I Vini dell’Angelo “recupera e colleziona le varietà d’uva presenti in Trentino fino alla fine della Prima guerra mondiale, ne promuove la coltivazione, la vinificazione e la commercializzazione”. Quello di Proposta Vini, azienda di Pergine Valsugana (Trento), potrebbe sembrare un progetto industriale, invece è un’autentica attività culturale di elevato profilo etico che ci si aspetterebbe […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi
Puntualizziamo subito che il nome più articolato sarebbe Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali, perché altrimenti si potrebbe incorrere nell’errore di pensare a un maniero che sì, per la sua bellezza, meriterebbe comunque la visita, quando invece ci troviamo davanti a una delle più eccitanti e intelligenti sedi espositive d’Italia. Un vero sistema […]
E’ il momento del dolce finale nel sodalizio che abbiamo stimolato tra la Mauri e lo chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco). Per concludere il nostro menu esclusivo, Charlie ha deciso di superarsi, inventandosi una Mousse di crescenza di capra, la quale andrà a farcire una pera cotta e poi lavorata […]
Ormai tutti i dietologi, anche i più severi, magnificano le qualità nutrienti e antiossidanti dell’olio extravergine di oliva. A questo coro di giudizi positivi potrebbe aggiungersi presto quello di dermatologi ed estetisti, visto che l’utilizzo di questo olio viene preso sempre più in considerazione dalla cosmetica. Singolare però che un prodotto cosmetico nasca direttamente da […]
Pepè sta per Pippo, Pippo Bennardo. Pippo Bennardo sta per molte cose, nella sua Palazzolo Acreide e non soltanto. Sta per Teatro, quello popolare e spesso dialettale che con amore e rigore ha portato in scena con i sodali del Gruppo Teatrale Akrai, insieme alla moglie Lucia Guglielmino. Sta per Beni Culturali, quelli dello sterminato […]
Qual è il vero significato della definizione “autoctono” riferito al vino? Siamo sicuri di usare correttamente questo termine? C’è chi pensa di no. Gianpaolo Girardi, distributore con la sua Proposta Vini e grande esperto della materia, sostiene che si faccia troppa confusione terminologica, così ci aiuta a individuare i veri vitigni autoctoni. Un esercizio semantico […]
Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
9Il settore alimentare è decisivo per l’Umanità, non soltanto sotto il profilo culturale ma anche per lo stesso destino materiale di tutti noi. Ne è convinto Pierluigi Vercesi, giornalista del Corriere della Sera, il quale invita tutti ad affrontare con la massima serietà questo tema, soprattutto noi italiani, depositari di un patrimonio senza eguali al […]
Fino a oggi si era sentito dire “il vino fa buon sangue” o “il vino fa cantare”, da oggi si potrà dire anche “il vino ti fa bella”? Ne è convinta la Mustilli che si è inventata Linfa d’Uva, dalla linea cosmetica MustilliMust – benessere dal vino. Cosa c’è di strano? Intanto che Mustilli non […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi.
“I bresciani vanno a mangiare al Bianchi”: suona perentorio come un dogma questo assunto trasmessoci da un collega giornalista, ma la verifica empirica lo ha confermato. Andrebbe aggiunto che un indigeno ci va se vuole mangiare bresciano. Perché al Bianchi si mangia bresciano. Rigorosamente, fieramente bresciano. E non suoni come un recinto che ne limiti […]