La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 49 of 111

La redazione

Easy digestible: performance di Drunkenrabbit

La manifestazione How much? And what?, curata da Anonimartisti a Milano sotto l’egida dell’EXPO 2015, ha tradotto il claim “Nutrire il pianeta, energia per la vita” in una serie di tre performance artistiche sull’alimentazione (www.anonimartisti.it). Qui vi proponiamo quella di Drunkenrabbit, alias Linda Ferrari. Nata a Brescia nel 1986, ha iniziato a disegnare da bambina. […]

Panificio Domingo, tipicità da forno a Castellammare del Golfo (TP)

In un periodo di obbligato ritorno all’essenzialità e alla concretezza, ha non a caso riacquistato centralità il pane, da sempre pilastro dell’alimentazione mediterranea ma anche della nostra società: tra gli esercizi del Paese che lo vendono e ci hanno più colpiti per autenticità c’è il Panificio Domingo Giacoma di Castellammare del Golfo in provincia di […]

Sapori della Valdichiana, 60 anni di salumi tipici nell’aretino

Compie sessant’anni proprio in questo 2020 l’attività nella norcineria della famiglia Iacomoni che ha portato all’attuale azienda Sapori della Valdichiana. Tutto è nato dal sogno di Aldo “macellaio e allevatore che nel 1960 aprì con sua moglie la macelleria nella piazza centrale di Monte San Savino, un bel borgo collinare nella campagna di Arezzo, per […]

Montebore, antico formaggio piemontese riscoperto da Vallenostra

In una delle più belle valli dell’Appennino ligure (anche se è provincia di Alessandria) si produce un formaggio antichissimo, il Montebore (dal nome del piccolissimo paese della zona), pare già conosciuto e apprezzato da Leonardo Da Vinci. Nel 1489, infatti, si tenne proprio nel tortonese il banchetto per le nozze fra Isabella D’Aragona e Gian […]

La saponificatrice di Correggio, sacrifici umani e corpi squartati

Il caso nei reperti del Mu.Cri., il Museo Criminologico di Roma “Una storia di credulità e magia, ignoranza e cupidigia, sentimenti e istinti primitivi, mortificazioni e dolore”: viene presentato così il caso della saponificatrice di Correggio dal Mu.Cri., il Museo criminologico di Roma che ne conserva alcuni corpi di reato. Coltelli, ascia, treppiede, testimonianza dei […]

Il Caturro, la polenta siciliana sconosciuta: videoricetta in esclusiva

Il caturro è legato all’incredibile storia dei cavernicoli siciliani, ovvero i poveri di Scicli che vivevano nella grotte del sito rupestre di Chiafura che sovrasta la città. Infatti veniva prodotto grazie alle macine realizzate dagli umili maestri scalpellini di Chiafura, ricavate da quella stessa pietra che costituiva anche l’ambiente in cui (soprav)vivevano. Il caturro rappresentava […]

Il miracolo della lava che salvò la vecchia vigna, a Randazzo (CT)

“Il Fiume di Lava proseguì inesorabile nel suo cammino sommergendo boschi, vigne e case, per poi fermarsi a poche decine di metri da una vigna…”: Salvo Foti, re degli enologi etnei, così descrive nel suo volume La montagna di fuoco un evento che ha del miracoloso. La vigna protagonista è quella antica delle Fattorie Romeo […]

Romeo del Castello, a Randazzo: quando il vino somiglia a chi lo fa

Se certi vini li capisci già guardandoli nel bicchiere, lo stesso può accadere scrutando il volto di chi li fa, perché i vignaioli più sinceri e appassionati finiscono con l’enomorfizzarsi, o con l’antropomorfizzare il proprio vino se preferite. Accade pienamente con Chiara Vigo che sull’Etna coltiva le vigne di famiglia che danno vita ai vini […]

Ca’ dei Baghi, una passione “concentrata” sulla frutta

Alla Ca’ dei Baghi (www.cadeibaghi.com) tutto guarda verso il bellissimo profilo del Lago di Caldonazzo (www.visitvalsugana.it): sia il piccolo negozio di delizie di via Miralago 5 a Bosentino, sia le decine di piccoli campi di proprietà dell’azienda in cui vengono coltivati i frutti che trasformano in succhi e conserve. Perché alla Ca’ dei Baghi curano […]

Reviewed