Musei, monumenti, architetture, aree archeologiche, reperti millenari, tutto trasuda storia, memoria e bellezza in quest’area meravigliosa della Puglia, per questo abbiamo creato una nostra piccola guida ai suoi beni culturali da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Locale di culto di quest’area interna del catanese, propone tutti i classici della gastronomia locale, dalla rosticceria alla pasticceria passando per dolci secchi iconici, mentre la parte del ristorante appare penalizzata da un’impostazione eccessivamente turistica ma il servizio è eccellente: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un agrume favoloso di straordinaria personalità organolettica che si presta a tantissimi usi culinari, soprattutto nei dolci: scopriamolo attraverso il lavoro di un’azienda agricola che lo lavora con cura. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda veneta torna puntuale per le festività pasquali con golosità fenomenali avvolte in splendide confezioni, presentando una nuova collezione di bontà e grande design: ve le descriviamo in questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa nuova produzione delle Manifatture Sigaro Toscano ha come manifesto che “vivere tra eleganza e istinto non è un compromesso, ma una forma di autenticità”, con la declinazione in due formati per altrettante diverse esperienze di fumata: qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Consueto bagno di folla anche per questa edizione della celebre manifestazione, segnata da mani grandeur e maggiore concretezza anche da parte di mete nuove ma già ben organizzate: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà dolciaria molto nota in regione che si è fatta conoscere anche sul territorio nazionale grazie agli eventi fieristici, dove offre le sue tipicità tradizionali dell’Abruzzo: conosciamola meglio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Durante l’ultima edizione dell’Artigiano in Fiera a Rho è stato possibile provare negli spazi gastronomici specialità dell’Australia in uno snack bar che ha incuriosito con alcune proposte etniche come tipologie di carne per noi insolite: le abbiamo provate per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quest’azienda vibonese ha puntato sulla tipicità più in voga della gastronomia della Calabria, esaltandone l’eclettismo con prodotti che la propongono in tante diverse consistenze e soluzioni: queste le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa cantina della provincia di Cuneo opera nei territori più vocati e pregiati in cui si vinifica tale grande uva e lo fa con grande sensibilità umana pari alla competenza tecnica, valorizzando al massimo due delle più prestigiose tipologie enoiche del Paese: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Negativa sotto ogni aspetto la prova di questa nuova linea della nota multinazionale, dalla scarsa qualità organolettica ai seri problemi tecnologici riscontrati, un passo falso inatteso per una produzione che fino a oggi ha dominato il settore sotto ogni aspetto: ecco l’esito del nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)