La redazione, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 53 of 111

La redazione

Roma Doc, unica capitale europea con vini territoriali

Dal 2001 esiste la denominazione di origine controllata dei vini “Roma”. “Nessuna capitale europea ne ha una, Roma è l’unica”, fa notare Francesco Mariani, gestore e sommelier dell’osteria Checchino dal 1887. Questa circostanza sottrae la capitale ad anni di snobismo enologico: Roma era la città dei vini dei castelli dell’iconografia canterina popolare, oppure la metropoli […]

L’impasto del pane di casa: seconda parte

Prosegue la spiegazione del Maestro panificatore Davide Longoni per fare l’impasto del nostro pane di casa con il lievito madre. Ed ecco la conclusione della video-lezione di panificazione di Longoni. Info: www.panificiodavidelongoni.com   Davide Longoni Nato in Brianza in una famiglia di artigiani, Davide, terminata Laurea e Master, decide di abbandonare tutto per potersi dedicare […]

Altre forme di panettone: dalla Bisciola alla Veneziana

Panettour, ultima tappa: è praticamente ovvio che esistano altre forme di panettone, andiamo a scoprirle. Partiamo dalla Bisciola che da oltre due secoli regna incontrastata in Valtellina, tanto da scalzare il panettone dalle tavole natalizie locali. Pane dell’arco alpino rinforzato da ingredienti dolci, nella zona d’origine si trova in pasticceria come dai panettieri, mentre i […]

Panettone tradizionale: logo su 200 vetrine milanesi

Sono oltre 200 i pasticceri e i panettieri che hanno aderito all’iniziativa a Milano e provincia e esporranno la vetrofania con il logo in vetrina. Il loro panettone è un prodotto fresco, senza conservanti e artigianale. Il marchio “panettone tipico della tradizione artigianale milanese” è depositato presso l’Ufficio Brevetti della Camera di commercio di Milano. […]

Specialmente a… Palazzolo Acreide (SR)

La fama di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è legata a eclatanti ragioni di interesse: il suggestivo abbraccio della natura degli Iblei, alle cui pendici è collocata… … gli oltre duemilacinquecento anni di Storia, da quando nei dintorni nacque la colonia siracusana chiamata Akrai, di cui rimangono tracce evidenti nella bellissima zona archeologica, come […]

L’impasto del pane di casa: prima parte

Oggi il Maestro panificatore Davide Longoni ci insegna a fare l’impasto per il nostro pane di casa: seguite attentamente tutti i passaggi. Info: www.panificiodavidelongoni.com Davide Longoni Nato in Brianza in una famiglia di artigiani, Davide, terminata Laurea e Master, decide di abbandonare tutto per potersi dedicare alla sua vera passione: il Pane. Davide Longoni ha […]

Un panettone diverso? Scopriamo la Mugnaga!

Esistono tanti altri tipi di panettone, oltre quello classico, si sa. Solitamente si tratta di invenzioni estemporanee dettate dall’estro di qualche maestro pasticcere. Abbiamo però scoperto una tipologia di panettone particolarissima capace di diventare in alcuni anni una tradizione a parte. Si chiama Mugnaga e si trova soltanto nella zona occidentale della provincia di Milano, […]

Longoni spiega la preparazione dell’impasto per fare il pane a casa

Anche l’impasto per la panificazione casalinga richiede grandi attenzioni. Ci spiega tutti i passaggi della sua preparazione il maestro panificatore Davide Longoni, con il raro dono di rendere semplici e fruibili anche le cose più complesse. Info: www.panificiodavidelongoni.com     Davide Longoni Nato in Brianza in una famiglia di artigiani, Davide, terminata Laurea e Master, […]

Al Panificio Monti, il sapore antico di un rione popolare romano

Del rione Monti si è tornato a parlare parecchio, ultimamente, anche per merito del romanzo Addio, Monti di Michele Masneri pubblicato da minimum fax, da cui sono scaturiti approfonditi reportage sulla stampa. A dare fascino letterario allo storico primo rione di Roma è la presenza nelle sue vie di botteghe gestite ancora da vecchi artigiani, […]

Specialmente… in Val d’Orcia e Valdichiana (Toscana)

Val d’Orcia e Valdichiana, regno del chilometro zero Dalla vendemmia all’olio nuovo con la chianina, la cinta e il Pienza. Mammellare è il paesaggio dove la natura sembra far a meno dell’uomo appena il borgo finisce. Respira nei disegni netti delle colture e della cultura, è paesaggio da contemplare e gustare. Come fanno, a frotte, […]

Reviewed