La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 51 of 111

La redazione

Al Museo Archeologico G. Marongiu di Cabras, la storia del Sinis

Un dettagliato ma agile racconto della millenaria azione dell’Uomo per arricchire di meraviglie un territorio che si presenta già come un paradiso terrestre: è ciò che si propone il Museo civico Giovanni Marongiu in via Tharros 121 a Cabras “dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti dal territorio comunale” in cui è collocata la stupenda penisola […]

Il vino “pulito” nella carta della trattoria Stazione di Castel d’Ario

Se si vuole comprendere cosa siano i vini puliti di cui si parla sempre più, bisogna scendere alla Stazione di Castel d’Ario, trattoria barricadera del mantovano con una delle cantine più originali e ideologiche d’Italia. Qui Marcello Travenzoli, giovane intellettuale radicale dell’enogastronomia, sceglie i vini della carta per come sono lavorati e per la storia […]

La gastronomia di Pretorio, Café & Bistrot a Roma

In una metropoli la ristorazione veloce ed efficace ma di qualità è uno dei segni distintivi e Roma non fa eccezione: si potrebbe prendere come modello del genere il centrale Pretorio, Café & Bistrot che si trova in viale Castro Pretorio 112A, non distante dalla stazione Termini. Tutto ruota intorno a un piccolo ma scorrevole […]

La Lenticchia di Castelluccio, tra i Sapori di Norcia in Umbria

E’ tra i legumi più apprezzati e ricercati d’Italia, per la sua storia antica come per le singolari caratteristiche organolettiche che le conferiscono sapori e sentori unici nel suo genere: è la Lenticchia di Castelluccio di Norcia, eccellenza agroalimentare dell’Umbria, regione della quale è tra i simboli gastronomici e culturali. Chi la commercializza, come l’azienda […]

Tenuta Vannulo, il tempio della mozzarella di bufala

La Tenuta Vannulo (www.vannulo.it) è un’Azienda Biologica certificata ICEA. Coltiva in proprio i foraggi necessari all’alimentazione di oltre 600 bufale e ognuna di loro viene curata soltanto con rimedi omeopatici. Docce e spazzole, materassini in gomma e musica, le tecniche di mungitura all’avanguardia per salvaguardare il benessere degli animali, l’igiene e la qualità del latte […]

La bassa piacentina: castelli e arte contemporanea

La natura? L’arte? La gastronomia? La gente? L’artigianato? Scegliete voi un motivo per andare nella bassa piacentina, oppure tutti insieme, meglio ancora: è una terra che non tradisce le aspettative. Un unico rischio: potrebbe venirvi voglia di non andar via, perché la qualità della vita è talmente elevata da solleticare il desiderio di rimanervi come […]

Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia

La storia del cioccolato è tanto esotica quanto nostrana. Alcuni artigiani italiani, fin dai tempi antichi, hanno saputo, infatti, interpretare egregiamente le potenzialità dei semi di una pianta che ha le proprie radici in Messico. A Modica c’è un luogo che ben rappresenta questo connubio tra saperi lontani, nel tempo e nello spazio, e abilità […]

Hosteria della Pignatta a Binasco (Milano), paradiso contadino

“Alziamo la saracinesca ogni giorno come atto di resistenza culturale”: colpisce la confessione amara di Matteo Sciacca, perché la sua Hosteria della Pignatta è probabilmente il migliore locale di tutta la cinta milanese e meriterebbe di esser assalito da orde di veri gourmet.   Si trova nel delizioso piccolo centro di Binasco, alle porte di […]

Reviewed