“Qualità della vita: vince Trento”: per Il Sole 24 Ore, la provincia del capoluogo del Trentino è la più vivibile d’Italia. E’ davvero così? Siamo andati a verificare
Già l’edificio stesso di questo museo è a sua volta un’opera d’arte. All’interno la sua nascita viene raccontata da un video di cui vi proponiamo un estratto, con il commento fuori campo di una guida che offre alcuni cenni sulla vicenda che ha condotto alla nascita dell’edificio che ospita il MUSE e del contesto urbanistico […]
Un baluardo della Cultura vera nel Trentino: eppure non è un Museo, non è un’Università, non è un’associazione culturale, né una biblioteca, una galleria d’arte o un Centro Studi. Perché Proposta Vini è “una distribuzione specializzata in selezione e commercializzazione di vini, spumanti, distillati, olii e condimenti”, ma subito precisando di essere “presente sul mercato […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi.
Se state seguendo la via della semantica per dare una motivazione al nome di questo ristorante, siete fuori strada. Certo, sarebbe stato affascinante abbarbicarsi tra le accezioni anticamente positive e attualmente negative di un lemma affascinante come “libertino”, ma qui non c’entrano né la liberazione dalla schiavitù né un’invidiabile lussuria. Il termine sarebbe ispirato dalla […]
La storia dell’alimentazione raccontata dalle guide del MUST di Vimercate per un evento curato da Villago, con antiche ricette gustose da rifare oggi
“Evento Gastro-Storico”: bisogna appuntarsi questa nuova definizione da oggi. Un neologismo nato dall’iniziativa Vediamoci Sottocasa… per Cena che ha visto la collaborazione tra due giovani realtà, la società di turismo creativo Villago e il MUST, Museo del territorio vimercatese. Una visita guidata dove a ogni tappa espositiva ne è corrisposta una enogastronomica. Un concept allettante […]
L’esercizio della maleducazione quando si parla ci cibo è da stigmatizzare: ne è convinto Pierluigi Vercesi, direttore di Sette, il magazine del Corriere della Sera, il quale ha trattato il tema nell’editoriale del numero dello scorso 1 novembre. Il riferimento di Vercesi è a certi eccessi di MasterChef e in generale delle trasmissioni che si […]
Quando si parla di poesia dei vigneti trentini, non è soltanto un modo di dire. A pochi chilometri da Trento, all’interno della collezione Mattonari, è possibile imbattersi nella sorpresa di trovare un’autentica poesia piantata in mezzo ai filari dal quale si ricava un delizioso San Lorenzo, uno dei vitigni antichi recuperati e rimessi in produzione […]
Un piatto antichissimo della tradizione di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. E’ a sasizza sutta a’ ciniri, la salsiccia sotto la cenere, pietanza ancestrale perduta, il cui recupero si deve a Paolo Didomenico, chef del ristorante Lo Scrigno dei Sapori di Palazzolo Acreide. Una pietanza nobilitata da un giornalista, scrittore e drammaturgo come Giuseppe […]
“Cucina svizzera” viene inteso come un ossimoro da quei gourmet così poco curiosi da perdere una buona occasione per alimentare la propria cultura gastronomica. Peggio ancora se parli di “vino svizzero”, presunta contraddizione in termini per gli ossequianti delle risibili riviste enoiche a stelle e strisce. Invece l’enogastronomia svizzera è uno scrigno di tesori del […]
La ricotta è uno dei prodotti più freschi e buoni della nostra tradizione casearia: ma come si fa? Siamo andati a documentarlo nella terra che forse più di tutte l’ha eletta a proprio prodotto identitario, la Sicilia. Nell’agriturismo Borgo Deodato a Villarosa, in provincia di Enna, la ricotta, rigorosamente da latte di pecora, la fanno […]