Sulla sabbia, in alta quota, su scomodi terrazzamenti: certe coltivazioni della vite avvengono in condizioni davvero estreme. “I Vini Estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare”: […]
C’era anche un segreto letterario dietro la cucina di una delle più grandi cuoche di tradizione d’Italia, Lucia Gius, un segreto ben noto a chi l’ha conosciuta e ha amato la sua Trattoria Maso Cantanghel a Civezzano (Trento): il ricettario di famiglia, un libro pubblicato oltre un secolo fa, tramandato di madre in figlia. E’ lei […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi
La scuola media Quintino di Vona a Milano, situata a un passo da piazza Loreto, quindi molto vicina al crogiuolo multietnico di via Padova, è un autentico laboratorio della nuova Italia. Tante le etnie degli alunni, provenienti un po’ da tutti i continenti della Terra. E’ qui che trova il suo fulcro l’Orchestra multietnica Golfo […]
Il cibo dell’altro. Movimenti migratori e culture alimentari nella Torino del Novecento è il titolo di un volume della storica Marcella Filippa pubblicato nel 2003 da Edizioni Lavoro. Il titolo del libro è stato lo spunto per un incontro del ciclo Dalla terra alla tavola, vita in cucina che si è tenuto presso l’Archivio di […]
L’arte dell’Uomo primitivo è protagonista di un suggestivo video in rotazione al MUSE di Trento, così introdotto: “il baluginio del focolare riflesso sulle pareti di una grotta crea lo sfondo di un rito sciamanico ambientato nel sito preistorico di Riparo Dalmeri, indagato per circa venti anni dal museo e che costituisce, con le sue pietre […]
Una delle figure più importanti della Cultura italiana del Novecento, una mente eccelsa e raffinata che ha impiegato tutte le energie nella riscoperta e tutela delle radici popolari. Dobbiamo tutti un inchino ad Antonino Uccello, eroe della nostra Memoria collettiva, Vate di tradizioni ancestrali che ha amato a raccontato come nessun altro. Nato a Canicattini […]
Quando un luogo è così famoso e alimenta tanto l’oleografia, rischia di mutare in luogo comune. Pochi luoghi al mondo corrono questo rischio quanto Venezia. I viaggiatori (e non ho detto turisti…) più attenti sono così bombardati dalle cartoline della città lagunare spedite da ogni media che in diversi hanno preso a guardarla con sufficienza. […]
E’ ammissibile che in un programma televisivo si possa prendere il cibo e buttare via? Lo si può accettare in un momento in cui c’è chi in un piatto il cibo fa fatica a mettercelo? Abbiamo chiesto un parere a Pierluigi Vercesi, direttore di Sette, magazine del Corriere della Sera.
Lo Chardonnay, un vitigno molto amato (e ben vinificato) in Trentino, anche dalla distilleria di Pojer e Sandri. Nel raccontarci come viene realizzata la grappa di Chardonnay, Mario Pojer ci descrive anche cosa siano le vinacce e come vengono trattate nel processo di distillazione. Info: www.pojeresandri.it
Il MUSE di Trento è un museo basato su una logica anche esperenziale: infatti in diverse sale lo scopo è di farti vivere sulla pelle il contatto con ciò che si racconta, in particolare con la natura. Come in questa saletta dedicata all’alta quota, in cui un video di grande formato e l’ambiente hanno lo […]
E’ ormai diffusa la convinzione dei benefici dell’olio extra vergine di oliva anche per la pelle e il corpo, tanto che anche le società agricole si stanno attrezzando per inserirsi in questo settore. Come nel caso dell’azienda abruzzese Cignale, con la quale abbiamo indagato quale sia il nesso tra un prodotto alimentare e uno cosmetico. […]