La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 50 of 111

La redazione

Custonaci (TP), la nuova città-fenomeno del turismo siciliano

Preparatevi, è questione di poco: Custonaci sta per diventare il nuovo fenomeno del turismo in Sicilia e non soltanto. E’ un concentrato di potenzialità impressionante: dal relax all’approfondimento culturale, dal piacere della gola allo sport più impegnativo, è in grado di accontentare tutti i desideri di chi viaggia. In passato ha pagato un deficit di […]

L’importanza delle materie prime (anche) nella birra industriale: il caso Peroni

Le materie prime sono fondamentali non soltanto nella lavorazione artigianale ma anche in quella industriale della birra. Parlandone con un’azienda storica del settore come Peroni, scopriamo che, malgrado le grandi quantità di birra da produrre, l’attenzione riservata alla qualità degli ingredienti rimane elevatissima. “Pochi ma fondamentali ingredienti: acqua, malto, lievito e luppolo” notano sul sito […]

Vini in anfora: dalla Georgia agli italiani, i produttori all’antica

La novità del momento ha almeno seimila anni: a così tanto tempo fa risalgono le tracce archeologiche dei vini in anfora, ultima passione dei winelover più accaniti. E’ il vino alla maniera degli antichi che nella Colchide, la Georgia di allora, forse furono i primi a domesticare la vite selvatica, facendone evolvere il suo prezioso […]

NO al vino che sa di legno, SI al vero vino della Valpolicella

Contrà Malini contro tutti, Consorzio compreso L’inveterata barbara abitudine di prendere a legnate il vino, trova sempre più auspicabili detrattori. In Valpolicella, cuore enoico del territorio veronese, a stigmatizzare l’ossessione di affinare sempre e comunque in legno ogni vino prodotto, è il contadino rivoluzionario Fabio Tezza. Nella sua azienda che conduce in solitaria, dando vita […]

Il Pane Sa Tunda, De.Co. di Pula in Sardegna

Pula è già un concentrato di meraviglie ambientali e immense memorie archeologiche che si staglia nel sud della Sardegna, dove però non ci si accontenta dei doni già concessi della Natura e dalla Storia, bensì si incrementano gli elementi di attrazione del territorio anche attraverso le eccellenze alimentari, come dimostra l’azione della locale amministrazione di […]

Specialmente… a Roma: dove mangiare tipico

Santi e peccatori della cucina romana tipica: come riconoscerli Nessuna cucina di una singola città in Italia ha tanti piatti tradizionali famosi quanto quella di Roma. Un’arma a doppio taglio, per la ristorazione cittadina, perché induce gli esercenti meno onesti ad abusare del concetto di cucina tradizionale romana. Un turista poco avveduto potrebbe credere di […]

Casale Roccolo, formaggi di capra in provincia di Como

Siete golosi di prodotti caseari e amate degustare formaggi freschi e stagionati in un luogo tranquillo in mezzo al verde? O magari siete allergici o intolleranti al latte vaccino? Fabio Bulgheroni e il suo allevamento di capre sono quello che fa per voi! A Binago, in provincia di Como, in fondo ad una stradina sterrata immersa nel verde, […]

Trattoria Pallotta ad Assisi: un pessimo servizio rovina tutto

Come disporre di una location splendida in un contesto prestigioso e sprecare tutto con una rara esibizione di impreparazione e scortesia: è stata una delusione cocente l’esperienza alla Trattoria Pallotta di Assisi, locale dove la ristorazione ha storia antica, compromessa oggi da una gestione apparsa approssimativa. Il primo allarme scatta quando, appena arrivati, chiediamo l’età […]

Birra Agricola Ticinensis La Morosina, autoctona del Basso Milanese

La birra autoctona è il futuro dei piccoli agricoltori lombardi? Ne sono convinti all’Agribirrificio La Morosina che nella tenuta di Corte de’ Cistercensi a Morimondo hanno indirizzato la propria attività agricola verso la produzione di una birra veramente territoriale. Qui infatti seguono personalmente l’intera filiera, fin dalla semina dei cerali, orzo e frumento, a cui […]

Reviewed