La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 103 of 111

La redazione

La distillazione della grappa a bagnomaria

In Italia ci sono 130 distillerie che fanno grappa. Molte di queste si trovano in Trentino e nel vicino Alto Adige: caratteristica precipua, si tratta di strutture piccole e artigianali che usano la tecnica tradizionale del bagnomaria. Mario Pojer ci spiega questa lavorazione. Info: www.pojeresandri.it  

Cara Verona… ti (de)scrive Alverio Merlo…

Verona è una città che deve parte della sua meritata fortuna ai tanti poeti e scrittori che se ne sono comprensibilmente innamorati, cantandola in ogni forma. Ma Verona non ha soltanto attratto poesia per xenogenesi, bensì ne ha anche generato attraverso i suoi figli eletti. Tra questi, il più amato e celebrato dai veronesi è […]

“Arte e Vino”: le etichette d’artista dei vini francesi

“Bisogna essere sinceri. Prima di diventare gli esperti enoappassionati che siamo, almeno una volta nella vita abbiamo acquistato un vino, sotto lo sguardo severo del titolare dell’enoteca, solo ed esclusivamente per la bellezza dell’etichetta”: è illuminante questa confessione di Federico De Cesare Viola nell’articolo Guida al vino d’artista: quando l’etichetta è un’opera da collezione pubblicato […]

Specialmente… a Chiaramonte Gulfi (RG)

CHIARAMONTE GULFI (RAGUSA): CITTA’ DELL’OLIO E DEI MUSEI Olio, musei, enogastronomia: è il tridente d’attacco con cui Chiaramonte Gulfi gioca la partita del turismo sensibile in un territorio ricchissimo di offerta come il ragusano.  L’OLIO Pur vantando la bellezza di 8 musei per 8000 abitanti e una gastronomia ricca, è l’olio ad aver reso famoso […]

La ricetta dei veri pizzoccheri di Valtellina: garantisce l’Accademia

Alla prova della degustazione, i pizzoccheri radicali sono ben lontani da quelli ordinari che si provano comunemente. La differenza più netta già a prima vista è data dalla poca verdura del condimento, perché “non è una minestra”, come sottolinea Fabrizio Valbuzzi del ristorante dell’Hotel Combolo di Teglio, in provincia di Sondrio, cuore della Valtellina. Il […]

Il cibo come stereotipo mediatico

Nell’ambito delle sue ricerche filmologiche, Simona Pezzano dell’Università IULM ha indagato il tema del cibo utilizzato come stereotipo da parte dei media. Le abbiamo chiesto di parlarcene.  

Le ricette meticce

Gli scambi interculturali stanno ibridando le ricette identitarie dei vari Paesi. E’ il fenomeno delle ricette meticce, indagato da Simona Pezzano ricercatrice in Filmologia presso la Facoltà di Comunicazione Relazione Pubbliche e Pubblicità dell’Università IULM.  

Nutrire il Pianeta è un’arte?!

“Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione, disomogenee entrambe, del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute”. Ha preso le mosse da queste considerazioni la manifestazione How much? […]

Reviewed