La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 104 of 111

La redazione

Cos’è il cibo meticcio?

Nella società contemporanea multiculturale, sempre più si sente parlare di meticciato del cibo: di cosa si tratta? Ce lo spiega Andrea Perin, architetto museografo che si è occupato di Cultura del cibo nelle sue numerose pubblicazioni. Info: studioandreaperin.it  

Quam, Quadrerie del monastero, a Scicli (Ragusa)

La sigla nasce dalla sua collocazione negli antichi magazzini del Monastero di Santa Chiara del 1660, in pieno centro a Scicli. Quam (Quadrerie del monastero) si trova al numero 79 di via Mormino Penna, definita dal sito della struttura come “la più bella via del Barocco in Sicilia, proprio dove questa si incontra con il […]

Lo Spazio Archeologico Sotterraneo della Trento romana

Il cuore antico di Trento batte nelle viscere della città, proprio nel pieno centro di oggi, dove sono stati rinvenuti e resi accessibili al pubblico i resti di quella Tridentum romana che l’imperatore Claudio nel 46 d.C. appellò come “splendidum municipium”. Ci troviamo nel S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, 1700 mq pochi metri […]

Le Gallerie di Piedicastello, a Trento

Di tutti i luoghi in cui si possa allestire uno spazio espositivo, una galleria autostradale è certamente uno dei più bizzarri. Se poi sono due, la stranezza raddoppia e con essa la convinzione che certamente non si tratta di un museo convenzionale. Infatti singolari lo sono in ogni aspetto, le Gallerie di Piedicastello a Trento, […]

L’unico brandy italiano autarchico

Dopo un accurato studio dei Cognac e degli Armagnac francesi più tradizionali, Mario Pojer ha maturato l’idea di realizzare un proprio brandy, l’Acquavite Divino Dolomiti. Viene presentato dalla Pojer e Sandri come “l’unico brandy italiano, le cui fasi lavorative sono seguite da un’unica Azienda, dalla coltivazione della vigna al confezionamento finale” Questo unico brandy italiano […]

Le bollicine di uve italiane, altro che Champagne…

“Tutte le antiche varietà d’uva italiane, sia a bacca bianca che a bacca rossa, sono cariche d’acidità e ciò permette di ottenere straordinarie bollicine anche in zone calde e non particolarmente elevate”: questo è il punto di partenza del progetto Bollicine da uve italiane di Proposta Vini, mentre il punto d’arrivo è che abbiamo un […]

La Conservatoria delle Cucine del Mediterraneo del Piemonte

A Torino ha sede la Conservatoria delle Cucine del Mediterraneo del Piemonte, Sezione Federata del Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes, “una rete rappresentativa di realtà locali pubbliche e private, di carattere istituzionale, culturale e produttivo, appartenenti a 11 Paesi del bacino del Mediterraneo: […] il nucleo fondamentale della rete è espresso dalle comunità che vivono sulle […]

La differenza tra grappe da vinacce bianche e rosse

Esiste una grande differenza tra grappe da vinacce bianche e rosse. Ce la spiega Mario Pojer, il quale ci parla anche della sua grappa da Pinot Nero. Grappa così descritta dall’azienda distillatrice: “le vinacce vengono distillate immediatamente dopo la svinatura e dopo una leggera pressatura effettuata con un vecchio torchio idraulico. Con una nuova tecnologia […]

I vini “estremi” italiani

Sulla sabbia, in alta quota, su scomodi terrazzamenti: certe coltivazioni della vite avvengono in condizioni davvero estreme. “I Vini Estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare”: […]

Il Manuale di cucina, pasticceria e credenza per l’uso di famiglia

C’era anche un segreto letterario dietro la cucina di una delle più grandi cuoche di tradizione d’Italia, Lucia Gius, un segreto ben noto a chi l’ha conosciuta e ha amato la sua Trattoria Maso Cantanghel a Civezzano (Trento): il ricettario di famiglia, un libro pubblicato oltre un secolo fa, tramandato di madre in figlia. E’ lei […]

Reviewed